Lampade per terrario.
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Lampade per terrario.
Segue qualche riflessione su quale tipologia di lampada utilizzare nell'allevamento di tartarughe e rettili in genere.
@Muten
@Matty03
@Muten
@Matty03
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
- Fabio Effe (05/09/2020, 21:58)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Matty03
- Messaggi: 10781
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Lampade per terrario.
Eccomi
Di solito nell'allevamento delle tartarughe si usano lampade ad ioduri metallici o vapori di mercurio perché hanno buone emissioni di uva-b e fungono anche da spot(e costano meno
)
L'accoppiata spot e uvb in lampade separate é stata superata in quanto forniscono meno raggi delle precedenti, anche se a mio avviso un bulbo uvb con emissioni di 10.0 é comunque buono

Di solito nell'allevamento delle tartarughe si usano lampade ad ioduri metallici o vapori di mercurio perché hanno buone emissioni di uva-b e fungono anche da spot(e costano meno

L'accoppiata spot e uvb in lampade separate é stata superata in quanto forniscono meno raggi delle precedenti, anche se a mio avviso un bulbo uvb con emissioni di 10.0 é comunque buono

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio (totale 2):
- Fabio Effe (05/09/2020, 21:58) • Monica (06/09/2020, 8:50)
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Fabio Effe
- Messaggi: 1057
- Iscritto il: 01/10/15, 23:12
-
Profilo Completo
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Lampade per terrario.
Immagino ci sia un risparmio anche sul lungo termine in fatto di consumi.
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Matty03
- Messaggi: 10781
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Lampade per terrario.
Sui consumi sono simili, 70-80w entrambe

Il costo della lampada invece é parecchio diverso, 40-50€ lampada compatta solar glo(ottima,durata 12 mesi),contro 20-30€ di uvb(durata 6-7 mesi) e 10€ spot
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Muten
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 21/10/19, 18:57
-
Profilo Completo
Lampade per terrario.
Dico la mia. Che io sappia ci sono 4 alternative:
1) Lampada alogena che funge da spot per la temperatura + bulbo UVB (+risparmio iniziale, plug & play. -durata nel tempo del bulbo UVB, doppio portalampada, luce innaturale, distanza minima dall'animale)
2) Lampada alogena per spot e neon UVB (+luce diffusa, UVB distribuita. -durata del neon, ingombro, consumi, luce solitamente 6500k, distanza di massimo 30cm dall'animale)
3) Vapori di mercurio (+spot e UVB, prezzo, plug & play. -consumi, durata nel tempo, luce solitamente verdognola, non dimmerabile)
4) Alogenuri metallici (+spot e UVB, consumi, luce naturale, durata nel tempo, risparmio a lungo andare. -investimento iniziale, solitamente non plug & play, non dimmerabile, necessita di un ballast)
Per rettili che fanno basking direi di stare sugli alogenuri, volendo si può fare un confronto più mirato con le vapori di mercurio ma devo fare riposare le dita.
1) Lampada alogena che funge da spot per la temperatura + bulbo UVB (+risparmio iniziale, plug & play. -durata nel tempo del bulbo UVB, doppio portalampada, luce innaturale, distanza minima dall'animale)
2) Lampada alogena per spot e neon UVB (+luce diffusa, UVB distribuita. -durata del neon, ingombro, consumi, luce solitamente 6500k, distanza di massimo 30cm dall'animale)
3) Vapori di mercurio (+spot e UVB, prezzo, plug & play. -consumi, durata nel tempo, luce solitamente verdognola, non dimmerabile)
4) Alogenuri metallici (+spot e UVB, consumi, luce naturale, durata nel tempo, risparmio a lungo andare. -investimento iniziale, solitamente non plug & play, non dimmerabile, necessita di un ballast)
Per rettili che fanno basking direi di stare sugli alogenuri, volendo si può fare un confronto più mirato con le vapori di mercurio ma devo fare riposare le dita.
Posted with AF APP
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Lampade per terrario.
Quando puoi sarà senz'altro gradito

Ovviamente questa discussione la linkerò all'infinito

Aggiunto dopo 7 minuti 5 secondi:
Un'altra cosa @Muten... Secondo la tua esperienza c'è una lampada da preferire rispetto ad un'altra anche in base all'habitat che si vuole ricreare o questo non influisce sulla scelta?
Per esempio, se dovessi allestire un acquaterrario per una tartaruga, un terrario tropicale e un terrario desertico, sceglieresti comunque lo stesso tipo di lampada?
Off Topic
inizio a sentirmi un po' il Maurizio Costanzo di AF
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Muten
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 21/10/19, 18:57
-
Profilo Completo
Lampade per terrario.
Differenze pratiche tra vapori di mercurio ed alogenuri metallici:
Le prime sono di vecchia concezione, svolgono decentemente il lavoro per cui si acquistano ma in modo poco efficiente.
Per esempio una mercurio per rettili in genere consuma almeno 70W emettendo radiazioni UVB tangibili per circa 1 anno. Una alogenuri da 35W fornisce raggi UVB per circa un anno e mezzo (alcuni dicono di più, misurerò in futuro) con emissioni comparabili.
Il costo di una mercurio è di circa 40 euro (è molto che non le acquisto quindi è da prendere con le pinze) + portalampada e quello di una alogenuri è di 35 per la lampada (oggi in fiera si trovava a 28) più circa 20 di ballast (praticamente eterno) + portalampada. Facendo quattro conti si scopre che a lungo andare conviene la alogenuri, oltre che per la luce naturale che emette. La luce naturale non è necessaria ma neanche da sottovalutare, alcuni dei miei gechi ne hanno giovato per lo stimolo ad alimentarsi.
Le prime sono di vecchia concezione, svolgono decentemente il lavoro per cui si acquistano ma in modo poco efficiente.
Per esempio una mercurio per rettili in genere consuma almeno 70W emettendo radiazioni UVB tangibili per circa 1 anno. Una alogenuri da 35W fornisce raggi UVB per circa un anno e mezzo (alcuni dicono di più, misurerò in futuro) con emissioni comparabili.
Il costo di una mercurio è di circa 40 euro (è molto che non le acquisto quindi è da prendere con le pinze) + portalampada e quello di una alogenuri è di 35 per la lampada (oggi in fiera si trovava a 28) più circa 20 di ballast (praticamente eterno) + portalampada. Facendo quattro conti si scopre che a lungo andare conviene la alogenuri, oltre che per la luce naturale che emette. La luce naturale non è necessaria ma neanche da sottovalutare, alcuni dei miei gechi ne hanno giovato per lo stimolo ad alimentarsi.
Posted with AF APP
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Lampade per terrario.
Quindi si può dedurre che per la tua esperienza le lampade ad alogenuri metallici sono indiscutibilmente le migliori per qualunque allestimento in cui occorre luce, calore e UVB?
Dunque anche per terrari tropicali fittamente piantumati, magari anche con piante esigenti?
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Muten
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 21/10/19, 18:57
-
Profilo Completo
Lampade per terrario.
Sì o meglio Ni, nel senso che ci sono opinioni differenti. Ad esempio per i camaleonti, in generale pardalis e calyptratus, la gente esperta consiglia l'accoppiata neon e spot. È un esempio un po' bastardo perché il camaleonte è una bestia a parte, non sente il calore eccessivo e quindi si cuoce se ne fornisci troppo. Ad ogni modo alcuni usano alogenuri senza problemi anche con loro.
Alcuni scinchi, come il tribolonotus che ho, non amano troppo la luce e non fanno basking ma la radiazione UVB la consiglio sempre e quindi si usa il neon schermato dalle piante (molti dicono che non serve ma ho perso una femmina per deformazione ossea allevata senza UVB).
Per i desertici e le tartarughe si va di alogenuri di varia potenza e diverso cono luminoso (spot o flood).
Con i notturni sto sperimentando, alcuni noto che fanno basking volentieri quindi sto usando una flood da 35W.
Aggiunto dopo 14 minuti 58 secondi:
Indiscutibilmente per la stragrande maggioranza dei rettili che fanno basking direi
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti