Fondo vasca tartaruga
- Enrico89
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 27/12/20, 18:30
-
Profilo Completo
Fondo vasca tartaruga
Ciao a tutti!
Al momento la mia piccola sternotherus è nella sua bella vasca con circa 10 cm di acqua e il fondo fatto da sabbia "silicea" per edilizia. Metto silicea tra virgolette perché in realtà ha un sacco di carbonati dentro (reagisce anche con il limone).
Se non ci sono imprevisti questa sistemazione durerà per almeno un altro annetto finché non cresce un pochino. E io recupero altri legni for free...
Dopo volevo riarredare la vasca utilizzando altri legni altre rocce e magari qualche pianta sommersa in più.
Ero qui che pensavo a come fare una vasca dall'aspetto naturale che sembrasse quasi uno scorcio di laghetto e, siccome sto attrezzando il laghetto mi é venuto in mente:
Si può usare terra di campo come fondo per la tartarughiera? Quali potrebbero essere le problematiche che questo fondo può dare?
Sopra la terra volevo poi mettere uno strato di foglie di quercia o simili che diano appunto l'effetto fondo dello stagno...
Al momento la mia piccola sternotherus è nella sua bella vasca con circa 10 cm di acqua e il fondo fatto da sabbia "silicea" per edilizia. Metto silicea tra virgolette perché in realtà ha un sacco di carbonati dentro (reagisce anche con il limone).
Se non ci sono imprevisti questa sistemazione durerà per almeno un altro annetto finché non cresce un pochino. E io recupero altri legni for free...
Dopo volevo riarredare la vasca utilizzando altri legni altre rocce e magari qualche pianta sommersa in più.
Ero qui che pensavo a come fare una vasca dall'aspetto naturale che sembrasse quasi uno scorcio di laghetto e, siccome sto attrezzando il laghetto mi é venuto in mente:
Si può usare terra di campo come fondo per la tartarughiera? Quali potrebbero essere le problematiche che questo fondo può dare?
Sopra la terra volevo poi mettere uno strato di foglie di quercia o simili che diano appunto l'effetto fondo dello stagno...
Posted with AF APP
Giuro che questo è l'ultimo... 

- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Fondo vasca tartaruga
Ciao @Enrico89il terriccio di certo non darà problemi alla tartaruga, ma non è neppure il fondo più facile da gestire.
Ti lascio da leggere un articolohttps://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/terriccio-giardinaggio-acquario/
Se poi hai altri dubbi chiederò aiuto ai più esperti
Ti lascio da leggere un articolohttps://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/terriccio-giardinaggio-acquario/
Se poi hai altri dubbi chiederò aiuto ai più esperti

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Enrico89
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 27/12/20, 18:30
-
Profilo Completo
Fondo vasca tartaruga
Ciao @Claudio80! Grazie per la risposta.
L'articolo lo avevo già letto infatti ho una vasca allestita con torba acida e akadama.
Io però per la tartarughiera parlavo ti terra di campo vera e propria. Poi magari la taglio con torba e lapillo ma principalmente proprio terra.
L'articolo lo avevo già letto infatti ho una vasca allestita con torba acida e akadama.
Io però per la tartarughiera parlavo ti terra di campo vera e propria. Poi magari la taglio con torba e lapillo ma principalmente proprio terra.
Posted with AF APP
Giuro che questo è l'ultimo... 

- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Fondo vasca tartaruga
Ok, allora non avevo capito la tua domanda

L'unico problema è che la tartaruga scavando il fondo renda costantemente l'acquario un pantano.
Inoltre aggiungere piante sommerse può non essere una buona idea trattandosi di un acquario abitato da una tartaruga

Perché non restare sulla sabbia, magari aggiungendo una lettiera di foglie come hai detto?
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Enrico89
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 27/12/20, 18:30
-
Profilo Completo
Fondo vasca tartaruga
L'idea era di farlo il più possibile naturale e simile a un laghetto.
Volevo poi aggiungere piante tipo una nifea nana e qualche palustre.
Probabilmente resterò con la sabbia ma non mi piace molto...
Inoltre la sabbia è totalmente inerte (biologicamente parlando) invece con terra e terriccio ci si possono sviluppare colonie di tubiflex o di anellidi.
Che aiuterebbero con "l'ecosistema vasca"
Quella del pantano era la criticità che avevo pensato anche io però devo dire che non ho mai visto la tartaruga scavare, al massimo da un Grattatina ma niente di drastico...
Però sarei curioso di provare...
Volevo poi aggiungere piante tipo una nifea nana e qualche palustre.
Probabilmente resterò con la sabbia ma non mi piace molto...
Inoltre la sabbia è totalmente inerte (biologicamente parlando) invece con terra e terriccio ci si possono sviluppare colonie di tubiflex o di anellidi.
Che aiuterebbero con "l'ecosistema vasca"
Quella del pantano era la criticità che avevo pensato anche io però devo dire che non ho mai visto la tartaruga scavare, al massimo da un Grattatina ma niente di drastico...
Però sarei curioso di provare...
Posted with AF APP
Giuro che questo è l'ultimo... 

- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Fondo vasca tartaruga
Ma se crescendo dovesse capire che nel fondo può trovare una fonte pressoché inesauribile di cibo allora sì che si metterebbe a scavare...Enrico89 ha scritto: ↑10/03/2021, 21:48Inoltre la sabbia è totalmente inerte (biologicamente parlando) invece con terra e terriccio ci si possono sviluppare colonie di tubiflex o di anellidi.
Che aiuterebbero con "l'ecosistema vasca"
Quella del pantano era la criticità che avevo pensato anche io però devo dire che non ho mai visto la tartaruga scavare, al massimo da un Grattatina ma niente di drastico...
Giusto per chiarezza, parliamo di una Sternotherus odoratus?
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Enrico89
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 27/12/20, 18:30
-
Profilo Completo
- darietto
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 19/02/17, 14:09
-
Profilo Completo
Fondo vasca tartaruga
Ciao, mai sentito di un'acquario con fondo in terra.
Secondo me puoi farlo basta che il terriccio non sia stato fertilizzato o abbia subito trattamenti con pesticidi o diserbanti.
Lascerei perdere le foglie di castagno che poi marciranno, anche nei mastelli o laghetti all'esterno solitamente massimo ogni due anni (poi dipende dalla grandezza del laghetto si fa una pulizia del fondale) per rimuovere eccessi di vegetazione posatasi sul fondo.
La ninfea, più che nana ti consiglierei una pigmea tipo la helvola, fa parecchi fiori ma dovresti metterla in un vaso oppure piantarla direttamente per poi toglierla e farle fare un periodo di inattività d'inverno, per quanto ne so si mantiene umida possibilmente al buio, non so cosa succede se la la tieni sempre in acquario, io ce l'ho in un mastello esterno.
Quali piante palustri pensi di mettere ?
Con le Sternotherus più che scavare, sradicarle scavando o dare qualche morso se han fame resisteranno, se tu avessi un'altra specie come Trachemys (solito esempio scusa) allora potresti dimenticarti le piante
.
Ti metto un link per le piante, qui spiegano benino, se poi conosci qualche privato che ne ha e le vende risparmi parecchio : https://www.waterplantsitaly.com/
Secondo me puoi farlo basta che il terriccio non sia stato fertilizzato o abbia subito trattamenti con pesticidi o diserbanti.
Lascerei perdere le foglie di castagno che poi marciranno, anche nei mastelli o laghetti all'esterno solitamente massimo ogni due anni (poi dipende dalla grandezza del laghetto si fa una pulizia del fondale) per rimuovere eccessi di vegetazione posatasi sul fondo.
La ninfea, più che nana ti consiglierei una pigmea tipo la helvola, fa parecchi fiori ma dovresti metterla in un vaso oppure piantarla direttamente per poi toglierla e farle fare un periodo di inattività d'inverno, per quanto ne so si mantiene umida possibilmente al buio, non so cosa succede se la la tieni sempre in acquario, io ce l'ho in un mastello esterno.
Quali piante palustri pensi di mettere ?
Con le Sternotherus più che scavare, sradicarle scavando o dare qualche morso se han fame resisteranno, se tu avessi un'altra specie come Trachemys (solito esempio scusa) allora potresti dimenticarti le piante

Ti metto un link per le piante, qui spiegano benino, se poi conosci qualche privato che ne ha e le vende risparmi parecchio : https://www.waterplantsitaly.com/
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Fondo vasca tartaruga
Si può usare, abbiamo anche un articolo al riguardo

In acquario le foglie secche si utilizzano per acidificare l'acqua (e per "bellezza"), da quelle di catappa che si acquistano nei negozi specializzati alle più comuni (ed economiche!!!) di quercia, castagno, ecc... Col tempo si deteriorano formando un substrato melmoso che certamente la tartaruga apprezzerà e che ospiterà microfauna proprio come nelle intenzioni di Enrico.
Il mio dubbio era se la tartaruga scavando possa buttare all'aria la terra rendendo l'acqua costantemente fangosa.
Tu cosa ne pensi?
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- darietto
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 19/02/17, 14:09
-
Profilo Completo
Fondo vasca tartaruga
@Claudio80.
Sul "mai sentito" fondo in terra c'è sempre una prima volta
.
Per le foglie io utilizzavo quelle di catappa per il tannino ma ora che affondano ....... poi se le metti in un secchio a parte e aspetti allora il discorso cambia.
Sul fatto che la tartaruga scaverà non c'è dubbio, si troverà anche due-tre posti dove interrarsi per nascondersi, non saprei dirti quanto infangherà l'acqua, se si vuol piazzare sotto un tronco scaverà per bene e poi non so quanta microfauna potrà crearsi perchè smuovono spesso il fondo, almeno il mio maschietto rovistava un po dappertutto.
Sul "mai sentito" fondo in terra c'è sempre una prima volta

Per le foglie io utilizzavo quelle di catappa per il tannino ma ora che affondano ....... poi se le metti in un secchio a parte e aspetti allora il discorso cambia.
Sul fatto che la tartaruga scaverà non c'è dubbio, si troverà anche due-tre posti dove interrarsi per nascondersi, non saprei dirti quanto infangherà l'acqua, se si vuol piazzare sotto un tronco scaverà per bene e poi non so quanta microfauna potrà crearsi perchè smuovono spesso il fondo, almeno il mio maschietto rovistava un po dappertutto.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti