Non solo acqua e non solo pesci
Moderatori: Matty03, Alex_N
-
Lollobruz

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/04/20, 0:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 1180
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Lollobruz » 24/04/2021, 21:40
darietto ha scritto: ↑24/04/2021, 8:13
Non sapevo che potevi togliere la pedana,
Si, la pedana posso toglierla ma non regolarla in altezza.
Per questo sono molto vincolato con la, altezza dell'acqua.
Ho messo il fondo di ghiaino fino all'altezza della rampa per permettere alla tartaruga di salire ma ovviamente ho lasciato scoperta la pedana. Per questo la colonna d'acqua è ridotta. Credevo fosse fatto apposta, ma seguendo il tuo consiglio credo che dovrò togliere anche la rampa e la pedana oppure trovare una soluzione alternativa per farcela salire
Posted with AF APP
Lollobruz
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 24/04/2021, 21:58
Lollobruz ha scritto: ↑24/04/2021, 21:40
credo che dovrò togliere anche la rampa e la pedana oppure trovare una soluzione alternativa per farcela salire
Potresti rimuoverla completamente e realizzare una o più zone emerse con corteccia di sughero, legni (anche raccolti in natura ed opportunamente trattati) oppure rocce siliconate come già detto da darietto.
In ogni caso l'impatto visivo sarebbe senz'altro migliore

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
darietto

- Messaggi: 754
- Messaggi: 754
- Ringraziato: 108
- Iscritto il: 19/02/17, 14:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 76x36x
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 7500
- Temp. colore: Lucebiancafredda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia 07-1.2mm
- Flora: Anubias nana.
Criptocorine.
Criptocorine crispatula balansae.
Microsorum pteropus windelov
Ceratophillum.
Piante con radici in acqua due spatiphillum, un'anturium, un pothos.
- Fauna: 6 Corydoras paleatus dei quali almeno 2 con pinna a velo.
14 neon
- Altre informazioni: 2 legni.
Filtro esterno modificato Eden 511.
- Altri Acquari: Due mastelli esterni interrati e due fuori terra. in uno il maschio di Sternotherus odoratus, nell'altro le due femmine.
Come piante Pontederia cordata, Iris pseudacorus e una galleggiante ma mi sfugge il nome in vari mastelli,
In un mastello una ninfea pigmea Helvola.
Nell'altro mastello una ninfea Perry's baby red.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
108
Messaggio
di darietto » 25/04/2021, 8:09
Esteticamente meglio corteccia di sughero grezza che trovi nei vivai, legni raccolti in natura potrebbero in breve marcire, solitamente chi alleva tartarughe mette legni già "pronti"che raccoglie nei corsi d'acqua puliti e quasi sicuramente non inquinati.
Io uso corteccia di sughero grezzo per il maschietto mentre per le femmine vaschetta con sabbia e rete per arrampicarsi nel caso vogliano deporre o stare un po al sole visto che le tengo all'esterno.
darietto
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 25/04/2021, 8:33
darietto ha scritto: ↑25/04/2021, 8:09
potrebbero in breve marcire,
Io uso solo legni raccolti in natura da anni e non mi è ancora marcito niente

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
darietto

- Messaggi: 754
- Messaggi: 754
- Ringraziato: 108
- Iscritto il: 19/02/17, 14:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 76x36x
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 7500
- Temp. colore: Lucebiancafredda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia 07-1.2mm
- Flora: Anubias nana.
Criptocorine.
Criptocorine crispatula balansae.
Microsorum pteropus windelov
Ceratophillum.
Piante con radici in acqua due spatiphillum, un'anturium, un pothos.
- Fauna: 6 Corydoras paleatus dei quali almeno 2 con pinna a velo.
14 neon
- Altre informazioni: 2 legni.
Filtro esterno modificato Eden 511.
- Altri Acquari: Due mastelli esterni interrati e due fuori terra. in uno il maschio di Sternotherus odoratus, nell'altro le due femmine.
Come piante Pontederia cordata, Iris pseudacorus e una galleggiante ma mi sfugge il nome in vari mastelli,
In un mastello una ninfea pigmea Helvola.
Nell'altro mastello una ninfea Perry's baby red.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
108
Messaggio
di darietto » 25/04/2021, 9:11
Claudio80 ha scritto: ↑25/04/2021, 8:33
darietto ha scritto: ↑25/04/2021, 8:09
potrebbero in breve marcire,
Io uso solo legni raccolti in natura da anni e non mi è ancora marcito niente
Che legni usi, qualsiasi tipo ?
darietto
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 25/04/2021, 9:18
darietto ha scritto: ↑25/04/2021, 9:11
qualsiasi tipo ?
Praticamente sì
Vanno prima scortecciati e poi tenuti a bagno per lungo tempo di modo che inseriti in vasca non galleggino, e soprattutto vanno raccolti già secchi.
Come giustamente dici tu il rischio che marciscano esiste, la durata dipende dal tipo di legno e dalle dimensioni, ma è un'eventualità che può verificarsi nel luuungo periodo
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/legni-acquario/
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
- darietto (25/04/2021, 9:26)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti