Tartarughe e pesce di mare

Non solo acqua e non solo pesci

Moderatori: Matty03, Alex_N

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Tartarughe e pesce di mare

Messaggio di Claudio80 » 31/10/2020, 17:32

cicerchia80 ha scritto:
31/10/2020, 17:27
In uuna visita guidata ai delfini, a zoo marine, ci spiegava l'istruttrice che loro non bevono, ma si fanno bastare l'acqua che ricavano dal cibo che gli somministrano
Leggendo sto topic, me sa de stronzata
Magari per i delfini il discorso è diverso essendo mammiferi :-?

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Tartarughe e pesce di mare

Messaggio di bitless » 31/10/2020, 17:36

cicerchia80 ha scritto:
31/10/2020, 17:27
me sa de stronzata
non lo è... i mammiferi marini morirebbero se bevessero l'acqua salata,
per cui non bevono mai, l'acqua dolce la prendono dal cibo e riciclando
quella metabolica

praticamente non urinano mai
mm

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Tartarughe e pesce di mare

Messaggio di Claudio80 » 31/10/2020, 17:40

Da oceanus.it
Osmoregolazione ► Vivendo in un ambiente iperosmotico, cioè con una concentrazione di ioni superiore a quella dei fluidi corporei, i cetacei (tranne i delfini di fiume) devono evitare la disidratazione dovuta a fenomeni di osmosi. I principali organi deputati al mantenimento del bilancio idrico sono i reni. Nei Cetacei questi organi sono costituiti da un grande numero di piccoli lobi, chiamati renicoli e sono simili ai reni di orsi e otarie. Un singolo renicolo è costituito da una regione midollare ed una corticale. Sebbene l’anatomia del rene di un cetaceo possa consentirgli di produrre un’urina molto concentrata, è stato dimostrato che ciò non avviene. L’urina prodotta da questi animali è solo leggermente più concentrata di quella prodotta dalla maggior parte dei mammiferi terrestri. È stato ipotizzato che la disidratazione stimoli l’aumento della produzione metabolica dell’acqua per mezzo dell’ossidazione dei grassi e che l’acqua in eccesso venga poi espulsa dai reni, diluendo l’urina.
Alcuni delfinidi, come i delfini comuni (Delphinus delphis) e i tursiopi, sono in grado di bere l’acqua del mare, ma si tratta di eccezioni. Generalmente, infatti, i cetacei non bevono, ma assorbono l’acqua presente nei cibi o la ricavano attraverso le vie metaboliche di degradazione di carboidrati, proteine e lipidi.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
cicerchia80 (31/10/2020, 19:52)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Tartarughe e pesce di mare

Messaggio di bitless » 31/10/2020, 17:43

l'eccezione dei tursiopi la ricordavo, come anche quella delle lontre californiane,
ma non sapevo del delfino comune
mm

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti