Non solo acqua e non solo pesci
Moderatori: Alex_N, Matty03
-
Hily

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/10/17, 22:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Hily » 11/10/2017, 23:46
Sono riuscita a fare una foto completa all’altro esemplare...(quello ancora nell’acquario)
Secondo voi con lui come mi devo comportare? Ho paura di tornare a casa e trovarlo annegato però lui come vedete è completamente diverso..sta sempre a fondo sulle piante e raramente emerge poi torna giù
Intanto grazie mille per le vostre risposte!!!
Hily
-
Letizia

- Messaggi: 892
- Messaggi: 892
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 11/10/2017, 23:49
Hily ha scritto: ↑Così piccolo é davvero difficile capire
Immagino! Non sono sicura sia lui, perché in negozio li ho sempre visti già metamorfosati, anche se ancora piccolini (non oso immaginare quanto piccoli siano prima!).
Inizio ad avvertirti che, sempre che siano loro, se non mi ricordo male ci sono solitamente due specie in commercio: una arriva sui 15 cm, l'altra sui 30. Presumo però che non ci siano problemi di spazio, visto che comunque vi eravate già preparati ad accogliere due axolotl.

"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
Monica
- Messaggi: 48486
- Messaggi: 48486
- Ringraziato: 10965
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius
* Cyperus helferi
- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Monstera
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Il fiume 80x40x25
* Falangio
* Phyllanthus
* Pothos
* Anubias
=============
Paludario granchi 45x35x30
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4903
-
Grazie ricevuti:
10965
Messaggio
di Monica » 11/10/2017, 23:52
Hily ha scritto: ↑Ho paura di tornare a casa e trovarlo annegato
Finché non capiamo cosa realmente è metti in vasca qualcosa di galleggiante,Sughero,Polistirolo

in modo da dargli la possibilità di uscire se ne sente il bisogno,abbassa un pò il livello dell'acqua
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Hily

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/10/17, 22:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Hily » 12/10/2017, 0:06
Monica ha scritto: ↑Hily ha scritto: ↑Ho paura di tornare a casa e trovarlo annegato
Finché non capiamo cosa realmente è metti in vasca qualcosa di galleggiante,Sughero,Polistirolo

in modo da dargli la possibilità di uscire se ne sente il bisogno,abbassa un pò il livello dell'acqua
Posted with AF APP

ok!!!
Letizia ha scritto: ↑Hily ha scritto: ↑Così piccolo é davvero difficile capire
Immagino! Non sono sicura sia lui, perché in negozio li ho sempre visti già metamorfosati, anche se ancora piccolini (non oso immaginare quanto piccoli siano prima!).
Inizio ad avvertirti che, sempre che siano loro, se non mi ricordo male ci sono solitamente due specie in commercio: una arriva sui 15 cm, l'altra sui 30. Presumo però che non ci siano problemi di spazio, visto che comunque vi eravate già preparati ad accogliere due axolotl.

Il negoziante glieli ha venduti come la razza di Axolotl che rimane più "piccola".... ma a sto punto mi aspetto che diventi enorme!!
Si ora però serve un terracquario!!!!

Hily
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 12/10/2017, 13:44
Non sono sicuro che siano pleurodeles, mi sembrano diversi il pattern dei puntini ed il muso, ma non ne ho mai visti di neometamorfosati dal vivo. Potrebbe anche essere che siano dei Lissotriton Vulgaris, tritone punteggiato. Intanto il primo passo sarebbe chiedere spiegazioni al venditore, magari riesce a contattare il fornitore e capire cosa ti ha venduto. Se non ti sa dare spiegazioni convincenti, potresti provare a contattare i carabinieri forestali e chiedere se è possibile fare un'identificazione. Se fossero i Lissotriton sarebbero illegali da vendere e detenere, in quanto animale protetto sul suolo Italiano. Vediamo anche che dice @
MatteoR che probabilmente conosce meglio la fauna nostrana, da me non ci sono tritoni purtroppo.
stefano94
-
Letizia

- Messaggi: 892
- Messaggi: 892
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 12/10/2017, 14:38
stefano94 ha scritto: ↑Se non ti sa dare spiegazioni convincenti, potresti provare a contattare i carabinieri forestali e chiedere se è possibile fare un'identificazione.
Giusto! Faccio un tentativo io che sono in contatto con una ex guardia forestale (ormai carabiniere) particolarmente esperta in erpetofauna.
EDIT: Mi è sorto un dubbio; presumo che a questo punto il negoziante non te li abbia venduti con certificato CITES.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 12/10/2017, 15:01
Letizia ha scritto: ↑EDIT: Mi è sorto un dubbio; presumo che a questo punto il negoziante non te li abbia venduti con certificato CITES.
Brava, non ci avevo minimamente pensato al cites per gli axolotl
stefano94
-
Hily

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/10/17, 22:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Hily » 12/10/2017, 17:15
stefano94 ha scritto: ↑Letizia ha scritto: ↑EDIT: Mi è sorto un dubbio; presumo che a questo punto il negoziante non te li abbia venduti con certificato CITES.
Brava, non ci avevo minimamente pensato al cites per gli axolotl
Certificato? Nemmeno sentito nominare.....

assolutamente no
Sicuramente a sto punto torno a chiedere spiegazioni al rivenditore

Hily
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 12/10/2017, 17:25
Hily ha scritto: ↑Certificato? Nemmeno sentito nominare..... assolutamente no
Sicuramente a sto punto torno a chiedere spiegazioni al rivenditore
Gli axolotl devono essere sempre accompagnati da certificato CITES. Anche quando un privato li riproduce e poi li vuole rivendere, deve sempre andarli a denunciare alla forestale che rilascia i certificati per i vari esemplari. Quando vuoi acquistare un nuovo animale ricorda sempre di controllare su internet se è presente in allegato CITES, così sai che il venditore te lo deve rilasciare o vuol dire che non sono animali in regola.
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- Hily (12/10/2017, 17:31)
stefano94
-
Letizia

- Messaggi: 892
- Messaggi: 892
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 12/10/2017, 17:36
Ad ogni modo ho girato le foto a questo mio conoscente. Se dovessero essere una specie italiana dovrebbe riconoscerla al volo. Sento che dice e vi aggiorno. Incrocio le dita che non sia così, sperando che sia semplicemente un animale recentemente introdotto in commercio (magari per questo nessuno riesce a identificarlo), ma che non necessiti di particolare documentazione. In tal caso avresti avuto solo la "fregatura" di non avere comprato degli Axolotl come avresti voluto.
- Questi utenti hanno ringraziato Letizia per il messaggio:
- Hily (12/10/2017, 17:50)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti