Non solo acqua e non solo pesci
Moderatori: Matty03, Alex_N
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 18/04/2019, 17:08
Claudio80 ha scritto: ↑Quindi nell'allevamento di piccoli rettili
Di che rettile parliamo di preciso?
Ary ha scritto: ↑unica indecisione è se creare un unica lastra come substrato o degli appezzamenti di questi in cui farà da "collante" della fibra di cocco
ma qui aspetto consigli
Non ho capito bene la domanda ^:)^
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 18/04/2019, 17:31
effettivamente l'ho espressa un po a cavolo
ho provato a fare un disegno (obbrobrioso.... lo so) che forse rende l'idea, visto dall'alto solo il substrato
substrato.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ary
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 18/04/2019, 17:58
giuseppe85 ha scritto: ↑Di che rettile parliamo di preciso?
Tutti e nessuno

era così pour parler...
Come dicevo nell'altro topic mi attirava principalmente l'anolis, ma anche il geco non mi dispiace. Comunque per ora è solamente un'idea piuttosto vaga, qualora dovessi decidermi approfondirò l'argomento!
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 18/04/2019, 18:13
Claudio80 ha scritto: ↑giuseppe85 ha scritto: ↑Di che rettile parliamo di preciso?
Tutti e nessuno

era così pour parler...
Come dicevo nell'altro topic mi attirava principalmente l'anolis, ma anche il geco non mi dispiace. Comunque per ora è solamente un'idea piuttosto vaga, qualora dovessi decidermi approfondirò l'argomento!
Chiedevo perché l'allestimento è un po diverso,per il geko un po meno impegnativo dell'anolis..ma se vuoi approfondiamo
Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
Ary ha scritto: ↑
effettivamente l'ho espressa un po a cavolo
ho provato a fare un disegno (obbrobrioso.... lo so) che forse rende l'idea, visto dall'alto solo il substratosubstrato.png
Farei meno zone rocciose anche per non affaticarsi per la manutenzione...anzi di quelle zone rocciose potremmo costruirle tipo tane

...ho in mente un progettino
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Crab01

- Messaggi: 1879
- Messaggi: 1879
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Hygrophila pinnatifida
Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Crab01 » 18/04/2019, 18:49
Io di terrario dei gechi ne ho visti alcuni che sono molto semplici e allo stesso modo carini con piante finte tipo quelle da acquario e una parete in sughero su cui possono arrampicare.
Secondo me varrebbe la pena anche fare un bioattivo che è tutto il contrario del sintetico ma sarebbe di certo una soddisfazione. Ieri ho catturato dei porcellini di terra volevo provare a riprodurli so che i cugini tropicali sono usati nei terrari come spazzini.
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Crab01
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 18/04/2019, 21:26
Crab01 ha scritto: ↑piante finte tipo quelle da acquario
Caro @
Crab01 se le sconsigliamo in acquario figuriamoci nei terrari...si possono inserire piante vere nei terrari sotto luci anche deboli dato che un terrario per geki può essere tranquillamente alto 30cm..e mentre loro dormono di giorno le piante vivino e di notte a luci spente loro girano,ovviamente le tuci schermate da rete metallica.si parlava di sintetico per arredi per non far assorbire puzze...non per altro
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Crab01

- Messaggi: 1879
- Messaggi: 1879
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Hygrophila pinnatifida
Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Crab01 » 19/04/2019, 8:05
Io ho visto che spesso sono utilizzate piante sintetiche in quando sono un buon compromesso tra finzione e piante vere, sono facili da pulire e a differenza delle piante vere non portano batteri con sé mentre le piante sono molto pericolose
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Crab01
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 19/04/2019, 9:28
giuseppe85 ha scritto: ↑Farei meno zone rocciose anche per non affaticarsi per la manutenzione...anzi di quelle zone rocciose potremmo costruirle tipo tane ...ho in mente un progettino
Vai vai proponi tutte le idee che ti vengono in mente

so curiosissimo!

Ary
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 19/04/2019, 13:28
Ary ha scritto: ↑giuseppe85 ha scritto: ↑Farei meno zone rocciose anche per non affaticarsi per la manutenzione...anzi di quelle zone rocciose potremmo costruirle tipo tane ...ho in mente un progettino
Vai vai proponi tutte le idee che ti vengono in mente

so curiosissimo!

Tutti quei appezzamenti di polistirolo facciamo quasi tutte tane,le pareti invere sempre col polistirolo ricostruiamo stile pareti rocciose...sopra idem titto attaccato con silicone ad alta temperatura...e da sopra facciamo facciamo due uncassi per faretti LED e sotto i LED delle piante vere... :x
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Ps nella zona fredda un contenitore con acqua che simula una pozza d'acqua messa in uno spazio rintagliato nel polistirolo che rimane facile da estrarre...che ne pensi?
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 19/04/2019, 14:20
giuseppe85 ha scritto: ↑Ary ha scritto: ↑giuseppe85 ha scritto: ↑Farei meno zone rocciose anche per non affaticarsi per la manutenzione...anzi di quelle zone rocciose potremmo costruirle tipo tane ...ho in mente un progettino
Vai vai proponi tutte le idee che ti vengono in mente

so curiosissimo!

Tutti quei appezzamenti di polistirolo facciamo quasi tutte tane,le pareti invere sempre col polistirolo ricostruiamo stile pareti rocciose...sopra idem titto attaccato con silicone ad alta temperatura...e da sopra facciamo facciamo due uncassi per faretti LED e sotto i LED delle piante vere... :x
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Ps nella zona fredda un contenitore con acqua che simula una pozza d'acqua messa in uno spazio rintagliato nel polistirolo che rimane facile da estrarre...che ne pensi?
mi strapiace!

stavo pensando di fare dei collegamenti fra le varie tane con dei tubi in pvc

magari con un diametro non troppo stretto in modo da "assorbire" lo sporco on l'aspirapolvere se necessario.
ti allego una foto della teca è della mondialfauna e le misure (interne) : 95*47*47
20190419_132345.jpg
la parte superiore ha la grata quella a maglie fine.
come LED quale suggerisci?
di piante quale conviene mettere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ary
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti