Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
dob

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/05/22, 0:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile + quarzo nero
- Flora: Lobelia cardinalis mini, Blyxa japonica, Bacopa caroliniana, Rotala rotundifolia, Limnophila sessiliflora, Myrio matogrossense, Hygrophila Polysperma, vesicularia montagnei, riccia fluitans, bucephalandra, pistia stratiotes, Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Neocaridina davidii red cherry
- Altre informazioni: Filtro a zainetto, rocce inerti, erogo CO2 fai da te, avviato il 09/04/2023
- Secondo Acquario: 60x30x35 chiuso, circa 60 litri. Betta splendens maschio + 7 Trigonostigma espei avviato in ottobre 2022. Fondo fertile + inerte, rocce inerti, legni. Flora: anubias, microsorum, limnophila sessiliflora, hygrophila polysperma, ceratophyllum demersum, pistia stratiotes, echinodorus, Cryptocoryne wendtii
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di dob » 18/04/2023, 10:42
Ho "convertito" la mia vecchia vasca da 60L (60x30x40) in una casa per un Betta, che la condivide con 8 T. Espei. Per renderla più accogliente ho aggiunto una bella fogliona di Catappa per correggere il pH e dargli una leggera ambratura, in più ho spostato un po' di cose in modo da avere metà vasca più "selvatica" e ombreggiata (reinserito legnetti che avevo e ci ho incastrato tutte le galleggianti che avevo in modo da fare una specie di canopia che il bimbo sta apprezzando) e metà più illuminata per far crescere le altre piantine.
Solo che sotto l'intrico di cerato e pistia che forma la "canopia" non ho lasciato praticamente nulla, visto che di luce ne arriva poca. A parte le solite anubias (potrei spostarne un paio che sono in penombra), che piantine potrebbero essere adatte per completare la parte bassa della Zona-Betta?
Nota a margine: alcune punte del cerato sono più gialle, manca azoto? Ho gli NO
3- < 5mg/L
dob
-
aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Messaggi: 6284
- Ringraziato: 758
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
16 ott 2023
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus red devil
26 set 2024
Echinodorus compacta
Micranthemum Montecarlo Tweediei
Juncus Repens
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: 02/01/2023
Endler
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
Senza riscaldatore
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
15/02/2023
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al \00% (72 lm/l)
Chihiros Commander 1
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
758
Messaggio
di aldopalermo » 18/04/2023, 11:48
dob ha scritto: ↑18/04/2023, 10:42
sono più gialle, manca azoto? Ho gli NO
3- < 5mg/L
se non è a 0 non manca. Oltretutto può essere presente anche con test a 0.
Se sono gialle potrebbe essere carenza di ferro.
Per le piante, se c'è poca luce le epifite sono le migliori. Di Anubias ne esistono tanrissime varietà ma ci sono anche altre epifite come le Microsorium e le Bucephalandra.
- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- dob (18/04/2023, 11:51)

Aldo
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
aldopalermo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti