Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 25/03/2016, 18:54
Ragazzi, mi auteste a sistemare i valori nella vasca del mio betta? E' un 30l, all'interno c'è solamente il betta...
oggi sono andato in negozio a fare i test, i valori sono i seguenti:
GH - maggiore di 16
KH - 9
pH - 7.4
nitriti e nitrati - assenti
cloro - assente
cosa andrebbe sistemato e come?
Grazie a tutti

Alex
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 25/03/2016, 19:44
Con un 40-50% di demineralizzata non profumata (quella per i ferro da stiro), sistemi tutto. Ti basteràprenderla al supermercato e fare cambi ogni 3-4 giorni, i cambifalli con 1 litro di osmosi alla volta, deve essere una cosa molto graduale.
Così ti porti il GH sotto i 10 gradi ed il KH intorno ai 5. A quel punto inserirsci qualche foglia secca di catappa o di quercia o pignette di ontano che ti rendono il pH neutro o leggermente acido.
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- Alex (26/03/2016, 17:50)
stefano94
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 26/03/2016, 13:33
stefano94 ha scritto:Con un 40-50% di demineralizzata non profumata (quella per i ferro da stiro), sistemi tutto. Ti basteràprenderla al supermercato e fare cambi ogni 3-4 giorni, i cambifalli con 1 litro di osmosi alla volta, deve essere una cosa molto graduale.
Così ti porti il GH sotto i 10 gradi ed il KH intorno ai 5. A quel punto inserirsci qualche foglia secca di catappa o di quercia o pignette di ontano che ti rendono il pH neutro o leggermente acido.
grazie stefano! ma quindi i cambi con acqua di osmosi o demineralizzata? perché io ho a casa quella di osmosi.
e, solo per sapere, vanno fatti gradualmente per i batteri?

Alex
-
reghyreghy

- Messaggi: 947
- Messaggi: 947
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pond
Mentha aquatica
Bacopa
Elodea
Ceratophyllum
Phyllantus fluitans
Hydrocaris morsus ranae
Hygroryza aristata
Mimosa amphibium
- Fauna: 4 carassi omeomorfi
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di reghyreghy » 26/03/2016, 13:47
Oltre che per i batteri, per il pesce soprattutto. Se dimezzi le durezze di botto potrebbe subire uno shock, presumo.
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
reghyreghy
-
Matte92or

- Messaggi: 626
- Messaggi: 626
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java
- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Matte92or » 26/03/2016, 13:58
In pratica tu devi abbassare le durezze dell'acqua (sia GH che KH), il che significa diluire i sali già disciolti: quindi devi usare acqua priva di sali. Il che significa che va bene sia osmosi che altro tipo di demineralizzata. Devi farlo gradualmente perché il pesce deve adattarsi con calma senza sbalzi.
- Questi utenti hanno ringraziato Matte92or per il messaggio:
- Alex (26/03/2016, 17:50)
Matte92or
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 26/03/2016, 14:02
ah ok, grazie mille

ora è chiaro e sarà fatto!
Alex
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti