Non solo acqua e non solo pesci
Moderatori: Matty03, Alex_N
-
Jack8

- Messaggi: 588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 02/05/20, 16:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mi
- Quanti litri è: 170
- Dimensioni: 71x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 1610/1610/2000
- Temp. colore: 9000/6500/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar 0,2-0,6mm
- Flora: Microsorum pteropus narrow
Ammania sp bonsai
Ceratophyllum demersum
Liminophila sessiliflora
Vesicularia Christmas Moss
Glossostigma Elatinoides
Flame Moss
Echinodorus rubra
Myriophyllum (?????)
Pistia str.
Lemna minor
- Fauna: 8 Cory Panda
18 Cardinale
1 Ancistrus
6 Carnegella
- Altre informazioni: - Pietra Lavica (no calcarea)
- Valori attuali acqua :
pH = 6,4
NO2- = 0
NO3- = 4
GH =7
KH =3
Cond = 302
PO43- = 0,8
- Fertilizzazione :
Fotoperiodo = 7,5 Ore
Power Tabs Dennerle
Scaperr's green Dennerle
Compo e grandiol Stick
Cifo Azoto
Magnesio
- Secondo Acquario: Vaschetta aperta da 6 litri senza tecnica in maturazione, solo una lampada 5w,480lm e 4000k. Presenti pista, muschio e planorbarius, ghiaietto di fiume e legno di quercia.
- Altri Acquari: Mini pond da 60 litri senza tecnica in maturazione sul balcone. Presenti pista, planorbarius, lemma, ceratophillum , sabbia di fiume, un paio di rocce vulcaniche.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Jack8 » 26/09/2021, 16:50
Ciao ragazzi,
Scrivo in cerca di consigli su convivenza Hymenochirus boettgeri e lumache . Premessa... Ho in cantiere di fare una vaschetta sui 50L senza filtro, ho già abbastanza chiaro il progetto e le necessità delle ranocchiette. Avevo dato per scontato che gli unici inquilini delle rane sarebbero state le varie lumache che sicuramente avrei portato con le potature e che cmq adoro (planorbarius e physa).
Ora mi chiedevo... I blocchi intestinali che ho letto dovuti al ghiaino, non potrebbero essere causati dalle lumachine?

Anche se non vengono predate, si trova sempre qualche guscio vuoto che potrebbe essere aspirato involontariamente. O forse sto solo esagerando nel preoccuparmi???
Posted with AF APP
42
https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316
Jack8
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 26/09/2021, 17:18
Ciao @
Jack8, domanda per niente banale...
Il dubbio è venuto spesso anche a me, eppure problemi di questo tipo non ne ho mai riscontrati.
Ti dirò di più, giusto poche ore fa ho cambiato dimora alle mie, e non ti dico quanti gusci vuoti di physa, Planorbarius e Melanoides ho trovato nel fondo della vecchia vasca.
Morale... vai tranquillo

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
- Jack8 (26/09/2021, 17:19)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Jack8

- Messaggi: 588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 02/05/20, 16:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mi
- Quanti litri è: 170
- Dimensioni: 71x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 1610/1610/2000
- Temp. colore: 9000/6500/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar 0,2-0,6mm
- Flora: Microsorum pteropus narrow
Ammania sp bonsai
Ceratophyllum demersum
Liminophila sessiliflora
Vesicularia Christmas Moss
Glossostigma Elatinoides
Flame Moss
Echinodorus rubra
Myriophyllum (?????)
Pistia str.
Lemna minor
- Fauna: 8 Cory Panda
18 Cardinale
1 Ancistrus
6 Carnegella
- Altre informazioni: - Pietra Lavica (no calcarea)
- Valori attuali acqua :
pH = 6,4
NO2- = 0
NO3- = 4
GH =7
KH =3
Cond = 302
PO43- = 0,8
- Fertilizzazione :
Fotoperiodo = 7,5 Ore
Power Tabs Dennerle
Scaperr's green Dennerle
Compo e grandiol Stick
Cifo Azoto
Magnesio
- Secondo Acquario: Vaschetta aperta da 6 litri senza tecnica in maturazione, solo una lampada 5w,480lm e 4000k. Presenti pista, muschio e planorbarius, ghiaietto di fiume e legno di quercia.
- Altri Acquari: Mini pond da 60 litri senza tecnica in maturazione sul balcone. Presenti pista, planorbarius, lemma, ceratophillum , sabbia di fiume, un paio di rocce vulcaniche.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Jack8 » 26/09/2021, 17:20
Posted with AF APP
42
https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316
Jack8
-
Radix

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 23/01/21, 19:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 42,5x26,5x34,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofano
- Flora: Hygrophila polysperma
Cryptocoryne Wendtii Brown
Vesicularia (pochi ciuffetti, emersi e sommeri)
Azolla caroliniana
Riccia fluitans
Spirodela polyrhiza
Pellia (pezzetto arrivato col muschio, emerso)
Cladophora crispata
- Fauna: Tubifex
Copepodi
Ostracodi
Nematodi
Radix balthica
Physa Sp.
Melanoides tuberculata
Hydra viridissima
- Altre informazioni: Mirabello 30, filtro ad aria, fertilizzazione pmdd non molto curata, riscaldatore acceso solo d’inverno, avviata a febbraio 2020, legni di edera e foglie e rametti di quercia raccolti in natura
- Secondo Acquario: 50 litri per Bombina orientalis con filtrazione affidata alla foresta di pothos
- Altri Acquari: Vari contenitori esterni per l’allenamento di Daphnia pulex e altra microfauna
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Radix » 28/09/2021, 17:12
Le mie provano a mangiare le physa ma le sputano sentendo il guscio quindi non mi preoccuperei.
Radix
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 28/09/2021, 17:37
Radix ha scritto: ↑28/09/2021, 17:12
Le mie provano a mangiare le physa ma le sputano sentendo il guscio quindi non mi preoccuperei.
In tanti anni non ho mai assistito a tentativi di predazione
Di contro le uniche vasche in cui non ho mai visto una lumaca sono quelle dove ho tenuto le Xenopus

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Jack8

- Messaggi: 588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 02/05/20, 16:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mi
- Quanti litri è: 170
- Dimensioni: 71x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 1610/1610/2000
- Temp. colore: 9000/6500/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar 0,2-0,6mm
- Flora: Microsorum pteropus narrow
Ammania sp bonsai
Ceratophyllum demersum
Liminophila sessiliflora
Vesicularia Christmas Moss
Glossostigma Elatinoides
Flame Moss
Echinodorus rubra
Myriophyllum (?????)
Pistia str.
Lemna minor
- Fauna: 8 Cory Panda
18 Cardinale
1 Ancistrus
6 Carnegella
- Altre informazioni: - Pietra Lavica (no calcarea)
- Valori attuali acqua :
pH = 6,4
NO2- = 0
NO3- = 4
GH =7
KH =3
Cond = 302
PO43- = 0,8
- Fertilizzazione :
Fotoperiodo = 7,5 Ore
Power Tabs Dennerle
Scaperr's green Dennerle
Compo e grandiol Stick
Cifo Azoto
Magnesio
- Secondo Acquario: Vaschetta aperta da 6 litri senza tecnica in maturazione, solo una lampada 5w,480lm e 4000k. Presenti pista, muschio e planorbarius, ghiaietto di fiume e legno di quercia.
- Altri Acquari: Mini pond da 60 litri senza tecnica in maturazione sul balcone. Presenti pista, planorbarius, lemma, ceratophillum , sabbia di fiume, un paio di rocce vulcaniche.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Jack8 » 28/09/2021, 18:45
42
https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316
Jack8
-
Radix

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 23/01/21, 19:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 42,5x26,5x34,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofano
- Flora: Hygrophila polysperma
Cryptocoryne Wendtii Brown
Vesicularia (pochi ciuffetti, emersi e sommeri)
Azolla caroliniana
Riccia fluitans
Spirodela polyrhiza
Pellia (pezzetto arrivato col muschio, emerso)
Cladophora crispata
- Fauna: Tubifex
Copepodi
Ostracodi
Nematodi
Radix balthica
Physa Sp.
Melanoides tuberculata
Hydra viridissima
- Altre informazioni: Mirabello 30, filtro ad aria, fertilizzazione pmdd non molto curata, riscaldatore acceso solo d’inverno, avviata a febbraio 2020, legni di edera e foglie e rametti di quercia raccolti in natura
- Secondo Acquario: 50 litri per Bombina orientalis con filtrazione affidata alla foresta di pothos
- Altri Acquari: Vari contenitori esterni per l’allenamento di Daphnia pulex e altra microfauna
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Radix » 30/09/2021, 18:58
Claudio80 ha scritto: ↑28/09/2021, 17:37
Radix ha scritto: ↑28/09/2021, 17:12
Le mie provano a mangiare le physa ma le sputano sentendo il guscio quindi non mi preoccuperei.
In tanti anni non ho mai assistito a tentativi di predazione
Di contro le uniche vasche in cui non ho mai visto una lumaca sono quelle dove ho tenuto le Xenopus
Io le ho viste provarci più volte con le physa sul vetro ma ripensandoci era subito dopo avergli dato da mangiare quindi probabilmente erano in “frenesia” ( attaccano pure le foglie di lemna quando sentono l’odore del cibo ).
Mentre una volta ne ho vista una provare a staccare un grappolo d’uova di lumaca da una foglia ma dopo un paio di tentativi ha rinunciato.
Radix
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 30/09/2021, 19:15
Radix ha scritto: ↑30/09/2021, 18:58
Io le ho viste provarci più volte con le physa sul vetro ma ripensandoci era subito dopo avergli dato da mangiare quindi probabilmente erano in “frenesia” ( attaccano pure le foglie di lemna quando sentono l’odore del cibo ).
Mentre una volta ne ho vista una provare a staccare un grappolo d’uova di lumaca da una foglia ma dopo un paio di tentativi ha rinunciato
Quando è l'ora della pappa tentano di mangiarsi pure le zampe l'una con l'altra e ne passa di tempo prima che capiscano che non è cibo e mollino la presa

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti