Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
jlpzeta70

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/03/17, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 1*4000;2*6500;1*5000
- Riflettori: Si
- Fondo: deponit mix +ghiaia dennerle nera
- Flora: Egeria densa
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Ludwigia palustris
Eleocharis sp. Cryptocoryne wendtii 'Tropica' Microsorum pteropus 'Trident' Anubias barteri var. nana Rotala 'Bonsai'
Echinodorus tenellus Eleocharis acicularis 'Mini'
- Fauna: Caridina japonica,neritine
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di jlpzeta70 » 07/06/2017, 21:38
Ciao,vorrei chiedervi se un acquario di 250 litri ( 120 x50x50) é adatto ad ospitare 2 betta maschi e 4/5 femmine.
La vasca é molto piantumata sul fondo e sui lati, Ampio spazio anteriore per nuotare e tante piante a stelo che raggiungono la superficie.
Grazie
jlpzeta70
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 07/06/2017, 21:54
Ciao,
di galli nel pollaio ne basta uno.
Due sono troppi......se non li dividi.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 07/06/2017, 22:12
Se parliamo di Betta splendens rimane un bel rischio, se allestisci bene non dovrebbero farsi la guerra, ma dipende molto dal carattere dei due pesci.
Se invece prendi dei wild allora la convivenza in gruppo è sicuramente fattibile con quelle dimensioni.
Io in una vasca così grossa inserire altri però, i Betta rendono meglio in vasca medio-piccole, diciamo sotto gli 80 litri
stefano94
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 07/06/2017, 23:00
Se parliamo di Betta Splendens di selezione, secondo me e' meglio evitare a meno che non crei una sorta di paratia centrale di piante che ti spezza letteralmente in due la vasca, creando due ambienti contigui fisicamente ma otticamente separati.
Coi Betta Splendens non sono le dimensioni della vasca a dirti se possono coabitare o meno, ma il carattere di ciascuno di loro. E questo lo scopri solo dopo che li hai inseriti nella tua acqua

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Eagle
- Messaggi: 2065
- Messaggi: 2065
- Ringraziato: 235
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino / Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
235
Messaggio
di Eagle » 08/06/2017, 0:16
Qualcuno è riuscito a fare convivere due o tre fratelli, credo però che anche in questo caso ci siano dei rischi. Comunque sia sarebbero stressati.
Se parliamo di betta selezionati sono d'accordo con Steinoff, metterei sempre e solo un solo maschio. Per quanto riguarda le femmine invece il discorso cambia.
Se invece parliamo di betta ancestrali, wild, possiamo invece metterli in gruppo, ma dipende anche qui dalla varietà e dal carattere. Diciamo che i wild sono sicuramente più tranquilli.
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
Eagle
-
jlpzeta70

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/03/17, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 1*4000;2*6500;1*5000
- Riflettori: Si
- Fondo: deponit mix +ghiaia dennerle nera
- Flora: Egeria densa
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Ludwigia palustris
Eleocharis sp. Cryptocoryne wendtii 'Tropica' Microsorum pteropus 'Trident' Anubias barteri var. nana Rotala 'Bonsai'
Echinodorus tenellus Eleocharis acicularis 'Mini'
- Fauna: Caridina japonica,neritine
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di jlpzeta70 » 08/06/2017, 19:34
Ok grazie mille
jlpzeta70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti