Malawi da rifare/completare

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Malawi da rifare/completare

Messaggio di marko66 » 25/05/2024, 6:41

Specy ha scritto:
24/05/2024, 21:39
perché avevo aperto un precedente topic, molto simile ​ ​​​​​​, ma voglio una conferma dei calcoli ​ ​​​​​​​
Vedi anche di segnarteli,magari =))

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Malawi da rifare/completare

Messaggio di Specy » 03/06/2024, 15:25

Una domanda diretta:
Ai ciclidi africani prettamente erbivori, possono essere somministrati i naupli di Artemia salina appena schiuse? Se si quante volte la settimana, probabilmente non più di due volte? È quando vengono somministrato vanno integrate con il cibo a scaglie o da sole?
:-??

Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Malawi da rifare/completare

Messaggio di marko66 » 03/06/2024, 15:53

Saltuariamente si ,come anche cozze e vongole tritate o larve di zanzara,ma molto di rado.Una volta la settimana,ma uno solo di questi alimenti.Evita solo i vermi.I mangimi attuali per ervibori sono tutti gia' di per se' troppo proteici(proteine vegetali) perchè contengono praticamente tutti la spirulina.Sono di per sè sufficienti alla dieta e sarebbe meglio alternarli con cibi piu' ricchi di fibre o verdure.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Specy (03/06/2024, 16:00)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Malawi da rifare/completare

Messaggio di Specy » 03/06/2024, 16:01

Ok Grazie ​ :-bd

Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Malawi da rifare/completare

Messaggio di Specy » 05/06/2024, 18:58

@marko66  con i rabbocchi come mi debbo comportare? Cioè avendo l'acqua di rubinetto con valori di GH e KH inferiori a quelli della vasca e, volendo cercare di mantenere il più stabile i valori della vasca, debbo fare rabbocchi con acqua ricostituita oppure reintegro l'acqua evaporata con l'acqua del rubinetto così com'è e dopo adeguo i valori alla sola acqua dei cambi? (ovviamente controllando i valori prima del cambio visto che scenderanno con i vari reintegri)?
 
Voglio far "calmare" il Labido più grande, il povero piccolo è confinato in un angolo (per fortuna all'ora della pappa viene lasciato tranquillo per cui si alimenta ​ :-bd ​​​​​​). Quindi vorrei provare ad aggiunge 2-3 elementi. Li trovo di dimensioni 4-5cm al prezzo che mi garba. Pensi che siano troppo piccoli @marko66  ?
 
Possibile che questo Labido sta confinando anche il Cyno ​e l'Aulo dominanti ~x(. Se la prova di sopra fallisce lo allontano per direttissima ​ :-q

Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Malawi da rifare/completare

Messaggio di marko66 » 05/06/2024, 22:13

Acqua di rete,va' benissimo,i sali si accumulano e le durezze se non crescono , restano almeno quasi stabili.
Prova a metterli :-? Il labidochromis non lo togliere,è il poliziotto della vasca,tolto lui si scatenerebbero gli altri per il dominio del territorio e sarebbe peggio.A me fa' ridere quando vedo scritto che i labidochromis vanno bene con tutti perchè sono tranquilli..... :-?
E' vero che stanno bene con tutti,ma il motivo è un altro :ymdevil:
Io ho avuto un maschio dominante che per 12 anni mi ha mantenuto in equilibrio la vasca coi demasonii.Morto lui sono cominciati i guai veri.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Specy (06/06/2024, 5:12)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Malawi da rifare/completare

Messaggio di Specy » 09/06/2024, 4:16


marko66 ha scritto:
05/06/2024, 22:13
Acqua di rete,va' benissimo,i sali si accumulano e le durezze se non crescono , restano almeno quasi stabili.

:-bd

marko66 ha scritto:
05/06/2024, 22:13
Prova a metterli

Ordinati 3 arriveranno giovedì. Spero che almeno 2 femmine ci siano. ​
marko66 ha scritto:
05/06/2024, 22:13
Il labidochromis non lo togliere,è il poliziotto della vasca,tolto lui si scatenerebbero gli altri per il dominio del territorio e sarebbe peggio

In effetti hai ragione, probabilmente con la sua presenza i 3 maschi sottomessi di Cyno stanno al loro posto e si limitano a piccolissimi  battibecchi fra di loro. Non li ho mai visti "scannarsi", solo varie e continue minacce niente più e soltanto fra di loro ​ ​ :-bd . Il Cyno maschio dominante neanche li considera, neanche quando non era sottomesso al Labido ​ :-??
Ma mi sta venendo un dubbio @marko66 , siccome il Labido lo vedo abbastanza grande ​ :-? , quando parli di pesci "tonni", cioè fuori misura, cosa intendi? Voglio dire, diventano "tonni" quando troppo alimentati, con quantità esagerate e magari più volte al giorno e questo tutti i santi giorni oppure quando alimentati con alimenti troppo proteici e magari non adatti ​ :-?? ?
Questo mio Labido lo vedo crescere bene, è grandicello, ma è sempre stato alimentato insieme agli altri ospiti della vasca, una volta al dì con Spirulina, e alimenti per Mbuna erbivori, facendo molto spesso un giorno di digiuno alla settimana e con un solo pizzico di mangime che viene divorato in meno di 1 minuto, sia dai 14 ospiti iniziali (sin dal giorno dell'allestimento di 3 anni fa) sia dagli attuali 8 pinnuti rimasti presenti ad oggi presenti in vasca. Per cui non credo sia fuori misura con questo tipo di alimentazione. Inoltre considera che i mangimi acquistati allora (3 anni fa), non sono ancora finiti, per cui non direi che li abbia messi all'ingrasso ​ [-x. Ciò mi fa pensare che nonostante lo veda grande (mia impressione) dovrebbe essere in misura ​ ​ ​ :-bd . Credo sia più o meno sui 10-11cm. 

Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Malawi da rifare/completare

Messaggio di marko66 » 09/06/2024, 11:04

Per tutti e due i motivi.Nel tuo caso pero' è perfettamente in misura.I labido hanno piu' o meno quelle dimensioni ed i maschi dominanti anche qualche cm in piu'.Per "tonni" intendo quando sono sformati fisicamente oltre che fuori misura,non mi sembra questo il caso,è grosso perchè è una specie che diventa relativamente grossa,sia maschi che femmine.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Specy (09/06/2024, 11:33)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Malawi da rifare/completare

Messaggio di Specy » 15/06/2024, 19:11

Giovedì sono arrivati 3 Labidochromis di circa 3-4cm,sono carinissimi e in perfetta salute. Sono stati presi da Zoominimarket in quanto un mio collega stava facendo un ordine (ciò ha permesso di dimezzare le spese di spedizioni). Anche questi sono arrivati in piena forma.
Appena inseriti in vasca, dopo ovviamente adeguato acclimatamento, ho spento la luce per 24h. Venerdì alla riaccensione del fotoperiodo, non appena il "poliziotto" li ha visti lì ha scacciati ​ ​ x_x ​​​. Vedendo i nuovi ospiti, il Labido sottomesso si è preso di coraggio e li ha schiacciato a sua volta. Logicamente il dominante se la prendeva ancora con il sottomesso. Non solo, il Labido dominante è ammatito di rabbia, faceva come un pazzo prendendosela con tutti gli ospiti che gli venivano a tiro; in pratica la vasca era diventato un gran caos ​ ~x( ed ero convito di aver fatto una gran cazzata ​ x_x ​​​​​​. Per non peggiorare la cosa ho preferito far saltare la cena. Per fortuna, la rocciata è molto funzionale con tantissimi tunnel ef i piccolini riuscivano a dileguarsi in fretta, ma qualche colpetti o se li son presi purtroppo ​​​​​​​​ :((. Non ho potuto sorvegliare l'intero fotoperiodo ma credo che questo status quo sia rimasto inalterata per tutta la sua durata ​ :-?? ​​​​​​. Al mio rientro la luce era spento ed ho preferito non controllare.
Oggi, ad inizio fotoperiodo e fino a 5h di luce la situazione sembra migliorata ​ :) ​​​​​​. I piccoli sono più spavaldi, si mostrano e nuotano tranquillamente, probabilmente perché il poliziotto sembra averli quasi accettati. Ogni tanto perlustrando la vasca li schiaccia, ma senza colpirli. Uno solo dei nuovi arrivati è più timido e rimane nascosto in qualche grotta ​ :( ​​​​​​. Purtroppo il Labido sottomesso ha la peggio della situazione, si ritrova con la coda mezza sfrangiata, ma si è fatto un pò più coraggioso e nuota allegramente con i 2 nuovi più intraprendenti. All'ora della pappa hanno mangiato tutti quanti, anche i nuovi arrivati.
 
@marko66  il "poliziotto" (tu lo hai batezzato così e ormai è diventato il suo nome ​ :-* ), è il capo indiscusso della vasca, intimorisce tutti i Cyno e anche il dominante dei Cyno. Quest'ultimo è relegato nella parte destra della vasca (nel suo territorio) mentre gli altri 4 più piccoli di dimensione, credo (e spero) siano 2/2, rimangono nella parte sinistra che è il loro territorio. Proprio per questo motivo penso sia dovuta la mancanza di riproduzione in vasca ​ ​ ~x( ​​​​​​. 
L'unico Aulo rimasto si fa i fatti suoi e quando perlustrare la zona dei Cyno, questi si fanno minacciosi ma non arrivano mai alle botte. ​​​​​​ ​​​​
Allego video con i nuovi ospiti fatto poco fa.
 

 
P. S.: forse sbaglio, ma forse, dico forse, c'è un Cyno che ha un accenno di gozzo, non che abbia la bocca molto gonfia, ma vedo che con la bocca la apre e chiude molto frequentemente come se avesse qualcosa in bocca ​ :ympray:

Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Malawi da rifare/completare

Messaggio di Specy » 13/03/2025, 15:31

Non so neanche se sia giusto scrivere qua oppure è meglio creare un nuovo topic :-??
Intanto buongiorno a tutti voi.
Scusatemi per la lunga assenza e per non avervi più aggiornato. La vasca va avanti sempre con lo stesso status quo :-bd . Riassumo un pò la storia della vasca per togliervi l'incombenza di rileggere l'intero topic, purtroppo sarà un post abbastanza lunghetto, scusatemi x_x .
Vasca wave Design 120 con filtro Monarka 1000.
La popolazione è rimasta invariata rispetto al mio ultimo post. Cioè:

5 Labidochromis: il polizziotto della vasca di 10-14cm (non saprei dire se è m o f), dovrei fare il venting ma non ho voglia, la cattura sarebbe troppo ardua.
1 di 8-10cm circa di sesso indefinito che viene continuamente cacciato dal polizziotto suppongo che sia dello stesso suo sesso. Secondo me anche per questo è cresciuto di meno rispetto all'altro.
3 di circa 6cm inseriti nel mese di giugno 2024, anche loro di sesso indeterminato. Di questi, 2 sono quasi sicuramente dello stesso sesso e l'altro di sesso opposto.
Purtroppo, l'Aulonacara chilumba è rimasto da solo e misura circa 13-14 cm, girovaga tranquillamente per tutta la vasca. Si fa i fatti suoi e si sa fare rispettare. A me per il suo comportamento sembra un maschio. Però la specie mi sembra errata, visto i suoi colori.
I Cynotilapia zebroides Cobue sono 5: il più grande acquistato successivamente all'alestimento è un maschio di circa 12cm, vive molto spesso in disparte sulla parte destra della vasca. I 4 acquistati quando fu allestita la vasca, risultarono sin da subito, secondo me, essere 4 maschi, adesso misurano circa 8 cm. Il maschio è stato acquistato 6 mesi dopo l'allestimento perché credevo che i 4 fossero femmine. La convivenza risulta abbastanza pacifica, rimangono spesso rintanati ognuno nella loro tana, le prove di forza fra i 4, senza reali combattimenti, sono sempre presenti. Il maschio alfa non li considera neanche.
Questo status quo rimane tale grazie credo alla rocciata molto funzionale. Purtroppo sono stato sfortunato, durante l'allestimento per quanto riguarda i sessi degli ospiti arrivati.
Riassumendo, quando ho fatto l'acquisto online dei pinnuti, gli Aulonacara risultatono errati in rapporto m/f e anche di specie diverse purtroppo. Per quanto riguarda i Cynotilapia, anche qui il rapporto m/f risultò errato. All'inizio ero contentissimo (grazie alla mia inesperienza nel sessaggio) infatti sembrarono 1/3, ma con il passare del tempo risultarono tutti dello stesso sesso. Pensando fossero tutte femmine, visto che dopo un anno, nessun individuo prese la tipica livrea e colorazione maschile (anche perché la crescita rimaneva molto lenta con colori smorti) ho acquistato un bel maschio. I Labidochromis hanno una storia diversa. 3 di loro sono entrati nel filtro, e nonostante averli ripescati (dopo un paio di giorni) 2 di loro non sono sopravissuti.

Per mancanza di tempo, ho mantenuto la gestione della vasca molto disimpegnata con cambi saltuari e senza controllare i valori. L'alimentazione e la pulizia della parte meccanico del filtro è stata regolarmente eseguita.
Purtroppo il 1° marzo il filtro (Monarka 1000) si è messo a perdere dopo circa 15 anni di onorato lavoro. Si è rotto un gomito inferiore che collega il filtro biogico al prefiltro. Purtroppo non c'è stato modo di poter trovare un pezzo di ricambio quindi il filtro è stato rimosso. . Questa disavventura ed anche il mancato tempo per vari motivi, mi avevano convinti di disfarmi sia dei pinnuti che della vasca anche a buon prezzo oppure in regalo. Purtroppo non ho trovato nessun acquirente per il tutto e disfarmi dei soli pesci non mi garbava affatto.
Dopo una settimana di vasca con metà acqua e senza filtro mi sono deciso ad acquistare un nuovo filtro. Non volendo rischiare oltre per la vita dei miei ospiti, ho preso l'unico filtro esterno disponibile nel negozio della mia città. In realtà cercavo un filtro interno ma avrei dovuto scombussolare la vasca e la spesa non sarebbe stata comunque esigua. Quindi ho ripiegato sull'Askoll Pratico 300 3.0 Super Silent.
Ho utilizzato i cannolicchi ancora presenti nel Monarka (erano ancora umidi) ed ho riempito la vasca con 50l di rubinetto. Non ho utilizzato ovviamente nessun attivatore batterico ma neanche nitrivec. La vasca di per se dovrebbe essere piena di batteri, quindi sto nella speranza che questi ultimi colonizzino il filtro senza problemi. Purtroppo non ho potuto inserire nel Pratiko l'intera quantità di cannolicchi che erano presenti nel Monarka (me ne son rimasti 1kg circa).

Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti