Axolotl e scaping

Non solo acqua e non solo pesci

Moderatori: Matty03, Alex_N

Bloccato
Avatar utente
ValMa
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 28/09/19, 23:14

Axolotl e scaping

Messaggio di ValMa » 13/10/2019, 16:23

Un saluto a tutti, è la prima volta che scrivo nel forum.
Da 3 anni allevo una coppia di Axolotl (Ambystoma mexicanum), fino a due mesi fa in un acquario da 60 litri con filtro esterno molto sovradimensionato, impianto di raffreddamento DIY, sabbia inerte ed una flora di piante "semplici" (Anubias, Microsorum, Egeria, Vallisneria, Cladophora e Pistia).
Con fisiologici alti e bassi, l'equilibrio è stato sempre mantenuto, utilizzando solo acqua di rubinetto, biocondizionatore, un cambio del 20% meno di una volta al mese e senza mai fare una sola misurazione :-.
Ovviamente niente CO2 né fertilizzazione.
Tre mesi fa ho effettuato un upgrade con una vasca aperta costruita su misura (90x50x40cm), con plafoniera LED Chirohiros A601 plus (60w, 9600lm con controller Bluetooth) e filtro esterno Askoll Pratiko 200.
La flora è quella elencata nel profilo, ho cercato di bilanciare tra piante a crescita veloce e a crescita lenta, oltre a qualche galleggiante.
Dopo qualche settimana ho iniziato la fertilizzazione con Seachem Flourish ed Advance ed ho interrato le sfere in laterite Jbl vicino a Pogostemon, Ludwigia e Bacopa.
Dopo un mese dall'avvio ho trasferito le "piccole" belve (tutti e due superano i 25cm), che hanno gradito molto il nuovo ambiente, insieme ad un team di lavavetri (3 Neritina "black helmet").
Dopo aver constatato un'esplosione di alghe filamentose e cianobatteri, con Bacopa e Ludwigia vive, senza segni di carenze ma praticamente bloccate, ho misurato per la prima volta pH (8), GH (17°d) e KH (8°).
La temperatura è tra 18 e 20°C, le ore di luce sono 6.
Il Pogostemon cresce molto lentamente, ha qualche piccola chiazza di ciano ma produce timidi germogli laterali.
Pensavo di ridurre gradualmente la durezza con acqua di osmosi e ridurre il pH con CO2 fino a 7/7,4.
Ovviamente ho sospeso la fertilizzazione.
Sto per fare una stupidaggine? Avete altre idee e suggerimenti?
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8982
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Axolotl e scaping

Messaggio di Claudio80 » 13/10/2019, 16:30

Ciao ValMa, benvenuto e complimenti per le due bestie :) Quando hai due minuti passa a presentarti in Salotto se vuoi.
Monica io per ovvi motivi su piante e fertilizzazione non mi esprimo :) puoi aiutarlo tu o magari spostare la discussione?

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48049
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Axolotl e scaping

Messaggio di Monica » 13/10/2019, 20:12

Ciao @ValMa :) belle bestiacce e bellissimo acquario, il pH alto non aiuta, le piante quasi sicuramente non riescono ad assimilare i nutrienti, abbassarlo mi sembra una buona soluzione, con un KH 8 portando il pH a 7 dovresti avere una concezione di CO2 ottimale, controlla con il nostro calcolare :) le piante dovrebbero ripartire e in salute risolvere il problema alghe

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8982
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Axolotl e scaping

Messaggio di Claudio80 » 13/10/2019, 21:05

ValMa ha scritto:
13/10/2019, 16:23
impianto di raffreddamento DIY,
Hai voglia di approfondire?
ValMa ha scritto:
13/10/2019, 16:23
biocondizionatore
Non ti basta far decantare l'acqua di rubinetto?
Ma la parte che mi interessa di più è quella sull'impianto di raffreddamento :)

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
giuseppe85
Moderatore Globale
Messaggi: 3135
Iscritto il: 11/07/17, 22:44

Axolotl e scaping

Messaggio di giuseppe85 » 13/10/2019, 21:34

Claudio80 ha scritto:
13/10/2019, 21:05
Ma la parte che mi interessa di più è quella sull'impianto di raffreddamento
Si infatti,sono curioso anch'io...seguo :D

Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa

Avatar utente
ValMa
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 28/09/19, 23:14

Axolotl e scaping

Messaggio di ValMa » 13/10/2019, 22:44

Grazie @Monica, il tempo di assemblare un impianto CO2 e ti farò sapere come va.
@Claudio80 il condizionatore ho iniziato ad usarlo quando l'Egeria del primo allestimento ha dato segni di eccesso di rame, temevo si stessero disciogliendo metalli dalle tubazioni e da allora aggiungo una quantità infinitesimale di Seachem Prime all'acqua decantata.
Per quanto riguarda l'impianto di raffreddamento niente di trascendentale, una cella di Peltier da 140w alimentata con 12V 40A stabilizzati ed un banale circuito di ricircolo dell'acqua mosso da una pompa da filtro.
In 24h riusciva a portare i 60l da 27 a 22°C con qualche piccolo accorgimento (pellicola coibentante sul fondo dell'acquario ed intorno a tubi e cesto del filtro esterno).
Ora non lo uso, forse la prossima estate metterò una seconda cella di Peltier e collegherò tutto in serie al tubo di ritorno del filtro.

Aggiunto dopo 7 minuti 23 secondi:
Queste sono foto più datate, ma si vedono meglio i dettagli del sistema di raffreddamento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato ValMa per il messaggio:
Claudio80 (14/10/2019, 3:48)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48049
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Axolotl e scaping

Messaggio di Monica » 13/10/2019, 23:03

Gran lavoro ValMa :ymapplause:

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti