anzi se si fa un giro in rete di tabelle a fasce se ne trova un po' di tutti i tipi...
Io trovo molto interessante un grafico pubblicato in un lavoro del 1997 di un certo Goedert e relativo a suoli "acidi" del Brasile (in pratica ambienti con poco o nulla calcare nei suoli) in numerose situazioni (con terreno umido, impregnato d'acqua, totalmente allagato, ecc.). Anche in questo caso i risultati non cambiano di molto (gli andamenti dei diversi ioni sono sempre abbastanza simili), ma trovo molto interessante il fatto che venga tracciata un curva di disponibilità del nutriente in funzione del pH da cui si capisce facilmente la reale entità della variazione di disponibilità del nutriente




