scelta vasca monospecie tra anabantidi
- Velvet
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 21/02/24, 11:11
-
Profilo Completo
scelta vasca monospecie tra anabantidi
Ho letto tantissimo e sono ancora immersa nei dubbi tra protocollo walstad o altri (sto cercando di capire anche Father Fish) ma sperando veramente in un vostro aiuto vorrei veramente partire. Purtroppo per la vasca da 200 litri per gli P. scalare devo aspettare la fine di alcuni lavori (penso verso agosto-settembre) mentre per la vasca piccola potrei aver già cominciato ma i dubbi continuano ad attanagliarmi sia sulla gestione ma soprattutto sulla specie a cui dedicarla. Grazie a voi ho pensato ad un monospecie ma quale ?
Per la vasca piccola le dimensioni che posso avere sono sui 60 di lunghezza, profondità fino a 40, altezza ho max 47 quindi penso sui 30-35 senza coperchio ma con copertura tipo plexiglas e con lampade basse.
Ieri sono stata al negozio che me ne ha proposte alcune (una 60 litri, una 40) e anche una da fare su misura che arriverei sui 55 litri.
Preferirei rettangolare per avere spazio orizzontale per il nuoto e facilità di andare in superficie per gli anabantidi
Partiamo però dalle scelte e necessità mi potete dare una mano ?
Considerate che chiaramente amo i pesci molto colorati ma dal carattere anche molto interessante, non timido, magari "interattivo" con l'uomo. Non mi interessa particolarmente la riproduzione soprattutto in un litraggio così minore.
- Betta : basterebbe poco, dai 30 in su, però mi preoccupa che sembrano molto soggetti a problemi di salute, che ne pensate per una assoluta principiante ?
- Macropodus opercularis : Li descrivono come rustici e molto vivaci e "interattivi", però ci sono poche esperienze reali in giro (una qui sul forum non dava l'idea di soggetti rustici). Quanti ne potrei mettere tipo 1 m e 2f o anche più maschi (dubito) e in quanti litri minimo (proporzione pesci/litri). Altro problema è dove reperirli di sani e belli, ne ho visti all'estero di meravigliosi.
- Colisa Lalia (Trichogaster lalius) : altro pesce che mi piace moltissimo anche se nei negozi li vedo un po' sempre fermi, immobili. Alcuni negozianti, alcuni link, video ecc. dicono che sono molto più calmi e aggressivi degli altri tipo Ieerii e ne puoi tenere anche più maschi di più colori insieme.
Ultima opzione che non riguarda però gli anabantidi sarebbero gli apistogramma, magari i meno delicati Apistogramma Cacatuoides, però faccio la domanda nella sezione apposita.
Per la vasca piccola le dimensioni che posso avere sono sui 60 di lunghezza, profondità fino a 40, altezza ho max 47 quindi penso sui 30-35 senza coperchio ma con copertura tipo plexiglas e con lampade basse.
Ieri sono stata al negozio che me ne ha proposte alcune (una 60 litri, una 40) e anche una da fare su misura che arriverei sui 55 litri.
Preferirei rettangolare per avere spazio orizzontale per il nuoto e facilità di andare in superficie per gli anabantidi
Partiamo però dalle scelte e necessità mi potete dare una mano ?
Considerate che chiaramente amo i pesci molto colorati ma dal carattere anche molto interessante, non timido, magari "interattivo" con l'uomo. Non mi interessa particolarmente la riproduzione soprattutto in un litraggio così minore.
- Betta : basterebbe poco, dai 30 in su, però mi preoccupa che sembrano molto soggetti a problemi di salute, che ne pensate per una assoluta principiante ?
- Macropodus opercularis : Li descrivono come rustici e molto vivaci e "interattivi", però ci sono poche esperienze reali in giro (una qui sul forum non dava l'idea di soggetti rustici). Quanti ne potrei mettere tipo 1 m e 2f o anche più maschi (dubito) e in quanti litri minimo (proporzione pesci/litri). Altro problema è dove reperirli di sani e belli, ne ho visti all'estero di meravigliosi.
- Colisa Lalia (Trichogaster lalius) : altro pesce che mi piace moltissimo anche se nei negozi li vedo un po' sempre fermi, immobili. Alcuni negozianti, alcuni link, video ecc. dicono che sono molto più calmi e aggressivi degli altri tipo Ieerii e ne puoi tenere anche più maschi di più colori insieme.
Ultima opzione che non riguarda però gli anabantidi sarebbero gli apistogramma, magari i meno delicati Apistogramma Cacatuoides, però faccio la domanda nella sezione apposita.
- Elisaveta
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
-
Profilo Completo
scelta vasca monospecie tra anabantidi
Perdonami, ma come pensi di gestire la vasca con soli 12-15 cm di spazio libero sopra di essa? Potare, ripiantare, pulire i vetri, eventualmente sifonare? Raccogliere le foglie dal superficie. Togliere un pesce morto dal fondo (purtroppo capita). Pescare invece uno vivo (capita anche questo). Manca potrai infilarci la mano fino al fondo. Non riuscirai a girarci dentro nessuno strumento. Come tiri fuori perlana dal filtro ecc ecc. Pure i semplici rabbocchi li vedo poco pratici con questo spazio.
Immagina di dover cucinare una polenta (non istantanea



Un’ altro problema potrebbe essere legato all’ ampio uso dei detersivi sul piano di lavoro in cucina (come ho capito è li che dovrebbe stare). Sono altamente tossici per gli organismi acquatici, certe volte basta una spruzzata troppo vicino alla vasca per combinare un disastro. E per quanto cerchi di chiuderla con il plexiglas ci saranno sempre fessure e buchi.
- Fiamma
- Messaggi: 17556
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
scelta vasca monospecie tra anabantidi
Quoto Elisaveta, e te lo avevo già detto nell'altro topic.
Cercherei una sistemazione alternativa per la vasca.
Per quanto riguarda i Betta, non sono particolarmente delicati se eviti i pinnaggi esagerati e scegli quelli meno grandi ( Plakat, Crowntail) sono sicuramente i meno timidi e interattivi tra gli Anabantidi.
Per i Macropodus ci vogliono minimo 80 cm.
I Lalius sono a mio avviso i più delicati, soprattutto le varietà coi colori selezionati, e ti sconsiglio decisamente di tenere più maschi insieme ( questo un pò con tutti gli Anabantidi)
I Leeri non sono più aggressivi degli altri, anzi, ma per loro pure non andrei sotto gli 80 cm.
Cercherei una sistemazione alternativa per la vasca.
Per quanto riguarda i Betta, non sono particolarmente delicati se eviti i pinnaggi esagerati e scegli quelli meno grandi ( Plakat, Crowntail) sono sicuramente i meno timidi e interattivi tra gli Anabantidi.
Per i Macropodus ci vogliono minimo 80 cm.
I Lalius sono a mio avviso i più delicati, soprattutto le varietà coi colori selezionati, e ti sconsiglio decisamente di tenere più maschi insieme ( questo un pò con tutti gli Anabantidi)
I Leeri non sono più aggressivi degli altri, anzi, ma per loro pure non andrei sotto gli 80 cm.
Posted with AF APP
- Velvet
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 21/02/24, 11:11
-
Profilo Completo
scelta vasca monospecie tra anabantidi
In camera vorrei mettere il 200 litri dopo alcune modifiche
Secondo voi è un problema in sala tra un mobile e una finestra ? Non avrebbe mai luce diretta, lunghezza sui 60-70 cm, chiaramente non avrei problemi di altezza e profondità, dovrei solo prendere il mobiletto sotto
Sempre più convinta per il piccolo per betta o opercularis, betta più facile da reperire forse anche da allevatori seri e con più esperti ed informazioni in giro, opercularis forse più robusto e con valori più semplici ma poco conosciuto
Sono in causa in tribunale perché chi mi ha costruito la casa ha fatto errori e mi si è alzato il pavimento vicino alle porte davanti in sala quindi ho tutta una zona che non posso utilizzare (no comment…)
In camera vorrei mettere il 200 litri dopo alcune modifiche
Secondo voi è un problema in sala tra un mobile e una finestra ? Non avrebbe mai luce diretta, lunghezza sui 60-70 cm, chiaramente non avrei problemi di altezza e profondità, dovrei solo prendere il mobiletto sotto
Sempre più convinta per il piccolo per betta o opercularis, betta più facile da reperire forse anche da allevatori seri e con più esperti ed informazioni in giro, opercularis forse più robusto e con valori più semplici ma poco conosciuto
- Fiamma
- Messaggi: 17556
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
scelta vasca monospecie tra anabantidi
Se non ha luce diretta non è un problema, ti ripeto però che per il Macropodus 80 cm di lunghezza è proprio il minimo sindacale per una coppia, meglio sarebbe un metro
https://acquariofilia.org/anabantidi/macropodus-opercularis-pesce-paradiso/

https://acquariofilia.org/anabantidi/macropodus-opercularis-pesce-paradiso/
Posted with AF APP
- Elisaveta
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
-
Profilo Completo
scelta vasca monospecie tra anabantidi
Il mobiletto lo puoi prendere anche insieme alla vasca, abbinato ad essa. Se ti va, puoi fare anche un giretto sul Subito, capitano delle ottime occasioni, spesso le soluzioni già complete con filtro, illuminazione, alcuni prodotti ecc. E dai magari un’ occhiata anche sul sito aquariumline.it (niente “c”
), almeno per farti un’ idea di varie gamme di prodotti.

- Velvet
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 21/02/24, 11:11
-
Profilo Completo
scelta vasca monospecie tra anabantidi
ok se non mi uccide il marito potrei provare a spostare di 20 cm la libreria e avrei anche un metro. Dubbio : ma un metro di vasca con solo due o tre opercularis non è un po' vuoto ? che ne pensi ?
ok se non mi uccide il marito potrei provare a spostare di 20 cm la libreria e avrei anche un metro. Dubbio : ma un metro di vasca con solo due o tre opercularis non è un po' vuoto ? che ne pensi ?
- Fiamma
- Messaggi: 17556
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
scelta vasca monospecie tra anabantidi
Potresti abbinarci ad esempio un gruppo di Puntius Titteya, come mi sembra aveva fatto @HCanon , o altri piccoli pesci, scegliendo tra quelli che non hanno bisogno di temperature elevate ( i Macropodus puoi tranquillamente tenerli senza riscaldatore)
In questo caso però difficilmente vedresti delle riproduzioni.
Aggiunto dopo 22 secondi:
Potresti anche mettere più femmine.
Posted with AF APP
- HCanon
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
scelta vasca monospecie tra anabantidi
I Macropodus sono sicuramente poco esigenti come valori dell'acqua e con il passare del tempo ho anche un po' rivisto le loro esigenze come spazio. Cioè, se vogliamo tenere una sola coppia, in particolar modo un solo maschio, anche 70 cm di lunghezza della vasca, accompagnati da una larghezza di almeno 45 cm e una colonna d'acqua di 25, 30 cm, possono bastare.
Essi non sono timidi, ma neanche particolarmente interattivi e non è che si muovano molto.
Il discorso cambia completamente se in vasca mettiamo più maschi. Non è vero che si "sbudellano", ma certo la loro vivacità sale notevolmente. Però già solo per due maschi e due o tre femmine, occorre una vasca da almeno 120 cm.
Come compagnia i titteya andrebbero benissimo, ma nella brutta stagione dovresti mettere un riscaldatore visto che è meglio non farli scendere sotto 21/22 gradi. L'ideale sono i Tanichthys albonubes che vivono alle stesse temperature dei Macropodus.
Ultima annotazione: non è difficile trovare bei maschi, difficile è trovare belle femmine, almeno quì nel mercato di Torino.
Essi non sono timidi, ma neanche particolarmente interattivi e non è che si muovano molto.
Il discorso cambia completamente se in vasca mettiamo più maschi. Non è vero che si "sbudellano", ma certo la loro vivacità sale notevolmente. Però già solo per due maschi e due o tre femmine, occorre una vasca da almeno 120 cm.
Come compagnia i titteya andrebbero benissimo, ma nella brutta stagione dovresti mettere un riscaldatore visto che è meglio non farli scendere sotto 21/22 gradi. L'ideale sono i Tanichthys albonubes che vivono alle stesse temperature dei Macropodus.
Ultima annotazione: non è difficile trovare bei maschi, difficile è trovare belle femmine, almeno quì nel mercato di Torino.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti