Buonasera, pensavate di esservi liberati di me?

(Non sapevo se aprire un nuovo thread o continuare questo, nel dubbio ho scelto la seconda opzione ma fatemi sapere se conviene la prima)
Vi faccio un rapido aggiornamento : finalmente ho potuto inserire gli axolotl in acquario (eh si, non ho sbagliato con il plurale, per il momento sto ancora badando io al leucistico che tra l'altro sembra avere qualcosa che non va ma ci arriviamo dopo) ,ho fatto un cambio d'acqua di circa il 40% poichè l'acquario era invaso da lumachine e sporcizia sul fondo mista a qualche alghetta, al momento non è pulitissimo ma i valori che ho misurato sono nella norma, inseriti gli axolotl sembrava andasse tutto bene, nei giorni scorsi ho potuto appurare che non ci fosse più il problema della costipazione poichè ho trovato 3 "regalini" belli grossi, ovviamente non sono capace di dire se fossero di entrambi ma lo spero, il wild è bello vispo,responsivo ed affamato, storia diversa invece per il leucistico che mi sembra molto pallido, sono un paio di giorni che non mangia e mi risulta poco responsivo(I giorni scorsi quando era a galla anche se lo toccavo non rispondeva e spesso notavo muovesse solo una branchia per respirare, da oggi invece è più responsivo ma comunque sembra non stare bene), i giorni scorsi lo trovavo il 90% del tempo a galla, da stamattina lo vedo invece prevalentemente sul fondo ed ogni tanto sale a prendere aria, ho notato inoltre delle macchie rosse sulle branchie che mi preoccupano un po'.
Ho notato inoltre che il wild certe volte sale a galla e si mette a mangiare le lemna,a proposito di piantine c'è stata una moria generale(anche a questo dovuta la sporcizia rinvenuta sul fondo dell'acquario) sono sopravvissute solo lemna, qualche salvinia, sono rimaste 2 pistia morenti e la anubias che presenta qualche foglia smangiucchiata e dei puntini neri su alcune foglie.
Posso dire probabilmente concluso l'esperimento piantine galleggianti , mi sa che la prossima volta compro una pianta ancorabile al fondo o delle galleggianti più resistenti dato che mi rimane comunque il problema di dover schermare la luce dei neon (se non sbaglio l'egeria può esser utilizzata anche come galleggiante).
Allego qualche foto ed aspetto qualche parere.
(Ho fatto davvero un lavoro pessimo ad ancorare quella povera anubias ma meglio di così non riesco

)
Spero che da foto si riescano a vedere le macchie rosse sulle branchie del leucistico, nella foto lo vedete a galla ma da oggi è la prima volta che lo trovo così.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.