Più che altro è un diario condiviso di un acquario tenuto all'aperto .
Vecchio acquario (20 anni circa) eliminato il filtro interno , zero tecnica , ovvero sole e natura , la vasca è da 60 cm ,
La Storia : (questa parte potete anche saltarla ) Ho sempre sognato di poter avere un bel laghetto , ma quelli che vedevo in giro o erano pieni di tecnica o pieni di alghe , Quindi ho sempre desistito fin che non sono approdato in AF , prima di farmi un bel buco in giardino , mi son detto "vediamo se è realmente fattibile (x me ) e allora a maggio 2016 son partito con S.Tommaso , dopo un paio di cambi destinazione e ospiti ora è cosi. Zero tecnica Poi è nato il laghetto ..... Approfittando dell'esperienza con S.Tommaso e il Laghetto , preso dalla

Allestimento :( con quello che avevo in giro ) , fondo con lapillo grossolano (1/2 cm) e un pò di sabbia da piscina contenente pure un pizzico di corallina , una pietra lavica un pezzo di noce di cocco.
Valori :Acqua tendenzialmente dura , conducibilità 500/600 , il resto non viene misurato , non viene fertilizzato.
Flora : alghe filamentose (sapevo sarebbero state il problema principale ) , giunco comune , veronica beccalunga ( palustri recuperate in natura ) il resto A Vista (proveniente dall'acquario , laghetto e lago) Alcune foto , anche se fare foto frontali è molto difficoltoso x i riflessi e l'effetto specchio : Per lo start la superficie era ricoperta da galleggianti x il 95% ( per limitare il rischio volvox e eccesso di filamentose. Poi è stata ridotta x darmi la possibilità di osservare meglio i pesci ( Ci sono cmq. accorgimenti x limitare la luce diretta , pergolato del laghetto ecc.)
Fauna : C'è stata una lunga storia e un bel viavai ora ci sono : vari gasteropodi , 3 caridina multidentata (errore di acquisto) un numero imprecisato di avannotti di elder-guppy , 10 medaka (di varie colorazioni) In teoria doveva essre una vasca stagionale , ma ora stò valutando di tenerla attiva anche in inverno.