Ale83 ha scritto: ↑Cmq ho ugualmente un pH shakerato diverso dal pH in vasca. e dato che la differenza tra pH shakerato e pH in vasca dà l'effettiva quantità di CO
2 in vasca, mi aspettavo un risultato reale non 2...
o ho capito male io?
Comunque hai capito bene, la teoria è che il delta pH quantifica la CO
2 a prescindere da eventuali acidificanti.
Però il risultato che esce dal calcolatore inserendo i tuoi valori non è 2 mg/l

Se il delta pH è di 0.8 decimi come nel tuo caso, il risultato di CO
2 è da 7 a 9 mg/l, che è molto diverso (considerando che la maggior parte del beneficio le piante lo attengono già con 10 mg/l).
Ale83 ha scritto: ↑Capisco che ovviamente ogni acquario avrà una quantità di CO
2 diversa... ma non si potrebbe fissare un valore medio-basso da cui partire?? sempre meglio che partire da 0...
Una qualunque quantità di CO
2, una volta espulsa deve provocare un aumento del pH, seppur piccolo.
In acquario avviato, con batteri, pesci e piante che respirano, senza erogazione artificiale, la CO
2 in vasca è intorno ai 3 mg/l (generalmente tra 2 e 4 mg/l).
Shakerando il campione porti la CO
2 a circa 0,7 mg/l , che è la quantità minima in equilibrio con l'atmosfera (senza respirazione di pesci, piante e batteri!). Questo comporta un aumento del pH nel campione di circa 3 decimi.
Se shakerando, cioè espellendo CO
2, non aumenta per nulla il pH, nemmeno un decimo, vuol dire che almeno in teoria.. non abbiamo espulso alcuna CO
2, cioè la CO
2 era la minima possibile (circa 0,7 mg/l).

Quindi delta pH = 0 implica CO
2 = 0,7. Ma nessuno ha mai ottenuto questo risultato dal calcolatore...

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"