Non solo acqua e non solo pesci
Moderatori: Matty03, Alex_N
-
Simoson

- Messaggi: 357
- Messaggi: 357
- Ringraziato: 38
- Iscritto il: 04/08/23, 19:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sciacca
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 1650
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine (inerte)
- Flora: Ceratophyllum demersum
Microsorum pteropus
Vesicularia montagnei
Cryptocoryne wendtii
Vallisneria spiralis
Bucephalandra kedagang
Bacopa monnieri
- Fauna: Popondetta furcata x12,
tateurndina ocellicauda x5 (2M+3F)
corydoras aeneus x10 (di cui 3 albini)
- Altre informazioni: Due grandi legni di torbiera, due rocce dragon Stone, tanti rami, radici e foglie. Fondo inerte composto da ghiaino e sabbia fine miscelati insieme. Senza filtro
pH 7-7,5
KH 6
GH 8-11
NO2- 0 mg/l (ppm)
NO3- 4-5 mg/l (ppm)
NH4 0 mg/l (ppm)
PO43- <0,10-0,25 mg/l (ppm)
Fe 0-0,05 mg/l (ppm)
- Secondo Acquario: Acquario marino mediterraneo in fase di progettazione...
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
38
Messaggio
di Simoson » 14/01/2024, 19:02
Beh i miei pesci fanno feci normali e stanno bene. Comunque, come si può prevenire e quali sono i sintomi?
#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario
# No ai glowfish
# No agli arredi in plastica
"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"
Simoson
-
Simoson

- Messaggi: 357
- Messaggi: 357
- Ringraziato: 38
- Iscritto il: 04/08/23, 19:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sciacca
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 1650
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine (inerte)
- Flora: Ceratophyllum demersum
Microsorum pteropus
Vesicularia montagnei
Cryptocoryne wendtii
Vallisneria spiralis
Bucephalandra kedagang
Bacopa monnieri
- Fauna: Popondetta furcata x12,
tateurndina ocellicauda x5 (2M+3F)
corydoras aeneus x10 (di cui 3 albini)
- Altre informazioni: Due grandi legni di torbiera, due rocce dragon Stone, tanti rami, radici e foglie. Fondo inerte composto da ghiaino e sabbia fine miscelati insieme. Senza filtro
pH 7-7,5
KH 6
GH 8-11
NO2- 0 mg/l (ppm)
NO3- 4-5 mg/l (ppm)
NH4 0 mg/l (ppm)
PO43- <0,10-0,25 mg/l (ppm)
Fe 0-0,05 mg/l (ppm)
- Secondo Acquario: Acquario marino mediterraneo in fase di progettazione...
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
38
Messaggio
di Simoson » 18/01/2024, 7:35
Up
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Oltre a quella precedente avrei un'altra domanda, se voglio fare andare in bruma i rettili e quindi abbassate le temperature, le rane ne risentirebbero o pure loro fanno la bruma?
#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario
# No ai glowfish
# No agli arredi in plastica
"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"
Simoson
-
Muten
- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 196
- Iscritto il: 21/10/19, 18:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 122x45x58
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 74
- Lumen: 11400+14W rossi
- Temp. colore: 5500+rossi
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+quarzo
- Flora: Rotala rotundifolia, Microsorum pteropus, Marsilea hirsuta, Lagenandra, Cryptocoryne wendtii, Najas guadalupensis, Elodea canadensis, Rotala wallichi, Bucephalandra, Bolbitis heudelotii, Didiplis diandra, Anubias e muschi
- Fauna: Nessuno
- Secondo Acquario: Tartarughiera 120x70x50, 100 litri di zona acquatica con Hydrocotyle leucocephala, Lemna minor, Vesicularia dubyana, Najas guadalupensis, ninfea Pygmaea alba illuminata da Chihiros a601.
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
196
Messaggio
di Muten » 18/01/2024, 8:17
Simoson ha scritto: ↑18/01/2024, 7:36
Oltre a quella precedente avrei un'altra domanda, se voglio fare andare in bruma i rettili e quindi abbassate le temperature, le rane ne risentirebbero o pure loro fanno la bruma?
Scusa ma credo di non avere capito cosa hai deciso di inserire, ad ogni modo anche le Hyla cinerea fanno la bruma.
Posted with AF APP
Muten
-
Simoson

- Messaggi: 357
- Messaggi: 357
- Ringraziato: 38
- Iscritto il: 04/08/23, 19:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sciacca
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 1650
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine (inerte)
- Flora: Ceratophyllum demersum
Microsorum pteropus
Vesicularia montagnei
Cryptocoryne wendtii
Vallisneria spiralis
Bucephalandra kedagang
Bacopa monnieri
- Fauna: Popondetta furcata x12,
tateurndina ocellicauda x5 (2M+3F)
corydoras aeneus x10 (di cui 3 albini)
- Altre informazioni: Due grandi legni di torbiera, due rocce dragon Stone, tanti rami, radici e foglie. Fondo inerte composto da ghiaino e sabbia fine miscelati insieme. Senza filtro
pH 7-7,5
KH 6
GH 8-11
NO2- 0 mg/l (ppm)
NO3- 4-5 mg/l (ppm)
NH4 0 mg/l (ppm)
PO43- <0,10-0,25 mg/l (ppm)
Fe 0-0,05 mg/l (ppm)
- Secondo Acquario: Acquario marino mediterraneo in fase di progettazione...
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
38
Messaggio
di Simoson » 18/01/2024, 13:58
Muten ha scritto: ↑18/01/2024, 8:17
Scusa ma credo di non avere capito cosa hai deciso di inserire
Manco io

Sono indeciso tra un gruppo di lepydodactylus lugubris e due rane arboricole o una coppia di takydromus sexlineatus e quattro rane arboricole (le rane potrebbero essere hyla cinerea, hyla ebraccatus, raganella dagli occhi rossi o raganella del latte amazzonica)
Aggiunto dopo 27 secondi:
Anche le Reed frog
#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario
# No ai glowfish
# No agli arredi in plastica
"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"
Simoson
-
Muten
- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 196
- Iscritto il: 21/10/19, 18:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 122x45x58
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 74
- Lumen: 11400+14W rossi
- Temp. colore: 5500+rossi
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+quarzo
- Flora: Rotala rotundifolia, Microsorum pteropus, Marsilea hirsuta, Lagenandra, Cryptocoryne wendtii, Najas guadalupensis, Elodea canadensis, Rotala wallichi, Bucephalandra, Bolbitis heudelotii, Didiplis diandra, Anubias e muschi
- Fauna: Nessuno
- Secondo Acquario: Tartarughiera 120x70x50, 100 litri di zona acquatica con Hydrocotyle leucocephala, Lemna minor, Vesicularia dubyana, Najas guadalupensis, ninfea Pygmaea alba illuminata da Chihiros a601.
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
196
Messaggio
di Muten » 20/01/2024, 13:39
Io starei su una singola specie. Già sei un po' fuori dagli schemi con la teca, non sarebbe il caso di aggiungere altre variabili.
Posted with AF APP
Muten
-
Simoson

- Messaggi: 357
- Messaggi: 357
- Ringraziato: 38
- Iscritto il: 04/08/23, 19:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sciacca
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 1650
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine (inerte)
- Flora: Ceratophyllum demersum
Microsorum pteropus
Vesicularia montagnei
Cryptocoryne wendtii
Vallisneria spiralis
Bucephalandra kedagang
Bacopa monnieri
- Fauna: Popondetta furcata x12,
tateurndina ocellicauda x5 (2M+3F)
corydoras aeneus x10 (di cui 3 albini)
- Altre informazioni: Due grandi legni di torbiera, due rocce dragon Stone, tanti rami, radici e foglie. Fondo inerte composto da ghiaino e sabbia fine miscelati insieme. Senza filtro
pH 7-7,5
KH 6
GH 8-11
NO2- 0 mg/l (ppm)
NO3- 4-5 mg/l (ppm)
NH4 0 mg/l (ppm)
PO43- <0,10-0,25 mg/l (ppm)
Fe 0-0,05 mg/l (ppm)
- Secondo Acquario: Acquario marino mediterraneo in fase di progettazione...
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
38
Messaggio
di Simoson » 21/01/2024, 9:02
Perché?
Io avevo intenzione di mettere prima i rettili e poi successivamente quando avrò fatto un po' di esperienza gli anfibi, su YouTube e internet ci sono molte persone che allevano rettili e anfibi insieme
#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario
# No ai glowfish
# No agli arredi in plastica
"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"
Simoson
-
Muten
- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 196
- Iscritto il: 21/10/19, 18:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 122x45x58
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 74
- Lumen: 11400+14W rossi
- Temp. colore: 5500+rossi
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+quarzo
- Flora: Rotala rotundifolia, Microsorum pteropus, Marsilea hirsuta, Lagenandra, Cryptocoryne wendtii, Najas guadalupensis, Elodea canadensis, Rotala wallichi, Bucephalandra, Bolbitis heudelotii, Didiplis diandra, Anubias e muschi
- Fauna: Nessuno
- Secondo Acquario: Tartarughiera 120x70x50, 100 litri di zona acquatica con Hydrocotyle leucocephala, Lemna minor, Vesicularia dubyana, Najas guadalupensis, ninfea Pygmaea alba illuminata da Chihiros a601.
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
196
Messaggio
di Muten » 21/01/2024, 12:08
Perché probabilmente hanno fatto l'acquaterrario in funzione degli inquilini, tu hai adattato un acquario sperando che vada bene. Come hai detto, parti con i rettili e poi valuta
Posted with AF APP
Muten
-
Simoson

- Messaggi: 357
- Messaggi: 357
- Ringraziato: 38
- Iscritto il: 04/08/23, 19:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sciacca
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 1650
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine (inerte)
- Flora: Ceratophyllum demersum
Microsorum pteropus
Vesicularia montagnei
Cryptocoryne wendtii
Vallisneria spiralis
Bucephalandra kedagang
Bacopa monnieri
- Fauna: Popondetta furcata x12,
tateurndina ocellicauda x5 (2M+3F)
corydoras aeneus x10 (di cui 3 albini)
- Altre informazioni: Due grandi legni di torbiera, due rocce dragon Stone, tanti rami, radici e foglie. Fondo inerte composto da ghiaino e sabbia fine miscelati insieme. Senza filtro
pH 7-7,5
KH 6
GH 8-11
NO2- 0 mg/l (ppm)
NO3- 4-5 mg/l (ppm)
NH4 0 mg/l (ppm)
PO43- <0,10-0,25 mg/l (ppm)
Fe 0-0,05 mg/l (ppm)
- Secondo Acquario: Acquario marino mediterraneo in fase di progettazione...
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
38
Messaggio
di Simoson » 21/01/2024, 16:16
Grazie mille @
Muten, tu cosa pensi sia meglio un gruppo di lepydodactylus lugubris o una coppia di takydromus sexlineatus?
#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario
# No ai glowfish
# No agli arredi in plastica
"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"
Simoson
-
Muten
- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 196
- Iscritto il: 21/10/19, 18:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 122x45x58
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 74
- Lumen: 11400+14W rossi
- Temp. colore: 5500+rossi
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+quarzo
- Flora: Rotala rotundifolia, Microsorum pteropus, Marsilea hirsuta, Lagenandra, Cryptocoryne wendtii, Najas guadalupensis, Elodea canadensis, Rotala wallichi, Bucephalandra, Bolbitis heudelotii, Didiplis diandra, Anubias e muschi
- Fauna: Nessuno
- Secondo Acquario: Tartarughiera 120x70x50, 100 litri di zona acquatica con Hydrocotyle leucocephala, Lemna minor, Vesicularia dubyana, Najas guadalupensis, ninfea Pygmaea alba illuminata da Chihiros a601.
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
196
Messaggio
di Muten » 21/01/2024, 16:35
Lepidodactylus non sono grandi nuotatori quindi rischieresti di trovare qualche esemplare annegato, soprattutto i neonati dato che si riproducono volentieri. Takydromus necessitano di UVB quindi attrezzati di conseguenza.
Posted with AF APP
Muten
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti