Non solo acqua e non solo pesci
	Moderatori: Alex_N, Matty03
	
		
		
		
			- 
				
								Coga89							
 
- Messaggi:  3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486 
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
 Anubias nana
 Cryptocoryne brown
 Hygrophila corimbosa
 Hygrophila SP Tiger
 Microsorum windelow
 Christmas moss
 Salvinia
 Lemna
 Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
 4 Barbus
 Caridina babaulti
 Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
- 
    Grazie inviati:
    447 
- 
    Grazie ricevuti:
    486 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Coga89 » 10/06/2018, 15:15
			
			
			
			
			Buongiorno nella casa in montagna chiudendo il pozzetto dell'acqua ho trovato una salamandra
Non so come ci sia arrivata
Ora alla prima pozza la libero
Per curiosità vivrebbe nell'acquario?
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Coga89 per il messaggio: 
- YepYep (15/06/2018, 18:39)
 
	 
	
			#TeamFosfatiAlti
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Coga89
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 10/06/2018, 15:56
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dandano							
  
- Messaggi:  11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2599 
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    684 
- 
    Grazie ricevuti:
    2599 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dandano » 10/06/2018, 16:04
			
			
			
			
			Sembra un tritone alpino dai colori 
 
 
Non credo proprio sia detenibile però
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Dandano  per il messaggio (totale 4):
- Coga89 (10/06/2018, 16:09) • Giueli (10/06/2018, 16:10) • Letizia (10/06/2018, 16:24) • Monica (10/06/2018, 16:42)
 
	 
	
			"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dandano
 
	
		
		
		
			- 
				
								Coga89							
 
- Messaggi:  3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486 
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
 Anubias nana
 Cryptocoryne brown
 Hygrophila corimbosa
 Hygrophila SP Tiger
 Microsorum windelow
 Christmas moss
 Salvinia
 Lemna
 Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
 4 Barbus
 Caridina babaulti
 Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
- 
    Grazie inviati:
    447 
- 
    Grazie ricevuti:
    486 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Coga89 » 10/06/2018, 16:09
			
			
			
			
			Grazie
			
									
						
	
	
			#TeamFosfatiAlti
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Coga89
 
	
		
		
		
			- 
				
								Letizia							
 
- Messaggi:  892
- Messaggi: 892
- Ringraziato: 192 
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
 Crinum calamistratum
 Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
 Bolbitis heudelotii
 Ceratopteris cornuta
 Nymphaea lotus
 Salvinia natans
 Azolla caroliniana
 Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
 Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
 Filtro:
 Plafoniera:
 Riscaldatore:
 Fotoperiodo:
 Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
- 
    Grazie inviati:
    158 
- 
    Grazie ricevuti:
    192 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Letizia » 10/06/2018, 16:19
			
			
			
			
			Mi ha anticipata Dandano e sono d'accordo con lui.
Io però lo libererei vicino al pozzetto dove l'hai trovato (ci sono altre fonti d'acqua lì?) perché la fauna selvatica non andrebbe mai spostata da un luogo all'altro senza opportuni studi 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Letizia  per il messaggio (totale 3):
- Giueli (10/06/2018, 16:20) • Dandano (10/06/2018, 16:20) • Monica (10/06/2018, 16:42)
 
	 
	
			"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Letizia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Coga89							
 
- Messaggi:  3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486 
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
 Anubias nana
 Cryptocoryne brown
 Hygrophila corimbosa
 Hygrophila SP Tiger
 Microsorum windelow
 Christmas moss
 Salvinia
 Lemna
 Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
 4 Barbus
 Caridina babaulti
 Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
- 
    Grazie inviati:
    447 
- 
    Grazie ricevuti:
    486 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Coga89 » 10/06/2018, 18:42
			
			
			
			
			Letizia ha scritto: ↑Mi ha anticipata Dandano e sono d'accordo con lui.
Io però lo libererei vicino al pozzetto dove l'hai trovato (ci sono altre fonti d'acqua lì?) perché la fauna selvatica non andrebbe mai spostata da un luogo all'altro senza opportuni studi 

 
Pozzetto dell'acqua intendo un cubo di cemento con la tubatura dell'acqua
Quindi era finito in un posto dove non doveva andare 

Diciamo che l'ho salvato
L'ho libero in una Delle tante pozze che ben o male ne conosco l'esistenza
E al momento del rilascio ne ho visti sguizzare in giro una decina 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			#TeamFosfatiAlti
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Coga89
 
	
		
		
		
			- 
				
								Letizia							
 
- Messaggi:  892
- Messaggi: 892
- Ringraziato: 192 
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
 Crinum calamistratum
 Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
 Bolbitis heudelotii
 Ceratopteris cornuta
 Nymphaea lotus
 Salvinia natans
 Azolla caroliniana
 Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
 Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
 Filtro:
 Plafoniera:
 Riscaldatore:
 Fotoperiodo:
 Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
- 
    Grazie inviati:
    158 
- 
    Grazie ricevuti:
    192 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Letizia » 10/06/2018, 19:20
			
			
			
			
			Coga89 ha scritto: ↑Pozzetto dell'acqua intendo un cubo di cemento con la tubatura dell'acqua
Quindi era finito in un posto dove non doveva andare 
 
Avevo immaginato. Io ho lo stesso problema con i rospi smeraldini nel pozzetto del rubinetto in giardino. Belle le pozze dove l'hai liberato. Hai fatto benissimo! Intendevo di non allontanarti troppo dal luogo di ritrovamento per evitare di immetterlo in una popolazione diversa.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Letizia per il messaggio: 
- Coga89 (10/06/2018, 20:37)
 
	 
	
			"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Letizia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Coga89							
 
- Messaggi:  3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486 
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
 Anubias nana
 Cryptocoryne brown
 Hygrophila corimbosa
 Hygrophila SP Tiger
 Microsorum windelow
 Christmas moss
 Salvinia
 Lemna
 Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
 4 Barbus
 Caridina babaulti
 Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
- 
    Grazie inviati:
    447 
- 
    Grazie ricevuti:
    486 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Coga89 » 10/06/2018, 20:34
			
			
			
			
			Stavo zoomando la foto per fartelo vedere libero
E guarda chi vedo?
Phisa? Planorbis?
Ma come!?!! In una pozza di montagna che rischia la secca? Come cavolo ci arrivano
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Coga89  per il messaggio (totale 2):
- Letizia (10/06/2018, 21:10) • YepYep (15/06/2018, 18:39)
 
	 
	
			#TeamFosfatiAlti
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Coga89
 
	
		
		
		
			- 
				
								Letizia							
 
- Messaggi:  892
- Messaggi: 892
- Ringraziato: 192 
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
 Crinum calamistratum
 Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
 Bolbitis heudelotii
 Ceratopteris cornuta
 Nymphaea lotus
 Salvinia natans
 Azolla caroliniana
 Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
 Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
 Filtro:
 Plafoniera:
 Riscaldatore:
 Fotoperiodo:
 Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
- 
    Grazie inviati:
    158 
- 
    Grazie ricevuti:
    192 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Letizia » 10/06/2018, 21:16
			
			
			
			
			La prima mi ricorda un gasteropode che mi sono ritrovata in una delle mie vaschette, ma che non sono ancora riuscita a identificare. La seconda mi sembra una Lymnaea. Comunque Physa, Lymnaea e altri generi sono abbastanza comuni in queste pozze. Secondo me, essendo polmonate, sono in grado di resistere anche a brevi periodi di secca chiudendosi nella conchiglia e mantenendosi umide con la chiusura dell'opercolo.
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Letizia per il messaggio: 
- Coga89 (10/06/2018, 21:37)
 
	 
	
			"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Letizia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Coga89							
 
- Messaggi:  3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486 
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
 Anubias nana
 Cryptocoryne brown
 Hygrophila corimbosa
 Hygrophila SP Tiger
 Microsorum windelow
 Christmas moss
 Salvinia
 Lemna
 Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
 4 Barbus
 Caridina babaulti
 Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
- 
    Grazie inviati:
    447 
- 
    Grazie ricevuti:
    486 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Coga89 » 10/06/2018, 21:37
			
			
			
			
			Letizia ha scritto: ↑10/06/2018, 21:16
La prima mi ricorda un gasteropode che mi sono ritrovata in una delle mie vaschette, ma che non sono ancora riuscita a identificare. La seconda mi sembra una 
Lymnaea. Comunque 
Physa, 
Lymnaea e altri generi sono abbastanza comuni in queste pozze. Secondo me, essendo polmonate, sono in grado di resistere anche a brevi periodi di secca chiudendosi nella conchiglia e mantenendosi umide con la chiusura dell'opercolo.
 
Magnifica la natura
	
	
			#TeamFosfatiAlti
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Coga89
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite