Futuro terrario per armadillidium

Non solo acqua e non solo pesci

Moderatori: Matty03, Alex_N

Avatar utente
Savo90
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 03/12/20, 17:28

Futuro terrario per armadillidium

Messaggio di Savo90 » 17/03/2022, 18:49

Ecco qui alla fine è molto semplice se qualcuno ha domande le faccia pure… i porcellini aspetterò un mese o qualche settimana per vedere e sperare che il muschio attacchi e non venga subito mangiato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Futuro terrario per armadillidium

Messaggio di EnricoGaritta » 18/03/2022, 12:50

Non hai messo uno strato di TNT fra la terra e il falso fondo?

Aggiunto dopo 17 secondi:
Ps. Che armadillum metti? :D

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Futuro terrario per armadillidium

Messaggio di Alex_N » 18/03/2022, 13:25

:-bd
Ora come ora lo vedo anche un filo troppo umido per alcune specie, ma immagino sia per l'avvio e poi resti un po' più asciutto
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Savo90
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 03/12/20, 17:28

Futuro terrario per armadillidium

Messaggio di Savo90 » 18/03/2022, 23:41

Alex_N ha scritto:
18/03/2022, 13:25
troppo umido
EnricoGaritta ha scritto:
18/03/2022, 12:50
armadillum metti?
Volevo migrare la colonia di armadillidium maculatum in uno spazio più grande ma un mio amico che mi ha portato dei collemboli che necessitavo disperatamente, e dei porcellio super orange che ho messo in un altro box… su consiglio di questo mio amico mi ha consigliato una coppia di Telodeinopus aoutii ho aggiunto un alto po di legna sul fondo, ed è umido proprio per aiutare i collemboli a spargersi

Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
EnricoGaritta ha scritto:
18/03/2022, 12:50
TNT
TNT no nessun esplosivo… no scherzi a parere ho solo sparso è sbriciolato carbone

Avatar utente
Radix
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 23/01/21, 19:00

Futuro terrario per armadillidium

Messaggio di Radix » 18/03/2022, 23:53

Ciao!
Il terrario sembra bello e molto estetico ma io mi preoccuperei di due cose:
1) la carenza di materia organica in decomposizione. Per mia esperienza per avviare una coltura stabile legno ma soprattutto foglie secche sono indispensabili, devono quasi ricoprire il substrato, quindi abbonda!
2) l’areazione sembra molto eccessiva. Anche se vuoi allevare Armadillidium che in generale amano ambienti leggermente meno umidi di altri isopodi e più areati, hai certamente molte più probabilità di far morire la tua coltura per disidratazione che per mancanza di areazione! Io nelle mie taglio un semplice rettangolo di 5x2 cm sul coperchio e fori laterali così si garantisce una areazione adeguata senza un disseccamento rapido. Un consiglio è quello di dedicare un lato a “lato umido” grazie all’uso di mischio di sfagno o altro materiale assorbente, che i crostacei utilizzeranno per reidratarsi anche se l’ambiente è secco ( questo vale specialmente con specie che amano un ambiente ventilato come gli Armadillidium klugii, infatti è facile farli morire per disidratazione).

Questi consigli valgono pure se scegli di andare verso i millepiedi, anche se loro necessitano di molto più legno marcio.

Allego delle foto di alcune delle mie colonie se ti possono essere d’aiuto

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Inoltre mi preoccuperei per il ristagno d’acqua nel falso fondo che potrebbe essere pericoloso per i baby isopodi/ millepiedi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Savo90
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 03/12/20, 17:28

Futuro terrario per armadillidium

Messaggio di Savo90 » 19/03/2022, 9:03

Radix ha scritto:
18/03/2022, 23:54
Allego delle foto di alcune delle mie colonie se ti possono essere d’aiuto
No grazie piuttosto mi sento di darti io un consiglio, come hai detto tu serve un lato secco è uno umido a me pare tutto molto secco ma veramente tanto aggiungi più muschio, anche se verrà mangiato uno che si compra su Amazon per terrari tedesco non lo mangiano più di tanto

Aggiunto dopo 21 minuti 39 secondi:
Radix ha scritto:
18/03/2022, 23:54
1) la carenza di materia organica in decomposizione
È un fauna box da 21 litri con pezzi di corteccia più grandi della mia mano e il terreno è composto da foglie marce di quercia in abbondanza e fibra di cocco a go go è un po’ di terra bio, dove ho pure messo un intero vaso di torba con la felce(quindi spesso a sufficienza) e comunque ho introdotto i collemboli che an subito iniziato a far pulizia in vista dei millepiedi in arrivo
Radix ha scritto:
18/03/2022, 23:54
2) l’areazione sembra molto eccessiva
Allego immagine del coperchio così magari aiuta visto che non avevo spiegato e magari frainteso visto che parlo di fauna box…
Inoltre punto tre io sono molto spartano raccolgo da natura a volte se vedo altre bestie clandestine per sbaglio, lascio stare diventeranno solo cibo col tempo…. E si al contrario di te preferisco spendere tempo per un po’ di estetica….
Spero di non essere stato bruscò non son bravo a scrivere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Futuro terrario per armadillidium

Messaggio di Alex_N » 19/03/2022, 10:20

Savo90 ha scritto:
18/03/2022, 23:43
l’areazione sembra molto eccessiva
Su questo io dico “dipende”. Con una pianta viva e la necessità di mantenerla in vita, direi che non dovrebbe essere un problema, ma dipende anche da umidità e temperatura in casa, con l’estate che può essere critica. Nel faunabox per le larve di Pachnoda ho una colonia di Armadillidium vulgare, è un faunabox senza alcuna modifica al coperchio, ma probabilmente lo strato di foglie secche in superficie trattiene bene l’umidità del substrato. I miei isopodari però, classici con un lato umido e uno secco, hanno giusto dei fori d’aerazione o una finestrella sul coperchio.
L’ideale sarebbe lasciare un gradiente, c’è chi dice che anche troppa umidità fa male, ma ho tenuto anche Armadillidium vulgare e nasatum in microcosmi sigillati ermeticamente. Coi Porcellionides pruinosus invece troppa umidità mi sa che è davvero letale.

Aggiunto dopo 8 minuti 55 secondi:
Da cellulare mi sminchia i quote, li attribuisce ad altri autori, un po’ come le varie citazioni “di Einstein” che si trovano in rete
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
Savo90 (19/03/2022, 10:56)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Savo90
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 03/12/20, 17:28

Futuro terrario per armadillidium

Messaggio di Savo90 » 19/03/2022, 10:56

Alex_N ha scritto:
19/03/2022, 10:29
Porcellionides pruinosus
Ma esatto comunque il genere porcellio preferisce più umidità E varia molto da specie a specie infatti no critiche ma io ho notato che aumentando il muschio che mangiavano e l’umidità in generale le nascite son salite e parlo dell’armadillidium maculatum…. Comunque per evitare problemi umidità collemboli… e basta ho visto miracoli fatti da loro spero mi sistemino il mega maxi terrario Alba tramonto…. @Alex_N secondo te se aggiungo una lumaca di quelle belline no le marroni comuni, che mi mangia i fiori che marciscono etc dici che rischio mi mangi tutto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Futuro terrario per armadillidium

Messaggio di Alex_N » 19/03/2022, 17:53

Savo90 ha scritto:
19/03/2022, 10:56
secondo te se aggiungo una lumaca
Con le piante, quelle chiocciole piccole a spirale “piatta” che trovi sotto i sassi sono top. Lumache nel senso limacce non so, ne ho diverse clandestine con gli Isopodi ma senza piante, e non le ho mai introdotte nei vasi...
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Savo90
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 03/12/20, 17:28

Futuro terrario per armadillidium

Messaggio di Savo90 » 19/03/2022, 23:06

Alex_N ha scritto:
19/03/2022, 17:53
chiocciole piccole a spirale “piatta”
Quelle che hanno il coperchio e si chiudono dentro?
Alex_N ha scritto:
19/03/2022, 17:53
non le ho mai introdotte nei vasi.
Qui si parla di un sottobosco muschioso di 20 litri. E se inserisco lumaca che mangiano il muschio o piante vive qui finisce tutto

Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Savo90 ha scritto:
19/03/2022, 23:06
spirale “piatta”
No hai detto piatta, quella col tappo è a cono, scusa… intendi quelle piccole marroncini che trovi sotto i vasi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti