scheccia ha scritto: ↑MarcoBlu ha scritto: ↑Quindi perchè includere nella formula una misura meno precisa quando ne abbiamo già una più precisa che può fornirci un risultato più affidabile?
Cioè?
Con la misura meno precisa intendo quella del KH, mentre con quella più precisa penso al pH shakerato.
Quello che volevo dire è che non trovo un significato fisico nell'utilizzare il valore numerico del KH in una funzione periodica che fa oscillare leggermente il risultato...
Se il KH avesse una qualche minima influenza, a parità di pH shakerato, credo sarebbe sempre in una certa direzione (ad esempio all'aumentare del KH aumenta leggermente il range di CO
2 disciolta) e non certo ciclicamente.
Ad ora si ottengono delle correzioni... casuali
Un esempio diverso è il calcolatore di @
nicolatc che corregge il risultato tenendo conto di un parametro fisico, che è l'altitudine, all'aumentare del quale si corregge al ribasso il range stimato di concentrazioni di CO
2.
Inoltre questo calcolatore fornisce un range più ampio di possibili concentrazioni.
Il mio suggeimento, @
scheccia, è di eliminare quella correzione ciclica basata sul valore del KH e piuttosto di ampliare leggermente il range di concentrazioni fornito come risultato.
In questo modo si va a diminuire leggermente la precisione del risultato in favore di un'accuratezza maggiore...
Poi vedi tu
Aggiunto dopo 15 minuti 59 secondi:
Provando ad usarli insieme, ho notato che comunque i 2 calcolatori forniscono risultati anche molto diversi, in base al KH...
Nel primo caso sono molto diversi, mentre nel secondo sono più simili:
1.png
2.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.