Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)
- Danielsan77
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 02/10/22, 17:28
-
Profilo Completo
Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)
Ciao a tutti, non riuscendo a trovare soluzioni commerciali adatte alla mia Elegans di 35 anni, stavo seriamente pensando di acquistare "Exoterra Turtle Bank Large" e siliconarla. E' possibile farlo, giusto? Devo tuttavia capire come creare un sistema antifuga, perchè il Juwel Rio 180 ha la cornice di plastica. Con quale materiale potrei creare deile barriere? Plexiglass? Legno? La barriera credo andrebbe attaccata alla cornice di quest'acquario. Con cosa? Potrebbero esserci altre soluzioni? Ovviamente vorrei evitare di ridurre la già poca acqua presente nella vasca, perchè so bene che lei avrebbe avuto bisogno di almeno 250 litri ma per questioni di spazio le presi questo e considerando l'indecenza in cui ha vissuto tutti questi anni, è sicuramente un salto di qualità. Grazie in anticipo per eventuali contributi.
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)
ciao @Danielsan77 :) di opzioni ce ne sono molte, dipende un po' anche da come vuoi realizzare questa zona emersa, semplice e funzionale o magari anche un po' più "naturale".
Non conosco le esigenze delle tarte quindi magari tagghiamo anche chi ne sà un po' di più
@Matty03
Perchè intanto non fai un disegno di come pensi vorresti realizzare la zona emersa e magari come vorresti sistemare i blocchi per la fuga?
Non conosco le esigenze delle tarte quindi magari tagghiamo anche chi ne sà un po' di più

@Matty03
Perchè intanto non fai un disegno di come pensi vorresti realizzare la zona emersa e magari come vorresti sistemare i blocchi per la fuga?
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Danielsan77
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 02/10/22, 17:28
-
Profilo Completo
Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)
Ciao Enrico, il disegno non so se sono in grado di farlo, tuttavia, intanto ecco una foto dell'acquario (l'ho postata in questo thread: chimica-dell-acquario-f14/si-tratta-di- ... 99851.html), quand'era totalmente pieno. Attuammente è in fase di maturazione e oggi sono due settimane. Spero che qualcuno di voi conosca questa vasca, ottima per i pesci, un po' meno per le tartarughe.
Ho eliminato quasi 2 cm d'acqua, proprio per questioni legate alla sicurezza e per via di quel tirante posto al centro della vasca, visto che lei è un'ottima arrampicatrice. Quei due rubinetti del filtro esterno, un Sicce Whale 200, credo inoltre che potrebbero essere un'intoppo e temo che la tarta possa arrampicarsi.
Di costruirne una mi sa che non ne sono capace, pur avendo visto centinaia, se non migliaia di zone emerse artigianali, e letto qualche tutorial o visto qualche video, prevalentemente in inglese. Come sovrastrutture, soluzione che volevo adottare, vi sono 2 piattaforme commerciali semidecenti, nello specifico, la "thride turtle elevated" (ma sembra che la retina si arrugginisca) e il PENN-PLAX Reptology Turtle Topper, ma quest'articolo non va bene per un acquario di 40 cm di larghezza, anche se vengono vendute separatamente le "Extender Clips". Inoltre la rampa sarebbe forse un po' strettina.
Avendo visto praticamente tuttò ciò che è possibile vedere nel web, pensavo che la Exoterra Turtle Bank Large, fosse la soluzione più semplice, anche se ho paura che a furia di venir morsa, possa staccarsi qualche pezzetto, che magari verrebbe ingerito dalla tartaruga. In questo caso, a meno che non si voglia svuotare a metà la vasca, bisognerebbe mettere su qualcosa che impedisca alla tarta di arrampicarsi. Temo inoltre che, essendo attaccata al vetro con il silicone, possa fare danni al vetro dell'acquario che, se non ho capito male, è spesso 6 mm.
Ci sarebbe anche la soluzione sughero (anch'esso con il pericolo che possa essere morso e mangiucchiato), ma oltre a essere di difficile reperibilità, non so come potrei agganciarlo bene per via di quei rubinetti. So che si potrebbero inserire delle ventose a gancio, ma posizionando il sughero in un angolo (un po' come la Turtle Bank Large), non so se la corteccia resterebbe saldamente lì.
In attesa di un eventuale riscontro degli utenti esperti come @Matty03 
Ho eliminato quasi 2 cm d'acqua, proprio per questioni legate alla sicurezza e per via di quel tirante posto al centro della vasca, visto che lei è un'ottima arrampicatrice. Quei due rubinetti del filtro esterno, un Sicce Whale 200, credo inoltre che potrebbero essere un'intoppo e temo che la tarta possa arrampicarsi.
Di costruirne una mi sa che non ne sono capace, pur avendo visto centinaia, se non migliaia di zone emerse artigianali, e letto qualche tutorial o visto qualche video, prevalentemente in inglese. Come sovrastrutture, soluzione che volevo adottare, vi sono 2 piattaforme commerciali semidecenti, nello specifico, la "thride turtle elevated" (ma sembra che la retina si arrugginisca) e il PENN-PLAX Reptology Turtle Topper, ma quest'articolo non va bene per un acquario di 40 cm di larghezza, anche se vengono vendute separatamente le "Extender Clips". Inoltre la rampa sarebbe forse un po' strettina.
Avendo visto praticamente tuttò ciò che è possibile vedere nel web, pensavo che la Exoterra Turtle Bank Large, fosse la soluzione più semplice, anche se ho paura che a furia di venir morsa, possa staccarsi qualche pezzetto, che magari verrebbe ingerito dalla tartaruga. In questo caso, a meno che non si voglia svuotare a metà la vasca, bisognerebbe mettere su qualcosa che impedisca alla tarta di arrampicarsi. Temo inoltre che, essendo attaccata al vetro con il silicone, possa fare danni al vetro dell'acquario che, se non ho capito male, è spesso 6 mm.
Ci sarebbe anche la soluzione sughero (anch'esso con il pericolo che possa essere morso e mangiucchiato), ma oltre a essere di difficile reperibilità, non so come potrei agganciarlo bene per via di quei rubinetti. So che si potrebbero inserire delle ventose a gancio, ma posizionando il sughero in un angolo (un po' come la Turtle Bank Large), non so se la corteccia resterebbe saldamente lì.
In attesa di un eventuale riscontro degli utenti esperti come @Matty03

- Matty03
- Messaggi: 10781
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)

Le zone emerse commerciali sono a mio avviso molto costose e poco funzionali, invece della turtle turtle potresti optare per un bel pezzo di corteccia di sughero(da siliconare o fissare con un filo metallico), si trova abbastanza facilmente nei negozi di animali che trattano anche tartarughe o terrari.

Oppure, per sfruttare al massimo la portata dell'acquario, potresti crearne una utilizzando un box di plexiglass da posizionare su un bordo sopra la vasca, con una retina in modo da facilitare la risalita della tartaruga nella zona emersa.
Come barriera per evitare fughe, invece, ti consiglio materiali lisci come plexiglas e plastica, ed evitare reti

Le zone emerse commerciali sono a mio avviso molto costose e poco funzionali, invece della turtle turtle potresti optare per un bel pezzo di corteccia di sughero(da siliconare o fissare con un filo metallico), si trova abbastanza facilmente nei negozi di animali che trattano anche tartarughe o terrari.
Nessun pericolo, io uso quello e non ho mai visto le mie tarte mangiarloDanielsan77 ha scritto: ↑06/10/2022, 15:31anch'esso con il pericolo che possa essere morso e mangiucchiato

Oppure, per sfruttare al massimo la portata dell'acquario, potresti crearne una utilizzando un box di plexiglass da posizionare su un bordo sopra la vasca, con una retina in modo da facilitare la risalita della tartaruga nella zona emersa.
Come barriera per evitare fughe, invece, ti consiglio materiali lisci come plexiglas e plastica, ed evitare reti
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Danielsan77
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 02/10/22, 17:28
-
Profilo Completo
Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)
Ciao Matty, è un piacere conoscerti. Conosci il mio acquario? In questo sito, sicuramente qualcuno che lo conosce ci sarà.
Sughero
Dalle mie parti (Messina), corteccia di sughero non se ne trova. Ho trovato qualcosa nel web (Ebay, Herp Italia), ma prima sarebbe molto meglio vederla perchè magari è vecchia e non appena messa in acqua si inizia a sgretolare. Come si potrebbe fissare con un filo metallico? Voglio dire, questo filo dove andrebbe agganciato? Io avevo sentito parlare solo delle ventose a gancio che si dovrebbero trovare dai cinesi, ma con quel rubinetto non potrei incastrare la corteccia nelle pareti centrali, mentre al centro della vasca vi è questo maledetto tirante, che mi ha spinto a eliminare 2 cm d'acqua. Quindi non mi resta che una soluzione angolare, o, come suggerito dalla Sicce, comprare da loro un tubo più lungo da bloccare. Come? In ogni caso, questa soluzione è applicabile solo col rubinetto posto a destra, quello da dove esce l'acqua filtrata, in quanto quello che aspira si attiva in un modo particolare e serve necessariamente il rubinetto... Comunque, ho sentito di gente che sosteneva che le tarta la mordessero e la mangiassero.
Io purtroppo non ho mai costruito nulla in vita mia e senza una guida-aiuto, sono sicuro che non andrò da nessuna parte. Ho visto veramente un'infinità di zone emerse artigianali, alcune meravigliose, altre meno, ma l'importante è trovare una soluzione funzionale per la qualità di vita di questa creatura, che ha vissuto tutti questi anni in maniera, diciamo inappropriata, all'interno di una bacinella lunga 2 volte e mezzo lei. Poverina... Per il momento vive in una bacinella veramente molto più grande che gli ho preso diverse settimane fa, in attesa della nuova casa, sempre insufficiente, ok, ma rispetto a dove ha vissuto fin'ora è una reggia.
Vie di Fuga: materiali lisci come plexiglas e plastica, si possono incollare alla cornice in plastica dell'acquario? Se si, si possono in un secondo momento scollare senza lasciare tracce? Tieni presente che dove vi è la cornice non vi è acqua. I 180 litri sono lordi, anzi, lordissimi, cosa che io nemmeno sapevo quando acquistai quest'articolo.
Un'ultima domanda che mi preme fare, se mi è consentito: il negoziante aveva provato a costruire una zona emersa con dei vasi di plastica capovolti attaccati col silicone. Beh, l'idea di eliminare molta acqua mi fece prendere la decisione di fargliela togliere. Quando mi portò l'acquario non aveva pulito il fondo, così lo rimossi sifonando, tuttavia ho notato che nei vetri è presente del residuo. Potrebbe essere pericoloso per la tarta?
Sughero
Dalle mie parti (Messina), corteccia di sughero non se ne trova. Ho trovato qualcosa nel web (Ebay, Herp Italia), ma prima sarebbe molto meglio vederla perchè magari è vecchia e non appena messa in acqua si inizia a sgretolare. Come si potrebbe fissare con un filo metallico? Voglio dire, questo filo dove andrebbe agganciato? Io avevo sentito parlare solo delle ventose a gancio che si dovrebbero trovare dai cinesi, ma con quel rubinetto non potrei incastrare la corteccia nelle pareti centrali, mentre al centro della vasca vi è questo maledetto tirante, che mi ha spinto a eliminare 2 cm d'acqua. Quindi non mi resta che una soluzione angolare, o, come suggerito dalla Sicce, comprare da loro un tubo più lungo da bloccare. Come? In ogni caso, questa soluzione è applicabile solo col rubinetto posto a destra, quello da dove esce l'acqua filtrata, in quanto quello che aspira si attiva in un modo particolare e serve necessariamente il rubinetto... Comunque, ho sentito di gente che sosteneva che le tarta la mordessero e la mangiassero.
Io purtroppo non ho mai costruito nulla in vita mia e senza una guida-aiuto, sono sicuro che non andrò da nessuna parte. Ho visto veramente un'infinità di zone emerse artigianali, alcune meravigliose, altre meno, ma l'importante è trovare una soluzione funzionale per la qualità di vita di questa creatura, che ha vissuto tutti questi anni in maniera, diciamo inappropriata, all'interno di una bacinella lunga 2 volte e mezzo lei. Poverina... Per il momento vive in una bacinella veramente molto più grande che gli ho preso diverse settimane fa, in attesa della nuova casa, sempre insufficiente, ok, ma rispetto a dove ha vissuto fin'ora è una reggia.
Vie di Fuga: materiali lisci come plexiglas e plastica, si possono incollare alla cornice in plastica dell'acquario? Se si, si possono in un secondo momento scollare senza lasciare tracce? Tieni presente che dove vi è la cornice non vi è acqua. I 180 litri sono lordi, anzi, lordissimi, cosa che io nemmeno sapevo quando acquistai quest'articolo.
Un'ultima domanda che mi preme fare, se mi è consentito: il negoziante aveva provato a costruire una zona emersa con dei vasi di plastica capovolti attaccati col silicone. Beh, l'idea di eliminare molta acqua mi fece prendere la decisione di fargliela togliere. Quando mi portò l'acquario non aveva pulito il fondo, così lo rimossi sifonando, tuttavia ho notato che nei vetri è presente del residuo. Potrebbe essere pericoloso per la tarta?
- Jack8
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 02/05/20, 16:12
-
Profilo Completo
Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)
Prova nei grossi garden e vivai
Prova nei grossi garden e vivai
42
https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316
https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316
- Matty03
- Messaggi: 10781
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)
io l'ho bucato su un angolo e ci ho fatto passare il filo, poi basta fissarlo con dello scotch dove preferisci
Riusciresti a caricare una foto della tua vasca?
)
Altrimenti puoi usare lo scotch, non sarà bello esteticamente ma dovrebbe reggere


io l'ho bucato su un angolo e ci ho fatto passare il filo, poi basta fissarlo con dello scotch dove preferisci

Danielsan77 ha scritto: ↑06/10/2022, 18:12ma con quel rubinetto non potrei incastrare la corteccia nelle pareti centrali
Riusciresti a caricare una foto della tua vasca?
Sì, dovresti riuscire ad incollarlo con il silicone sia sul vetro che sulla cornice, però poi toglierlo è un problema (forse con l'acetone, però sicuramente serve tanto olio di gomito Danielsan77 ha scritto: ↑06/10/2022, 18:12materiali lisci come plexiglas e plastica, si possono incollare alla cornice in plastica dell'acquario? Se si, si possono in un secondo momento scollare senza lasciare tracce?

Altrimenti puoi usare lo scotch, non sarà bello esteticamente ma dovrebbe reggere
Tutto quello che ti serve

A meno che non siano sostanze chimiche, non fanno nulla alla tarta

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)
Buonasera a tutti
Attenzione al tipo di silicone, quello acetico non fa presa sul plexiglas, bisogna usare quello acrilico. Aggiungerei anche che il plexiglas non è il materiale più semplice da lavorare se non si è avvezzi a questo tipo di lavori...
Ripiegherei piuttosto su legno e rete (ovviamente "coperchiando" la struttura) o per fare un lavoro più fine creare un'intelaiatura con profili in PVC a cui assicurare poi la rete in plastica.
Ma come mai non siamo in Brico?

Attenzione al tipo di silicone, quello acetico non fa presa sul plexiglas, bisogna usare quello acrilico. Aggiungerei anche che il plexiglas non è il materiale più semplice da lavorare se non si è avvezzi a questo tipo di lavori...
Ripiegherei piuttosto su legno e rete (ovviamente "coperchiando" la struttura) o per fare un lavoro più fine creare un'intelaiatura con profili in PVC a cui assicurare poi la rete in plastica.
Ma come mai non siamo in Brico?

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)
confermo, anche se all'inizio sembra tenere bene, poi molla!
mm
- Danielsan77
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 02/10/22, 17:28
-
Profilo Completo
Zona emersa per tartaruga adulta (21 x 16 cm di solo carapace)
Ciao e grazie per le risposte. Sono ancora alla ricerca di una soluzione per il basking e mi rendo conto che se non si sanno fare lavoretti artigianali, niente zona emersa. Guardate quant'è ingegnoso ma allo stesso tempo semplice questo: https://imageshack.com/i/p98KS7oLj ma ne ho visti veramente migliaia. Oppure recuperare quelle griglie plastificate, che dovrebbero essere i separatori-divisori per pesci, e delle fascette di plastica, e fare delle prove (https://encrypted-tbn0.gstatic.com/imag ... A&usqp=CAU). In ogni caso, allego qualche foto.







photo free image







photo free image
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti