beh, prima cosa da mettersi in testa è che i rettili, a differenza ad esempio di un cane, non hanno bisogno (e spesso non gradiscono) il contatto umano... non gli fai certo male maneggiandoli ma difficilmente sarà lui a venire a cercare te insomma...
a me di questi animali affascina il comportamento ed il fatto che vengono dall'altra parte del mondo (la pogona è australiana ad esempio), quindi il mio intento è sempre stato l'osservazione... io ho un maschio di pogona ancestrale (ovvero la genetica "wild", non frutto dei mille incroci fatti nel tempo, bensì la stessa specie che osserveresti in natura) ed ho sempre evitato i troppi contatti anche per poter osservarne un comportamento più simile possibile a quello naturale... sono animali molto territoriali, ma non esageratamente aggressivi.
Un altra cosa da aggiungere è che, pur mangiando di tutto, la sua dieta sarà composta in buona percentuale da insetti vivi (blatte, grilli, tarme e quant'altro) quindi metti in preventivo di allevare insetti in grosse quantità... per farti un esempio la prima volta che son partito con l'allevamento dei grilli ne ho comprati 500 e non si riproducevano abbastanza velocemente
il grosso dei costi sono comprare il terrario e le lampade... ogni rettile ha bisogno di 2 lampade:
- spot: una normale lampadina ad incandescenza da circa 60 o 100W, serve appunto a fornire il calore, e va puntata in una zona specifica del terrario che diventerà la tua zona calda, ovvero la zona per il basking (il rettile va ad assorbire calore per poi ritirarsi in una zona piu fresca, che è tanto importante quanto quella calda)
- UVB: una lampada ad incandescenza non fornisce queste frequenze luminose, importantissime per un rettile in quanto in loro assenza l'animale non metabolizza il calcio...
ora come ora non saprei cos'altro dirti a riguardo ma se hai domande sai dove trovarmi

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"