Sternotherus odoratus e luce UVB

Non solo acqua e non solo pesci

Moderatori: Matty03, Alex_N

Rispondi
Avatar utente
Lion
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 23/08/20, 15:03

Sternotherus odoratus e luce UVB

Messaggio di Lion » 22/01/2025, 21:52

Ciao a tutti, torno a rompere, prima di tutto visto che ci sono chiedo se i faretti spot che vendono solitamente con i portalampada su Amazon e ovunque, quelli piccoli alogeni per capirci, sono lo stesso dei classici spot enormi o se cambia qualcosa, perché devo cambiarlo che ha esaurito il calore e siccome c'è di buona marca sarebbe meno ingombrante e poi......
 
Voglio rimettere la UVB .. no non voglio mettere i vapori di mercurio anche perché il portalampada che ho ha una distanza di circa 15-16 cm dal tronco e le volte che la tartaruga salirebbe sarebbe ad una distanza di 10 cm meno se allunga la testa, e per quelle lampadine credo, correggetemi se sbaglio, le più basse sono 70w e suppongo siano troppo vicine e va ben oltre i 30 gradi, non voglio scottarla... La mia piccola rompiballe ha fatto un anno e fa basking poche volte 2 o 3 al mese MA fa tanto floating, si mette fuori soprattutto sotto la luce con la testa e corpo a pelo d'acqua, io gli voglio bene ma quando guardo l'acquario mi viene da piangere, è giallo!!!
Non c'è una uvb che non la accechi che abbia dei kelvin superiore a 2000-3000?? Ho visto dei faretti uvb 6500 kelvin ma sono LED non credo funzionino.. al momento ho la reptile uvb 100 13watt della exoterra, ormai sono 8 mesi e credo sia scarica come la spot... Quelle lampadine li da 26watt tra l'altro sono gigantesche, non solo mi farebbero troppa luce ma pure gialla.....
 
Un aiutino? ​ ​ :D

Avatar utente
Lion
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 23/08/20, 15:03

Sternotherus odoratus e luce UVB

Messaggio di Lion » 24/01/2025, 10:15

Alla fine ho deciso di prendere la vapori di mercurio solar glo, sto prendendo i pezzi per rifare il portalampada in un altro modo, perché così quando fine anno che ci trasferiamo e cambio vasca, posso decidere l'altezza della lampada come mi serve e non che sia fissa come i portalampada appesi con pinza che puoi regolarli un po' si ma non davvero in altezza quanto vuoi, e inoltre con i pesci mi ricordo che ne avevo uno che ho dovuto bloccare in qualche modo sul muro, perché ogni volta che lo vedevo era sempre più basso, può succedere che ci siano dei pezzi che cedono, ma può essere anche pericoloso... Insomma ne sto montando uno che costa poco ma credo che renda meglio di quelli a pinza, vedremo ci metterà un po' ad arrivare.
 
Qualcuno ha la solar glo 80w, a che distanza bisogna tenerla per avere 30 gradi? Ho deciso questa perché ha 4000 kelvin dichiarati e da video ne parlano molto bene, anche per gli uvb, bisogna però lasciarla respirare e allontanare, insomma non credo che sia una lampada da 20 cm di distanza, proverò a partire con 30, ho trovato anche una del doctor Raptor ma non la conosce nessuno, e manco della solar Raptor, sempre vapori di mercurio, lucky herp e ultrasun sono quelle più usate ma hanno una bassa qualità a quanto pare, si rompono molto più spesso, poi alzo le mani, io ho solo letto recensioni, gli americani manco usano le ultrasun, non esistono video​ :-??

Avatar utente
Muten
Pro Anfibi e Rettili
Messaggi: 618
Iscritto il: 21/10/19, 18:57

Sternotherus odoratus e luce UVB

Messaggio di Muten » 25/01/2025, 11:45

Ciao @Lion, la distanza va scelta in base alla temperatura della zona basking. Dovrai tenerla sui 30/32 gradi quindi procurati un termometro e misura la temperatura variando la distanza della lampada dalla zona basking.
Non avrei scelto i vapori di mercurio ma una HID come Solar Raptor o Megaray per una serie di motivi tra cui efficienza, durata e solitamente qualità dello spettro visibile.

Posted with AF APP

Avatar utente
Lion
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 23/08/20, 15:03

Sternotherus odoratus e luce UVB

Messaggio di Lion » 25/01/2025, 23:43

Grazie, il problema che non so collegare nemmeno 2 fili, ti sistemo un muro se vuoi ma collegamento elettrico proprio no, se mai troverò un ballast anche usato già montato e tutto ci farò un pensierino ma visto che il mio negozio rettiliano ha la lampada ai vapori di mercurio anche se non è solar glo e costa la metà, ho preso tutto li, misuro sempre la temperatura ovviamente, anche perché se arriva più di 30 la mia odoratus non ci sale, ha i suoi gusti, e che gusti, ho imparato a conoscerla e una delle cose che più mi piace è quando fa floating o più raramente basking e la guardo e lei mi guarda come a dire 'axxo vuoi?' ​ :))

Avatar utente
Lion
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 23/08/20, 15:03

Sternotherus odoratus e luce UVB

Messaggio di Lion » 31/01/2025, 14:54

@Muten  Questa è la visione della lampada ai vapori di mercurio, orribile ... Sto già pensando di tornare a solo la spot o tutte e 2..... ​ :-s 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Muten
Pro Anfibi e Rettili
Messaggi: 618
Iscritto il: 21/10/19, 18:57

Sternotherus odoratus e luce UVB

Messaggio di Muten » 31/01/2025, 15:38

Se ti riferisci al colore tendente al verde è un classico delle lampade a vapori di mercurio, quello che intendevo con qualità dello spettro visibile.
Vedi te se tornare indietro, l'importante è che ci sia una fonte di UVB funzionante nel senso che va cambiata ogni tot tempo a seconda della tecnologia e una fonte di calore.

Posted with AF APP

Avatar utente
Lion
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 23/08/20, 15:03

Sternotherus odoratus e luce UVB

Messaggio di Lion » 31/01/2025, 17:43


Muten ha scritto:
31/01/2025, 15:38
Se ti riferisci al colore tendente al verde è un classico delle lampade a vapori di mercurio, quello che intendevo con qualità dello spettro visibile.
Vedi te se tornare indietro, l'importante è che ci sia una fonte di UVB funzionante nel senso che va cambiata ogni tot tempo a seconda della tecnologia e una fonte di calore.

Si si le metto tutte e 2 e ho le cartine per controllare i raggi uvb, la metterò anche un po' fuori questa estate, ma la sera devo riportarla dentro, e forse anche durante le ore più calde con l'afa che abbiamo, grazie muten, non avevo ben capito il fatto di spettro visibile..

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti