Discrepanza tra articoli ?

Area riservata per gli annunci dello staff, o alle segnalazioni degli utenti, non é un area di tema acquariofilo!

Moderatori: scheccia, DxGx

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Discrepanza tra articoli ?

Messaggio di Humboldt » 01/03/2019, 19:01

Come ha detto il buon @nicolatc
nicolatc ha scritto: Gli andamenti dell'assorbimento dei nutrienti nelle due tabelle sono in buona parte abbastanza simili
anzi se si fa un giro in rete di tabelle a fasce se ne trova un po' di tutti i tipi...
Io trovo molto interessante un grafico pubblicato in un lavoro del 1997 di un certo Goedert e relativo a suoli "acidi" del Brasile (in pratica ambienti con poco o nulla calcare nei suoli) in numerose situazioni (con terreno umido, impregnato d'acqua, totalmente allagato, ecc.).
pH e disponibilità nutrienti.jpg
Anche in questo caso i risultati non cambiano di molto (gli andamenti dei diversi ioni sono sempre abbastanza simili), ma trovo molto interessante il fatto che venga tracciata un curva di disponibilità del nutriente in funzione del pH da cui si capisce facilmente la reale entità della variazione di disponibilità del nutriente #-o #-o #-o #-o #-o
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Sini (03/03/2019, 18:53)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Discrepanza tra articoli ?

Messaggio di cicerchia80 » 02/03/2019, 21:46

nicolatc ha scritto: Lui è Franco
Ho la tua foto........tu sei uguale a Franco @-)
Io per niente a.Ciccio.....ci passiamo 80 kg e parecchi capelli
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Discrepanza tra articoli ?

Messaggio di nicolatc » 03/03/2019, 11:11

cicerchia80 ha scritto: Io per niente a.Ciccio.....ci passiamo 80 kg e parecchi capelli
Ok, Stanlio e Ollio! (tu sei Ollio =)) )

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Discrepanza tra articoli ?

Messaggio di MarcoBlu » 10/04/2019, 10:00

cicerchia80 ha scritto:
Daniela ha scritto: Come vanno lette ?
Sopratutto il Fosfo, sembra differente il suo assorbimento in relazione al pH tra le due immagini..
Sono stordita ?
Grassie
Il secondo è quello corretto.....è relativo alle piante acquatiche e in idroponica,il primo è relativo alle piante terrestri
Prima avevamo solo quello :-??
Se il secondo è quello corretto, allora c'è da rivedere qualche vecchio articolo in cui sono presenti informazioni come questa, trovata in quello della proserpinaca palustris:
"Inoltre, se si scende sotto pH 6, il fosforo tende a formare sali insolubili, che non possono più essere assorbiti da nessuna specie.
Sotto pH 5.5, non c’è più traccia di fosforo disponibile."

Dal nuovo schema invece sembra che il fosforo non abbia problemi ad essere assorbito, almeno da pH 4 in su :-?

Cmq mi sembra ci siano anche altri articoli che seguivano il vecchio schema di assorbimento delle piante terrestri, e che quindi ora sarebbero in contrasto con lo schema sulle piante acquatiche
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Discrepanza tra articoli ?

Messaggio di Sini » 10/04/2019, 13:47

@cicerchia80 che ne dici?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Discrepanza tra articoli ?

Messaggio di cicerchia80 » 10/04/2019, 14:01

Io nulla.....
MarcoBlu ha scritto: Inoltre, se si scende sotto pH 6, il fosforo tende a formare sali insolubili, che non possono più essere assorbiti da nessuna specie.
Personalmente non me la sento di dare questa frase per errata......

Nel fondo il terreno scende a pH parecchio acidi(anche in acqua) tanto che si pensava che anche le piante acquatiche assorbissero fosforo solo dalle radici, la Walstad è una di quelle che lo sostiene, può quindi essere che una pianta preferisce assimilare fosforo a pH 5,ma in un acqua particolarmente tenera che il fosforo si leghi al calcio (formano sali insolubili) per affinità di concentrazione di certo non posso escluderlo, quella tabella viene da uno studio in idroponica, il calcio sarà a 50-60 mg/l (obbiettivamente non ricordo)

Anche se penso che per precipitare calcio e fosforo il pH dovrebbe essere addirittura alto :-?

Forse con il ferro...ma credo che sia improbabile per la vista stessa dei pesci
Stand by

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Discrepanza tra articoli ?

Messaggio di Rox » 13/04/2019, 10:23

cicerchia80 ha scritto:
MarcoBlu ha scritto: Inoltre, se si scende sotto pH 6, il fosforo tende a formare sali insolubili, che non possono più essere assorbiti da nessuna specie.
Personalmente non me la sento di dare questa frase per errata......
Quella frase l'ho scritta io; deve trovarsi sui Myriophyllum o sulla Proserpinaca, specie famose per la richiesta di fosfati.
Sono stato un po' estremista, perché le piante trovano sempre un modo per assorbire i nutrienti; il problema è quanta fatica fanno e quanto tempo ci mettono.

Il fosforo è alla massima disponibilità intorno a pH 6.5. Sopra quel valore si lega sempre più con il calcio, sotto con l'alluminio. In entrambi i casi la difficoltà di assorbimento aumenta, ma in misura diversa.

Fosforo.jpg
Il fosfato di calcio resta relativamente appetibile, per la pianta, mentre quello di alluminio è difficilissimo da assorbire. Per questo motivo, se ci si deve allontanare dal pH ideale... meglio un po' di più che un po' di meno.
Il fosfato di ferro è praticamente un muro, quello non lo assorbe manco il Myrio, ma si forma sotto pH 4, ovvero a valori che non interessano gli acquariofili.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Discrepanza tra articoli ?

Messaggio di cicerchia80 » 13/04/2019, 11:04

E lo so....ma anche questo è relativo al pH nel suolo
In aquaponica il range ideale di pH addirittura è tra 5.5-6 per il fosforo

Come appunto si vede dalla tabella che abbiamo rifatto
cicerchia80 ha scritto: Anche se penso che per precipitare calcio e fosforo il pH dovrebbe essere addirittura alto

Forse con il ferro...ma credo che sia improbabile per la vista stessa dei pesci
Ricordavo bene

Ovviamente abbiamo preferito prendere come riferimento l'acqua
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite