Minni ha scritto:Uhmmm... quanti nomi!

Galleggianti quali? Ho la riccia nell'altro...potrei farla moltiplicare di qua perche ho il coperchio molto vicino alla superficie dell acqua e per esempio la pistia si è 'bruciata'...
La Pistia in vasche chiuse non è molto indicata.
Oltre a questo solitamente le piante immesse in vasca tendono a marcire e non si ambientano, le nuove piantine nate invece si svilupperanno bene.
A me come galleggianti vengono in mente Limnobium e Salvinia natans.
Io ho Lemna e Limnobium nei cubi e mi trovo benissimo.
C'è chi dice che la Lemna è invasiva. Beh, è vero perchè nel giro di poco ti copre tutta la vasca, ma basta toglierne un pò una volta al mese. Di bello ha che ti pulisce l'acqua come poche altre piante.
Qualche mese fa ho fatto una prova in uno dei cubi, non volendo potare.
Come "veloci" ho inserito solo Lemna e Limnobium. Nel cubo ho lasciato solo Anubias e Cryptocoryne oltre a loro. Ebbene, l'acqua è pulitissima, i nitrati praticamente a zero e non devo mai potare, mi limito a sollevare il vetro della vasca una volta ogni mese e mezzo o quando mi ricordo, per togliere un pò di Lemna e qualche piantina di Limnobium. Taglio poi le radici del Limnobium che voglio lasciare e ributto in vasca. Tempo per la "potatura"... cinque minuti a esagerare.
Ah... Il betta fa il nido in mezzo al Limnobium, lo adora!
Minni ha scritto:è. Capisco che non centra niente con il biotopo ma forse il betta non ci fara caso.

D'altronde anche il divano non è l'habitat naturale del mio gatto ....ma lui ci vive benissimo 7giorni su 7...

In effetti non credo che i betta conoscano i nomi delle piante...
