Fittonie "mosce"

Non solo acqua e non solo pesci

Moderatori: Matty03, Alex_N

Avatar utente
Erbigge
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 15/04/18, 14:23

Fittonie "mosce"

Messaggio di Erbigge » 24/10/2021, 11:24

Ciao a tutti, inizio subito dicendo che non so se è la sezione giusta, nel caso non lo fosse perdonatemi e spostate :ympray:
Ora venendo al problema, ho un acquario 40x20x20 con una coppia di geosesarma dennerle e qualche piantina di fittonia messe da una settimanella, ho un substrato di fibra di cocco e da un paio di giorni le fittonie iniziano ad ammosciarsi, nebulizzo una volta al giorno, e ho un'illuminazione molto blanda dovrebbe essere una lampada askoll a LED da 1,5 Wquale può essere il problema?
Ringrazio già per le risposte.. :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Fittonie "mosce"

Messaggio di Claudio80 » 24/10/2021, 13:18

Ciao @Erbigge solitamente la fittonia appassisce per carenza di acqua e/o umidità, ma non penso sia questo il tuo caso :-??
Qualche informazione in più sulla lampada?

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Erbigge
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 15/04/18, 14:23

Fittonie "mosce"

Messaggio di Erbigge » 24/10/2021, 13:23

Per l'umidita ho un igrometro montato sul coperchio e siamo sempre sopra l'80 ma molto spesso anche sui 90, per la lampada purtroppo non ho molte altre info, cioè è bianca e dovrebbe essere una di quelle ad immersione per gli acquari, tipo luce decorativa.. pensi gli serva più luce?

Posted with AF APP

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Fittonie "mosce"

Messaggio di Claudio80 » 24/10/2021, 13:30

Erbigge ha scritto:
24/10/2021, 13:23
pensi gli serva più luce?
In realtà no, visto che prospera nelle zone ombreggiate, ma stavo passando al vaglio tutte le possibilità...

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Erbigge
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 15/04/18, 14:23

Fittonie "mosce"

Messaggio di Erbigge » 24/10/2021, 13:31

@Claudio80 si infatti anch'io sapevo cosi, ho anche pensato che fosse troppa, o troppo umida.. boh :-??

Posted with AF APP

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5631
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Fittonie "mosce"

Messaggio di Pinny » 24/10/2021, 13:52

Ho notato che a volte si formano delle muffe sulla superficie del substrato. Prova a diluire un cucchiaio di acqua ossigenata in 250 cc di acqua e nebulizza la fibra di cocco
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
Claudio80 (24/10/2021, 16:15)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Erbigge
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 15/04/18, 14:23

Fittonie "mosce"

Messaggio di Erbigge » 24/10/2021, 13:55

Guarda ti allego la foto così magari puoi dirmi meglio la tua opinione..

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
@Pinny in realta non ne ho viste.. e ai granchi non da alcun tipo di fastidio?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5631
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Fittonie "mosce"

Messaggio di Pinny » 24/10/2021, 14:20

Ho la stessa varietà, che sta soffrendo, ma io l'ho messa fuori e penso sia a causa delle basse temperature, la devo rientrare. A volte la muffa non si nota, la vedi in controluce, l'acqua ossigenata non dovrebbe danneggiare i granchi, perchè fa subito reazione, a contatto con il terreno e si disattiva. Anche alla pianta non fa danni
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
Claudio80 (24/10/2021, 16:14)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4106
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Fittonie "mosce"

Messaggio di Andcost » 24/10/2021, 17:04

La fibra al tatto è umida? Controlla le radici, potrebbe essere marciume radicale. Magari è troppo bagnata

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
Claudio80 (24/10/2021, 17:12)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Erbigge
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 15/04/18, 14:23

Fittonie "mosce"

Messaggio di Erbigge » 29/10/2021, 17:53

@Andcost ciao scusa i giorni di assenza.. comunque avevo pensato la stessa cosa anche se la fibra al tatto non mi sembrava molto umida, ma comunque ho smesso di nebulizzare perche ho visto che l'umidità rimane comunque alta almeno 80% se dovesse scendere oltre nebulizzerò perché sennò ne soffrirebbero i granchietti. Come controllo se le radici marciscono? Devo tirarle fuori? Grazie ancora :)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti