So che Alessio vi ha informati dell'errore presente nel calcolo della CO2 che avevo segnalato privatamente allo stesso, oggi mi ha fatto sapere che avete sistemato l'articolo e che in serata sistemerete anche il valore del calcolatore (che attualmente è tutt'altro, anche diverso da quello precedentemente scritto nell'articolo).
Ci tengo a precisare che, nel rimediare all'errore commesso modificando il valore calcolato con quello che avevo passato ad Alessio è stato effettuato un ulteriore errore, probabilmente dovuto alla distrazione e alla fretta.
Nell'articolo il valore precedentemente scritto per quanto riguarda il coefficiente moltiplicativo del CaCO3 risultava essere 15,6969, probabilmente a causa dell'errore nella lettura del risultato finale essendo (quello corretto) 15,6961696 (vi siete mangiati un 61).
E' possibile calcolare questo valore sfruttando la formula scritta nell'articolo:
A questo punto mancano solo le due masse molari che sono facilmente trovabili effettuando una ricerca su google.Si prende il valore in mg/litro di CaCO3, corrispondente ad 1 dKH, e si divide per la massa molare di CaCO3; poi si moltiplica per 2, perché ogni molecola di CaCO3 occupa due legami di valenza, mentre la CO2 che cerchiamo di calcolare ne occupa solo uno; infine, moltiplichiamo per la massa molare della CO2.
Per la conversione di KH, da gradi tedeschi in mg/litro di CaCO3, facciamo riferimento alla pagina di Wikipedia già citata.
Vi si legge (tradotto in Italiano): Un grado di KH è pari a 17,848 mg/litro di CaCO3.
Massa molare di CaCO3 è pari a 100,0869 g/mol
Massa molare di CO2 è pari a 44,01 g/mol
Fatte queste premesse il valore corretto è indubbiamente 15,6962 (il 2 è per l'arrotondamento)

Nell'articolo avete corretto il 15,6969 con 15,6962 (che è corretto) ma successivamente avete scritto 15,69692!

Spero di esservi stato d'aiuto
