Area riservata per gli annunci dello staff, o alle segnalazioni degli utenti, non é un area di tema acquariofilo!
Moderatori: scheccia, DxGx
-
Crab01

- Messaggi: 1879
- Messaggi: 1879
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Hygrophila pinnatifida
Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Crab01 » 05/02/2019, 17:37
Ciao, personalmente trovo poco chiara la composizione delle tre bottiglie del ppmd.
L'articolo dice:
"Nella prima metteremo 250 grammi di nitrato di potassio, riempiremo di acqua demineralizzata fino a ¾, agiteremo vigorosamente fino allo scioglimento e finiremo di riempire la bottiglia fino al limite.
Avremo ottenuto un integratore al 13%, con quasi il 10% di potassio e solo il 3% di azoto.
Gli effetti di tale soluzione li vedremo meglio più avanti, nell’appendice in fondo a questo articolo.
Per adesso vi segnalo che è un po’ difficile da sciogliere, ma potete usare acqua calda, oppure un frullatore.
In alternativa, riducete il dosaggio a 200 g. Le percentuali si ridurranno in proporzione.
Nella seconda, verseremo 10 bustine di sale inglese (300 g) procedendo allo stesso modo.
Si scioglierà molto meglio perché eptaidrato (contiene già acqua per oltre metà).
Alla fine avremo una soluzione con il 3% di Magnesio e il 4% di Zolfo.
Come abbiamo visto, lo zolfo dovrebbe essere la metà del magnesio, quindi avremo un eccesso.
Non c’è problema, capita con tutti i fertilizzanti, anche quelli commerciali.
Lo zolfo è un elemento molto ben tollerato, sia dalle piante che dai pesci; se fosse solo per lui, basterebbe un cambio d’acqua ogni sei mesi per rimettersi a posto.
Sciogliete ora la bustina del ferro in mezzo litro d’acqua utilizzando la terza bottiglia.
Se avete trovato del ferro liquido, lasciate tutto come sta."
Non mi è chiara quanta acqua vada messa nella seconda bottiglia
Aggiunto dopo 34 secondi:
Forse 3/4 di litro

Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Crab01
-
Genny73

- Messaggi: 1543
- Messaggi: 1543
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 20/11/18, 3:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Acerra
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Hemianthus Cuba, Anubias barteri nana, Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne, Hygrophila Polisperma, Ceratophyllum Demersum, Pogostemon Erectus, Rotala Rotundifolia, Althernantera Sessifli Red
- Fauna: Pseudomugil Gertrudae, Neocaridine red cherry, Neocaridine Carbon
-
Grazie inviati:
254
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Genny73 » 05/02/2019, 17:40
Sempre un litro
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"
Genny73
-
Faxe

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 8nerte senza substrato
- Flora: Microsorum pteroplus
Cryptocoryne parva
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Najas guadalupensis
Java mossa
Riccia fluitans
Limnophila sessiliflora
Pothos
- Fauna: Guppy
Caridina red cherry
Platy mickey mouse
Molly black
Molly gold
- Altre informazioni: Vasca: askoll ciano 60 LED
60x30x32
Litri 58
Filtro esterno 400l/h
Riscaldatore (di serie) 50w (spento)
Illuminazione a LED chihiros A601 5800 lumen 8000°K
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
- Secondo Acquario: Vasca "sperimentale" 80 litri senza filtro, senza riscaldatore.
Fondo composto da terriccio da giardinaggio ricoperto da ghiaino
Piantumato con gli scarti della prima vasca
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Faxe » 05/02/2019, 17:41
È scritto qualche riga sopra alla parte che hai citato
"Ora ci servono tre bottiglie di plastica da un litro. Se le avete da mezzo litro, dimezzate anche i valori."
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Faxe per il messaggio:
- BollaPaciuli (05/02/2019, 18:25)
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
Faxe
-
Crab01

- Messaggi: 1879
- Messaggi: 1879
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Hygrophila pinnatifida
Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Crab01 » 05/02/2019, 20:12
Beh ma in quella del ferro sebbene la bottiglia sia da un litro si usa mezzo litro di acqua e un quella del nitrato se ne usano 3/4
Aggiunto dopo 13 minuti 33 secondi:
Quindi prima bottiglia 0,75 litri, seconda 1 litro e terza mezzo?
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Crab01
-
Faxe

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 8nerte senza substrato
- Flora: Microsorum pteroplus
Cryptocoryne parva
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Najas guadalupensis
Java mossa
Riccia fluitans
Limnophila sessiliflora
Pothos
- Fauna: Guppy
Caridina red cherry
Platy mickey mouse
Molly black
Molly gold
- Altre informazioni: Vasca: askoll ciano 60 LED
60x30x32
Litri 58
Filtro esterno 400l/h
Riscaldatore (di serie) 50w (spento)
Illuminazione a LED chihiros A601 5800 lumen 8000°K
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
- Secondo Acquario: Vasca "sperimentale" 80 litri senza filtro, senza riscaldatore.
Fondo composto da terriccio da giardinaggio ricoperto da ghiaino
Piantumato con gli scarti della prima vasca
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Faxe » 05/02/2019, 20:30
Crab01 ha scritto: ↑Beh ma in quella del ferro sebbene la bottiglia sia da un litro si usa mezzo litro di acqua e un quella del nitrato se ne usano 3/4
No, rileggi:
Per il potassio metti 250 grammi, riempi la bottiglia fino a 3/4, agiti per far sciogliere il potassio e riempi fino all'orlo. Idem con il magnesio di cui però invece di 250 grammi ne metti 300. Per comodità io ho usato bottiglie da 1,5 litri e ho aggiunto direttamente 1 litro di acqua più i componenti (diciamo che se fosse scritto così forse sarebbe più comprensibile)
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Faxe per il messaggio:
- Crab01 (05/02/2019, 20:34)
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
Faxe
-
Crab01

- Messaggi: 1879
- Messaggi: 1879
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Hygrophila pinnatifida
Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Crab01 » 05/02/2019, 20:35
Faxe ha scritto: ↑Crab01 ha scritto: ↑Beh ma in quella del ferro sebbene la bottiglia sia da un litro si usa mezzo litro di acqua e un quella del nitrato se ne usano 3/4
No, rileggi:
Per il potassio metti 250 grammi, riempi la bottiglia fino a 3/4, agiti per far sciogliere il potassio e riempi fino all'orlo. Idem con il magnesio di cui però invece di 250 grammi ne metti 300. Per comodità io ho usato bottiglie da 1,5 litri e ho aggiunto direttamente 1 litro di acqua più i componenti (diciamo che se fosse scritto così forse sarebbe più comprensibile)
Grazie mille così è molto meglio, mentre per il ferro?
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Crab01
-
roby70
- Messaggi: 43365
- Messaggi: 43365
- Ringraziato: 6531
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6531
Messaggio
di roby70 » 05/02/2019, 20:43
Crab01 ha scritto: ↑ Grazie mille così è molto meglio, mentre per il ferro?
Sciogli la bustina in mezzo litro d'acqua. Per il ferro puoi anche usare una bottiglia da mezzo litro.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Crab01 (05/02/2019, 22:36)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 06/02/2019, 9:10
la dicitura più corretta sarebbe "portare a volume di un litro".
significa che se ho la bottiglia classica della coca o di altra bibita da 1,5L prima ci metto un litro d acqua RO, faccio un segno col pennarello sulla bottiglia e la vuoto. introduco il sale (ad esempio i 300 gr di magnesio solfato) e aggiungo acqua RO fino ad arrivare al segno fatto in precedenza col pennarello.
ho ottenuto una soluzione che ha volume di un litro, lo stesso vale per nitrato di potassio, fosfato di potassio e per tutti gli altri sali.
- Questi utenti hanno ringraziato ramirez per il messaggio:
- Crab01 (06/02/2019, 9:19)
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: HCanon e 3 ospiti