Ciao
- Nitratestank83
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 21/03/20, 23:13
-
Profilo Completo
Ciao
Ciao a tutti sono Valentino, possiedo una piccola vasca autocostruita lunga 1 metro alta 25 cm e larga 20,con endler e carbon rili, allevo questi animali da tempo e volevo inserirmi nel forum per scoprire nuove tecniche e per consigli ma soprattutto per condividere le esperienze, grazie di aver creato questa comunità a presto.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Ciao
Da quanto la hai?
Ci racconti di più?
(Cosi i mod desiderano dove portati il topic... qui sei ib sezione dedicata a problemi con il forum)
Ci racconti di più?
(Cosi i mod desiderano dove portati il topic... qui sei ib sezione dedicata a problemi con il forum)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Nitratestank83
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 21/03/20, 23:13
-
Profilo Completo
Ciao
Grazie ragazzi, si la vasca è attiva da febbraio prima ne avevo 8 distinte una per ogni variante di davidi che possedevo, poi ho scelto di costruire un cavalletto alto 150 cm e posizionarci la vasca tutto costruito da me per sfruttare lo spazio che avevo e volevo uja vasca che quando si vedesse fosse ad altezza del viso.Ho un fondo semplice di lapillo vulcanico e qualche stick npk, compo gli stessi del pmdd nell aritocolo, poi ho ghiaia inerte classica da 4 mm, ho usato delle pietre chiamate woodstone inerti, come piante ho achicularis sp minima, lalepsis brasilensis, flame moss, round pellia, stargrass o heterantehra zoesfolia mi pare si chiami, clasdica hydrocotyle laucephala e tripartita, juncus repens, e palline di cladophora aperte e incollate sulle rocce a mo di muschio, fertilizzo con pmdd giornalmente, erogo 30 bolle al minuto di CO2 con acido citrico e bicarbonato in bombola d acciaio pressurizzata e regolo i valori a 6.8 pH, KH 4, GH 8... Uso acqua di pozzo di cui non conosco gli altri oligoelementi presenti, ma ho solo i valoro classici ovvero pH 8 KH 4 e GH 8 conducibilita 330us,una acqua tenera che aggiusto solo con la CO2, la lampada è autocostruita sono 38 w ( la vasca è 30 litri netti) con strisce LED due da 6500 k una da 4000 e due fitostimolanti, non ricordo tutti i valori dei lumen e dei tipi di LED ma se volete e interessa li recupero e li pubblico, il filtraggio è interno con angolare dennerle xl, temperarura regolata a 24 gradi.
Posted with AF APP
- Nitratestank83
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 21/03/20, 23:13
-
Profilo Completo
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Ciao

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Nitratestank83
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 21/03/20, 23:13
-
Profilo Completo
- Nitratestank83
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 21/03/20, 23:13
-
Profilo Completo
Ciao
Ancora grazie ma non è chissa cosa la conduzione è abbastanza semplice, nel senso ho solo piante facili con le quali mi trovo bene,niente di impegnativo, volevo qualcosa che fosse facile da gestire e che dasse soddisfazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite