Dalla lettera di San @Dandano agli utenti
In quel tempo Dandano, tra sermoni e schiaffoni, riportava la pace tra gli Utenti.
Andate in pace

In quel tempo Dandano, tra sermoni e schiaffoni, riportava la pace tra gli Utenti.
Alla vasca tolgo sicuramente il coperchio, l'unica cosa che so delle tartaruga che hanno bisogno di aria apertadarietto ha scritto: ↑@Alex996, ho dato un'occhiata al tuo profilo e hai messo che la vasca da 100 litri è chiusa, per le tartarughe serve una vasca aperta oppure tagli in qualche modo il coperchio, serve inoltre una zona basking con lampada riscaldante e una uvb oppure un'unica lampada, consiglio la solar raptor 35watt flood con accenditore o ballast, la spesa è maggiore ma dura almeno 18 mesi contro i 6 delle compatte uvb e col tempo risparmi in corrente.
Nel caso decidessi per la tartaruga il filtro interno non è sufficente, ne serve uno esterno.
Col tempo se si rilevasse una femmina ti servirà anche una zona deposizione che potrai usare come zona emersa ma tenendola a circa 10 centimetri dal bordo lasciando solo circa due centimetri esterni all'acqua e il resto immerso quindi i 100 litri penso diminuirebbero.
Ho visto che sei di Milano, non dovresti aver problemi a reperire una sternotherus odoratus, facci sapere cosa deciderai, poi potremo consigliarti al meglio.
Da quanto hai scritto e non sapendo nulla sulle tarte fai bene a chiedere, bisogna a questo punto capire se la vuoi per sfizio personale e allevarla male o per passione quindi dargli l'ambiente adatto.Alex996 ha scritto: ↑Alla vasca tolgo sicuramente il coperchio, l'unica cosa che so delle tartaruga che hanno bisogno di aria apertadarietto ha scritto: ↑@Alex996, ho dato un'occhiata al tuo profilo e hai messo che la vasca da 100 litri è chiusa, per le tartarughe serve una vasca aperta oppure tagli in qualche modo il coperchio, serve inoltre una zona basking con lampada riscaldante e una uvb oppure un'unica lampada, consiglio la solar raptor 35watt flood con accenditore o ballast, la spesa è maggiore ma dura almeno 18 mesi contro i 6 delle compatte uvb e col tempo risparmi in corrente.
Nel caso decidessi per la tartaruga il filtro interno non è sufficente, ne serve uno esterno.
Col tempo se si rilevasse una femmina ti servirà anche una zona deposizione che potrai usare come zona emersa ma tenendola a circa 10 centimetri dal bordo lasciando solo circa due centimetri esterni all'acqua e il resto immerso quindi i 100 litri penso diminuirebbero.
Ho visto che sei di Milano, non dovresti aver problemi a reperire una sternotherus odoratus, facci sapere cosa deciderai, poi potremo consigliarti al meglio.![]()
Non so la razza che prenderò, ma credo siano le comuni che trovi ovunque, tipi diverse non ne ha il negoziante
Dovrebbe essere questa in foto comunque
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti