Articolo lumache
- Fiamma
- Messaggi: 17535
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Articolo lumache
Riguardando l'articolo sulle lumache, ho notato un errore: si parla della Planorbarius corneus, confondendola con la Planorbella Duryi, la classica lumaca spesso rosa che abbiamo in molti nelle vasche.La Planorbarius corneus è più grande e si trova difficilmente in acquario.
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Articolo lumache
Ma sicuro?Fiamma ha scritto: ↑15/03/2023, 23:06Riguardando l'articolo sulle lumache, ho notato un errore: si parla della Planorbarius corneus, confondendola con la Planorbella Duryi, la classica lumaca spesso rosa che abbiamo in molti nelle vasche.La Planorbarius corneus è più grande e si trova difficilmente in acquario.
Vado a vedere ma ricordo che c'è scritto che si potrebbe trovare anche in negozio

Stand by
- Fiamma
- Messaggi: 17535
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Articolo lumache
...hai ragione
@roby70
Aggiunto dopo 4 minuti 49 secondi:
...eh no
Credo che l'errore sia di @Matteorall le selezioni di corneus hanno più colore delle Duryi
@roby70
Aggiunto dopo 4 minuti 49 secondi:
...eh no
Credo che l'errore sia di @Matteorall le selezioni di corneus hanno più colore delle Duryi
Stand by
- Fiamma
- Messaggi: 17535
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Articolo lumache
cicerchia80, non è solo lui che lo dice, praticamente tutte le fonti, anche di biologi e veterinari.La Corneus è 4/5 cm di diametro
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Articolo lumache
Quindi? È da correggere?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Articolo lumache
e così è scritto nell'articolo
D'accordo che Matteo sia competentissimo, ma come ammette lui stesso
Ignora se ci siano selezioni colorate
Scrive Paky
Planorbidae
La famiglia delle Planorbidae comprende circa 250 specie di 23 generi, anche se gli esperti non sono tutti d’accordo sulla tassonomia.
Per noi acquariofili, sono di particolare interesse il genere Planorbis ed il genere Planorbarius.
Sono tutte di acqua dolce e diffuse in tutto il mondo.
La conchiglia è sinistrorsa, a spirale piana.
Caratteristica particolare di questa famiglia è che il loro sangue contiene emoglobina, che dà loro un caratteristico colore rosso; le altre famiglie di Gasteropodi hanno sangue con emocianina, di color verde.
Alcune specie di Planorbidae hanno la pelle scura, dovuta alla presenza di melanina.
Si nutrono anch’esse di alghe e detriti; sono ermafrodite e depositano uova gelatinose.
Uova di lumache Planorbidae
Uova di Planorbidae
Le Planorbidae arrivano spesso in acquario tramite l’inserimento di piante.
Le più comuni sono la Planorbis planorbis (Linnaeus, 1758) (detta “Ramshorn Snail” ovvero lumaca testa d’ariete), e la Planorbarius corneus (Linnaeus, 1758) (“Great Ramshorn Snail”).
Lumaca Planorbarius corneus
Planorbarius corneus (Foto di Jack of all trades)
Per questi motivi è apprezzata da molti acquariofili, ed è possibile anche trovarla in alcuni negozi.
La Planorbarius corneus è la più grande della famiglia (arriva ai 3-4 cm).
La sua conchiglia può essere di diversi colori, dal marrone al rosso, fino al blu.
I colori non sono geneticamente stabili, e possono variare facilmente da una generazione alla successiva
Sembra che la Planorbarius corneus possa attaccare le piante, nelle foglie più tenere, ma solo se non riesce a trovare altro da mangiare.
Anche questa specie è portatrice di diversi parassiti.
Scrive Matteo
...poi ch sia rara una lumaca che prendo dietro al fosso di casa è sbagliato ma vabbè
Le selezioni di corneus riconosciute le prendo da River Monsters
rossiccia, con piede scuro o rosso. Conchiglia discoidale, avvolta a mo' di girella, con al massimo 4-5 spire. In commercio si trovano anche selezioni, con colorazioni della conchiglia e del piede per tutti i gusti: Red, Orange, Leopard, Blu, Blu leopard, green, red leopard, orange leopard, translucent, violet, pink ecc.
Sbagliano

Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
ovviamente no
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Articolo lumache


"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Fiamma
- Messaggi: 17535
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Articolo lumache
cicerchia80, scusa, ma colorazioni a parte hai mai visto queste lumache di 4 cm di diametro?
River monster non so quanto sia attendibile come fonte.
Continuo a cercare.
River monster non so quanto sia attendibile come fonte.
Continuo a cercare.
Posted with AF APP
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Articolo lumache
Ciao,
L'articolo sulle lumache fu, se non sbaglio, il primo articolo che scrissi per AF. Adesso non ricordo piu' da dove presi questa informazione sulle selezioni di colore delle Planorbarius corneus. Quando lo scrissi, inoltre, non conoscevo le Planorbella duryi, e nessuno l'aveva menzionata nel nostro forum; fu Matteo a parlarmene per primo (ben dopo aver scritto l'articolo), facendomi notare che quelle che avevo in vasca fossero proprio delle duryi. E' per questo che non sono menzionate nell'articolo (se qualcuno volesse aggiungere un paragrafo, ha il mio permesso).
Pero' le duryi sono ben diverse da quella indicata nella foto dell'articolo come corneus. Sono rare in acquario? Non ho una statistica, ma posso dire che quando chiesi su questo forum delle foto di Planorbarius, erano tutte piu' grandi delle mie duryi.
@cuttlebone mi diede alcune delle sue Planorbarius, ed erano decisamente piu' grandi delle duryi, vedi foto di confronto che segue:
erano veramente delle corneus? Non so, non arrivavano a 3cm, ma erano comunque ben piu' grosse.
L'articolo sulle lumache fu, se non sbaglio, il primo articolo che scrissi per AF. Adesso non ricordo piu' da dove presi questa informazione sulle selezioni di colore delle Planorbarius corneus. Quando lo scrissi, inoltre, non conoscevo le Planorbella duryi, e nessuno l'aveva menzionata nel nostro forum; fu Matteo a parlarmene per primo (ben dopo aver scritto l'articolo), facendomi notare che quelle che avevo in vasca fossero proprio delle duryi. E' per questo che non sono menzionate nell'articolo (se qualcuno volesse aggiungere un paragrafo, ha il mio permesso).
Pero' le duryi sono ben diverse da quella indicata nella foto dell'articolo come corneus. Sono rare in acquario? Non ho una statistica, ma posso dire che quando chiesi su questo forum delle foto di Planorbarius, erano tutte piu' grandi delle mie duryi.
@cuttlebone mi diede alcune delle sue Planorbarius, ed erano decisamente piu' grandi delle duryi, vedi foto di confronto che segue:
erano veramente delle corneus? Non so, non arrivavano a 3cm, ma erano comunque ben piu' grosse.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti