Salute generale Betta

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Bloccato
Avatar utente
Adriano8100
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 25/09/20, 21:54

Salute generale Betta

Messaggio di Adriano8100 » 24/01/2023, 21:54

Salve a tutti, chiedo aiuto! ​ :-t 
​​​Adoro i betta ed ho un 30 litri con lato 45cm, ben piantumato con limnobium, pistia, limnophila sessiliflora, muschio di java, microsorum ed echinodorus, acquario maturo, con filtro, pignette, nitriti a 0, pH 6.2, temperatura stabile a 26°, alterno mangimi sempre di ottima qualità ma.... Ho già perso 4 betta per idropisia ed ora anche l'attuale ne é affetto, dopo solo 4 mesi! Non so veramente piu cosa fare! Continuo a sbagliare qualcosa o questi pesci non sono poi cosi "resistenti" come si dice? Sto impazzendo! 😩😵Grazie mille a chi mi risponderà 🙂
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Richard
star3
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/04/19, 14:19

Salute generale Betta

Messaggio di Richard » 25/01/2023, 7:25

Quali sono gli altri valori? GH? KH? È l’unico abitante della vasca? Che cosa gli dai da mangiare di preciso? C’è tanto cibo sul fondo che non viene mangiato? Con che acqua rabbocchi?
Prima di inserirne un altro converrebbe capire cosa c’è che non va, di solito è un batterio che colpisce quando il pesce è sotto stress, cerchiamo di capire quindi cosa non va e poi vediamo con la gente più esperta del forum come risolvere.
Intanto se il betta non ha ancora le squame aperte potresti essere ancora in tempo per curarlo.
Shrimp is life, shrimp is love…

Avatar utente
Adriano8100
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 25/09/20, 21:54

Salute generale Betta

Messaggio di Adriano8100 » 25/01/2023, 18:08

Grazie per la risposta, ecco i valori:
GH 8
KH 4
NO3- 10
NO2- assenti
Cl2 assente
 
Cibo: chironomus concongelato e liofilizzato, dafnie, granulati per Betta di marche conosciute. Cerco di metterne sempre poco ma ovviamente qualcosa sul fondo cade, ma viene subito mangiato dalle lumache. Pasto una volta al giorno con il sabato di dieta, coinquilini 4 boraras e qualche Planorbarius. Acquario con filtro ma per i valori stabili non faccio cambi, rabbocco solo con osmotica
 
P.s. Purtroppo ha gia le squame aperte, credo che fará la fine degli altri 😣😞

Avatar utente
Richard
star3
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/04/19, 14:19

Salute generale Betta

Messaggio di Richard » 25/01/2023, 18:29


Adriano8100 ha scritto:
25/01/2023, 18:08
coinquilini 4 boraras

Loro come se la passano? Hanno mai avuto problemi? Ne è morto qualcuno? (Sono una specie che dovrebbe stare in gruppi non inferiori a 10 esemplari). Li hai inseriti prima o dopo il betta? Potrebbero aver portato loro il batterio come essere una possibile fonte di stress in base all’inserimento.
 
I valori che hai sono buoni per entrambi, i rabbocchi li fai con l’acqua scaldata alla stessa temperatura? ​
Adriano8100 ha scritto:
25/01/2023, 18:08
credo che fará la fine degli altri

Nel caso venisse a mancare puoi o lasciar perdere l’idea del betta in quella vasca finché non riusciamo a capire il motivo oppure aumentare il numero di boraras e farlo diventare un monospecifico.
 
Intanto isola il betta in quarantena (con un po’ di sale, circa un cucchiaio ogni 4 litri) e fai un cambio d’acqua nell’acquario principale (acqua preriscaldata).
Shrimp is life, shrimp is love…

Avatar utente
Adriano8100
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 25/09/20, 21:54

Salute generale Betta

Messaggio di Adriano8100 » 25/01/2023, 18:59

Le boraras erano 10 ma dopo un paio di anni 6 sono morte, le rimaste se la passano bene 🙂 il betta é l ultimo arrivato, non ha mai avuto problemi con loro, per i rabbocchi non riscaldo l'acqua ma la tengo sempre dentro casa vicino ai termosifoni ed é sempre abbastanza calda, ma cavolo, che mi muoiano i betta di idropisia per una cosa del genere non posso crederci! A questo punto dovrebbero morire tutti i betta esistenti in natura

Avatar utente
Richard
star3
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/04/19, 14:19

Salute generale Betta

Messaggio di Richard » 25/01/2023, 19:24


Adriano8100 ha scritto:
25/01/2023, 18:59
muoiano i betta di idropisia per una cosa del genere non posso crederci!

Qualcosa che non va c’è, bisogna solo cercare di capire cosa, isolando pian piano ed escludendo le possibilità più comuni.
Intanto prova a curarlo e vediamo se si riprende.
Shrimp is life, shrimp is love…

Avatar utente
Adriano8100
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 25/09/20, 21:54

Salute generale Betta

Messaggio di Adriano8100 » 27/01/2023, 0:00

Morto anche lui, oggi 😭😣

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Salute generale Betta

Messaggio di Gioele » 27/01/2023, 13:52


Adriano8100 ha scritto:
27/01/2023, 0:00
Morto anche lui, oggi 😭😣

C'è qualcosa che non va in sta vasca, due per idropisia è un caso, tre c'è sotto qualcosa, quattro...beh.
 
Allora, fare un vuoto sanitario, non avrebbe senso, un ceppo batterico o virale in vasca con altri pesci sopravvive dove e come vuole.
 
Hanno avuto altri sintomi oltre all'idropisia?
Tocchi spesso il fondo?
Come avviene la gestione standard della vasca?
 
Altra cosa, io non faccio cambi cadenzati, perché non hanno matematicamente senso, oltre ad essere un rischio non hanno benefici, ma a volte un grosso cambio molto impattante è utile. prima fammi capire come gestisci la vasca, poi vediamo se farlo. Hai un conduttivimetro?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Starman (27/01/2023, 15:34)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Adriano8100
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 25/09/20, 21:54

Salute generale Betta

Messaggio di Adriano8100 » 27/01/2023, 19:23

Ciao Gioele, grazie per le info. Neanch'io faccio cambi cadenzati in quanto l'acquario é molto maturo, molte piante, e con valori sempre stabili. Le boraras non hanno mai avuto problemi di malattie, utilizzo sia Phmetro che conduttivimetro, che mi da sempre un range stabile fra 195/200ppm e 370/380 u/cm, il fondo non lo tocco mai e non sifono, ma non ci sono detriti e la quantità di lumache rimane stabile, inoltre uso pignette di ontano ed ogni tanto do 3ml di Florena

Avatar utente
Annamatte
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 16/11/22, 0:07

Salute generale Betta

Messaggio di Annamatte » 05/02/2023, 22:59

Innanzitutto ciao! Perdonami se dico delle scemenze, ho ancora poca esperienza ma volevo dare una mano se possibile..
Io so che qui va molto la filosofia di non mettere troppo la mano in acquario e la rispetto, ma se diversi betta sono tutti morti in seguito ad idropisia dovuta a qualche possibile batterio, io una bella sifonatura del fondo fossi in te la farei ..è lì che vanno ad annidarsi i batteri, normalmente benefici, ma in questo caso...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti