Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis
- Peppevolpe
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 08/11/19, 19:10
-
Profilo Completo
Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis
Buongiorno a tutti.
A gennaio allestirò il mio nuovo acquario, un askoll emotion delle dimensioni di 121*40*60h.
Il progetto era già pronto, avevo deciso tutto, compresa flora, fauna (Mikrogeophagus ramirezi), allestimento (molto piantumato e molte radici).
Ma improvvisamente mi capita davanti gli occhi questo meraviglioso animaletto, appunto il Macropodus Opercularis.
Ho letto e cercato vari articoli nel forum, ma quello che ho trovato mi ha lasciato ancora molte domande.
Nel mio acquario, con queste dimensioni quanti esemplari potrei inserire?
Che compagni inserire (max 1 specie di branco, odio i fritti misti)?
Che piante inserire?
La CO2 gli provocherebbe danni?
Datemi piú info e consigli possibili GRAZIE!!!
A gennaio allestirò il mio nuovo acquario, un askoll emotion delle dimensioni di 121*40*60h.
Il progetto era già pronto, avevo deciso tutto, compresa flora, fauna (Mikrogeophagus ramirezi), allestimento (molto piantumato e molte radici).
Ma improvvisamente mi capita davanti gli occhi questo meraviglioso animaletto, appunto il Macropodus Opercularis.
Ho letto e cercato vari articoli nel forum, ma quello che ho trovato mi ha lasciato ancora molte domande.
Nel mio acquario, con queste dimensioni quanti esemplari potrei inserire?
Che compagni inserire (max 1 specie di branco, odio i fritti misti)?
Che piante inserire?
La CO2 gli provocherebbe danni?
Datemi piú info e consigli possibili GRAZIE!!!
Posted with AF APP
- Bibbitaro
- Messaggi: 1160
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
Profilo Completo
Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis
Tra i possibili compagni di vasca i più belli, a mio giudizio, sono i Tanichthys Albonubes.
Oltretutto con loro in vasca è possibile far fare la "stagionalità" alla vasca alternando il caldo d'estate al freddo d'inverno.
Oltretutto con loro in vasca è possibile far fare la "stagionalità" alla vasca alternando il caldo d'estate al freddo d'inverno.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF

#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Primo PRO Salotto della storia di AF



#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis
Il pesce paradiso è molto particolare e sopratutto rientra nelle specie usate in Thailandia per i combattimenti come i betta ...vive nelle acque stagnanti e sarebbe meglio un mono specifico ...eventualmente qualche branco di ciprinidi molto veloci nel nuoto
Quanto a lui ...un solo maschio con più femmine ...due maschi insieme e da evitare anche in vasche grandi uno dei due è destinato a morire ...
Quanto a lui ...un solo maschio con più femmine ...due maschi insieme e da evitare anche in vasche grandi uno dei due è destinato a morire ...

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- Peppevolpe
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 08/11/19, 19:10
-
Profilo Completo
Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis
Grazie della risposta
Entrando nello specifico, quali ciprinide scegliere?
E quante femmine inserire con un maschio?
Hai esperienze dirette con la specie in questione?
Entrando nello specifico, quali ciprinide scegliere?
E quante femmine inserire con un maschio?
Hai esperienze dirette con la specie in questione?
Posted with AF APP
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis
@Peppevolpe hai letto l'articolo sui Macropodus proprio qui in AF https://acquariofilia.org/anabantidi/ma ... -paradiso/ perché mi sembrerebbe che risponde a tutte o quasi le tue domande.
Poi se vai alla presentazione delle vasche puoi vedere il mio "Splendido bordello" dove appunto narro dei miei 4 Macropodus maschi (questa è per @Walsim) e dei titteya che gli fanno compagnia.
Cmq, se vuoi andare sul velluto prendi un maschio e una femmina e un banco di una quindicina di esemplari per compagnia.
Poi se vai alla presentazione delle vasche puoi vedere il mio "Splendido bordello" dove appunto narro dei miei 4 Macropodus maschi (questa è per @Walsim) e dei titteya che gli fanno compagnia.
Cmq, se vuoi andare sul velluto prendi un maschio e una femmina e un banco di una quindicina di esemplari per compagnia.
- Peppevolpe
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 08/11/19, 19:10
-
Profilo Completo
Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis
Ciao @HCanon, come no!! Ho letto sia il tuo articolo che il post, infatti a dirla tutta la colpa di questa scimmia è tua!!ahahah
Il mio dubbio e la mia domanda era se potrei azzardare ad inserire 2 maschi e 4 femmine.
Il mio dubbio e la mia domanda era se potrei azzardare ad inserire 2 maschi e 4 femmine.
Posted with AF APP
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis
Ciao @Peppevolpe, date le dimensioni della tua vasca potresti rischiare due maschi (e solo due femmine), ma a patto che sia molto piantumato e ricco di nascondigli. Più intrigato è e meglio è, tanto i Macropodus sono capaci di "sciviolare" in superfice sulle piante. Per quel che riguarda la colonna d'acqua non andare oltre ai 40 cm, così avrai anche una zona emersa che aiuta a ricreare un'ambientazione naturale.
Ah, per la compagnia non prendere i Puntius titteya che si riproducono come conigli
Ah, per la compagnia non prendere i Puntius titteya che si riproducono come conigli

- Peppevolpe
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 08/11/19, 19:10
-
Profilo Completo
Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis
@HCanon perdonami la domanda, ma sto conoscendo solo adesso questo pesce...
Come mai solo 2 femmine? In teoria avere più femmine rispetto ai maschi non aiuta la convivenza?
Inoltre se non i titteya, che pesce di branco mi consiglieresti?
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Per quanto riguarda l'allestimento lo sto predisponendo molto piantato e con molte radici naturali, quindi spero di esserci
Come mai solo 2 femmine? In teoria avere più femmine rispetto ai maschi non aiuta la convivenza?
Inoltre se non i titteya, che pesce di branco mi consiglieresti?
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Per quanto riguarda l'allestimento lo sto predisponendo molto piantato e con molte radici naturali, quindi spero di esserci
Posted with AF APP
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis
@Peppevolpe a mio avviso con più femmine si rischia solo di aumentare le probabilità che una di loro venga confinata in un qualche angolo.
Per il banco da compagnia i Puntius Semifasciolatus o come suggerito da @Bibbitaro i Tanichthys Albonubes, così con entrambe le specie potresti avere un andamento stagionale più naturale non dovendo usare il riscaldatore.
Per il banco da compagnia i Puntius Semifasciolatus o come suggerito da @Bibbitaro i Tanichthys Albonubes, così con entrambe le specie potresti avere un andamento stagionale più naturale non dovendo usare il riscaldatore.
- Peppevolpe
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 08/11/19, 19:10
-
Profilo Completo
Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis
@HCanon ok grazie abbastanza chiaro.
Volevo sapere se era possibile come gestisci la fertilizzazione delle piante? I pesci non ne risentono?
Inoltre usi la CO2?
Volevo sapere se era possibile come gestisci la fertilizzazione delle piante? I pesci non ne risentono?
Inoltre usi la CO2?
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti