Problema calcolatore CO2

Area riservata per gli annunci dello staff, o alle segnalazioni degli utenti, non é un area di tema acquariofilo!

Moderatori: scheccia, DxGx

Rispondi
Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Problema calcolatore CO2

Messaggio di MarcoBlu » 15/08/2018, 18:14

Ciao a tutti,
Utilizzando il calcolatore di CO2 classico (non quello di Nicolatc) con la modalità "pH shakerato", ho notato che il valore stimato cambia se si prova a cambiare il KH...
Ma in questo caso il valore della durezza carbonatica non dovrebbe essere scorporato dalla formula del calcolo? :-?

Posted with AF APP
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Problema calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 15/08/2018, 19:35

MarcoBlu ha scritto: Utilizzando il calcolatore di CO2 classico (non quello di Nicolatc) con la modalità "pH shakerato", ho notato che il valore stimato cambia se si prova a cambiare il KH...
Ma in questo caso il valore della durezza carbonatica non dovrebbe essere scorporato dalla formula del calcolo?
Si, il valore del KH non dovrebbe incidere sul risultato finale della CO2.
Ma per il calcolatore classico @scheccia ha preferito utilizzare una particolare formula ricorsiva che fa "oscillare" leggermente il risultato al variare del KH per le approssimazioni in gioco nei calcoli su quella formula.
Ma se noti, passando da KH 1 a KH 25 il risultato comunque non cambia.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Problema calcolatore CO2

Messaggio di MarcoBlu » 15/08/2018, 21:12

nicolatc ha scritto: Ma per il calcolatore classico @scheccia ha preferito utilizzare una particolare formula ricorsiva che fa "oscillare" leggermente il risultato al variare del KH per le approssimazioni in gioco nei calcoli su quella formula.
Vediamo un esempio:
Screenshot_2018-08-15-20-34-20_-633263511.png
Screenshot_2018-08-15-20-33-28_-1478428498.png
@scheccia
Che senso ha che passando da KH 6.4 a 6.5 ci sia una differenza così elevata nel range stimato di concentrazione di anidride carbonica?
Fisicamente non mi sembra ne abbia molto e non capisco come questa oscillazione possa migliorare il risultato finale...
A me sembra che generi confusione ~x(
Anche perchè il pH shakerato è una conseguenza del valore di KH, quindi in teoria basterebbe solo il pH shakerato.
Inoltre la misura del pH shakerato, fatta magari con uno strumento elettronico, credo sia più precisa della misura del KH col test a reagente...
Quindi perchè includere nella formula una misura meno precisa quando ne abbiamo già una più precisa che può fornirci un risultato più affidabile?

Tutte queste domande vogliono essere ovviamente una critica costruttiva e sono originate dalla mia curiosità O:-)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Problema calcolatore CO2

Messaggio di scheccia » 15/08/2018, 21:35

MarcoBlu ha scritto: Quindi perchè includere nella formula una misura meno precisa quando ne abbiamo già una più precisa che può fornirci un risultato più affidabile?
Cioè?
MarcoBlu ha scritto: Che senso ha che passando da KH 6.4 a 6.5 ci sia una differenza così elevata nel range stimato di concentrazione di anidride carbonica?
Sono calcoli matematici 😅 non seguono leggi che ho scritto io...
Poi se non si vuole utilizzare il KH, sotto c'è quello di nicola.

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Problema calcolatore CO2

Messaggio di MarcoBlu » 16/08/2018, 10:35

scheccia ha scritto:
MarcoBlu ha scritto: Quindi perchè includere nella formula una misura meno precisa quando ne abbiamo già una più precisa che può fornirci un risultato più affidabile?
Cioè?
Con la misura meno precisa intendo quella del KH, mentre con quella più precisa penso al pH shakerato.
Quello che volevo dire è che non trovo un significato fisico nell'utilizzare il valore numerico del KH in una funzione periodica che fa oscillare leggermente il risultato...
Se il KH avesse una qualche minima influenza, a parità di pH shakerato, credo sarebbe sempre in una certa direzione (ad esempio all'aumentare del KH aumenta leggermente il range di CO2 disciolta) e non certo ciclicamente.
Ad ora si ottengono delle correzioni... casuali :-??

Un esempio diverso è il calcolatore di @nicolatc che corregge il risultato tenendo conto di un parametro fisico, che è l'altitudine, all'aumentare del quale si corregge al ribasso il range stimato di concentrazioni di CO2.
Inoltre questo calcolatore fornisce un range più ampio di possibili concentrazioni.

Il mio suggeimento, @scheccia, è di eliminare quella correzione ciclica basata sul valore del KH e piuttosto di ampliare leggermente il range di concentrazioni fornito come risultato.
In questo modo si va a diminuire leggermente la precisione del risultato in favore di un'accuratezza maggiore...
Poi vedi tu ;)

Aggiunto dopo 15 minuti 59 secondi:
Provando ad usarli insieme, ho notato che comunque i 2 calcolatori forniscono risultati anche molto diversi, in base al KH...
Nel primo caso sono molto diversi, mentre nel secondo sono più simili:
1.png
2.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Problema calcolatore CO2

Messaggio di scheccia » 16/08/2018, 11:59

Il calcolo della CO2 necessita del KH, tranne che col metodo di nicola. La formula è logaritmica, e se vedi spostandoti da KH 6.1 a KH 6.4 il risultanto è sempre lo stesso, poiché è arrotondota... Quel 6.5 sarà probabilmente lo "step" successivo all'arotondamento... Come ho 10 min controllo la formula e ti indico i passaggi in dettaglio.

Aggiunto dopo 32 minuti 17 secondi:
MarcoBlu ha scritto: Il mio suggeimento, @scheccia, è di eliminare quella correzione ciclica basata sul valore del KH e piuttosto di ampliare leggermente il range di concentrazioni fornito come risultato
Il range non è dovuto al KH, ma alla concentrazione di CO2 nell'aria... Il calcolo tiene conto di 2 punti di concentrazione, ci abbiamo lavorato tanto con @nicolatc, in pratica per calcolare con lo shakeramento, si trova la CO2 ad equilibrio con la CO2 nell'aria, ora questa concentrazione è variabile, per dire tieni la casa non areata per 1 giorno per ipotesi, la concentrazione è 1000, la apri e la areeggi quella concentrazione ti scende a 400... Quindi abbiamo preso 2 punti medi, sia io che nicola e il range è dovuto a quello, io se non ricordo male l'ho preso più ampio di lui, ora non ricordo se tra 400 e 800 (dovrei guardare per essere preciso), lui tra 400 e 600 (non ricordo).

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
MarcoBlu (16/08/2018, 13:09)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti