I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								luigidrumz							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1771
 			
		- Messaggi: 1771
 				- Ringraziato: 214 
 
				- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Trecase (NA)
 
				
																
				- Quanti litri è: 130
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia inerte
 
				
																
				- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini' 
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia 
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai' 
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius 
				
																
				- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
 
				
																
				- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    68 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    214 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di luigidrumz » 16/10/2016, 14:56
			
			
			
			
			Buona domenica a tutti 
Periodicamente nella vasca esterna di 500litri adibita all'accrescimento e allo svernamento degli avannotti dei carassi assisto alla formazione di incredibile quantità di quest'alga
IMG_20161016_145025.jpg
IMG_20161016_145017.jpg
IMG_20161016_145015.jpg
Ho provato a capire se ci fossero cambiamenti, ma non ho variato nulla nei tempi precedenti alla loro crescita. 
Di cosa si tratta? Di semplice alghe filamentose? Al tatto risultano "viscide".
La vasca in questione è totalmente wild... è completamente ricoperta da giacinti, salvinia auriculata e Myriophyllum che crescono in abbondanza.  Non conosco i valori e i rabbocchi avvengono solo con acqua piovana.
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	luigidrumz
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiuseppeA							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12252
 			
		- Messaggi: 12252
 				- Ringraziato: 1427 
 
				- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Lodi
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    195 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1427 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiuseppeA » 17/10/2016, 17:56
			
			
			
			
			Sembrano delle comunissime filamentose.
Nelle vasche esterne si formano quando le temperature da fredde passano a calde e quindi c'è una ripresa vegetativa...solo che le alghe sono più veloci delle piante nel risvegliarsi e quindi, per poco, hanno vita facile. Una volta che le piante ripartono spariscono da sole.  

 
			
									
						
	
	
			La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiuseppeA
 
	
		
		
		
			- 
				
								luigidrumz							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1771
 			
		- Messaggi: 1771
 				- Ringraziato: 214 
 
				- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Trecase (NA)
 
				
																
				- Quanti litri è: 130
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia inerte
 
				
																
				- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini' 
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia 
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai' 
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius 
				
																
				- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
 
				
																
				- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    68 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    214 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di luigidrumz » 19/10/2016, 10:20
			
			
			
			
			GiuseppeA ha scritto:Nelle vasche esterne si formano quando le temperature da fredde passano a calde e quindi c'è una ripresa vegetativa
Il problema è che si sono formate ora...le piante sono in piena salute e stiamo osservando il fenomeno inverso: le temperature da calde diventano fredde. 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	luigidrumz
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiuseppeA							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12252
 			
		- Messaggi: 12252
 				- Ringraziato: 1427 
 
				- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Lodi
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    195 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1427 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiuseppeA » 19/10/2016, 10:37
			
			
			
			
			Sicuramente le piante stanno rallentando mentre le alghe trovano ancora le condizioni per svilupparsi.
			
									
						
	
	
			La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiuseppeA
 
	
		
		
		
			- 
				
								luigidrumz							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1771
 			
		- Messaggi: 1771
 				- Ringraziato: 214 
 
				- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Trecase (NA)
 
				
																
				- Quanti litri è: 130
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia inerte
 
				
																
				- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini' 
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia 
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai' 
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius 
				
																
				- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
 
				
																
				- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    68 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    214 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di luigidrumz » 19/10/2016, 22:05
			
			
			
			
			GiuseppeA ha scritto:Sicuramente le piante stanno rallentando mentre le alghe trovano ancora le condizioni per svilupparsi.
Uhm...capito...e cosa mi consigli per ridurre l'invasione, considerando che andiamo incontro all'inverno e le piante continueranno a rallentare?
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	luigidrumz
 
	
		
		
		
			- 
				
								enkuz							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3978
 			
		- Messaggi: 3978
 				- Ringraziato: 142 
 
				- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Brembilla (BG)
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 50
 
				
																
				- Temp. colore: 6400K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
 
				
																
				- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila. 
				
																
				- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari) 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0  KH 9  GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms. 
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt.  SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    93 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    142 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di enkuz » 26/10/2016, 15:24
			
			
			
			
			Capita anche a me, l'anno scorso durante il periodo invernale mi hanno invaso la vasca (letteralmente) coprendo pure le superfici laterali.
Le ho lasciate li... poichè facevano ossigeno... poi, in primavera, le ho tolte manualmente (e visto la ripresa delle piante non le ho più viste).
 

 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  enkuz per il messaggio: 
 
			- luigidrumz (28/10/2016, 17:42)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	enkuz
 
	
		
		
		
			- 
				
								luigidrumz							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1771
 			
		- Messaggi: 1771
 				- Ringraziato: 214 
 
				- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Trecase (NA)
 
				
																
				- Quanti litri è: 130
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia inerte
 
				
																
				- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini' 
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia 
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai' 
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius 
				
																
				- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
 
				
																
				- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    68 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    214 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di luigidrumz » 27/10/2016, 14:04
			
			
			
			
			enkuz ha scritto:Capita anche a me, l'anno scorso durante il periodo invernale mi hanno invaso la vasca (letteralmente) coprendo pure le superfici laterali.
Le ho lasciate li... poichè facevano ossigeno... poi, in primavera, le ho tolte manualmente (e visto la ripresa delle piante non le ho più viste).
 

 
Uhm buono a sapersi...allora le lascio dove sono, poi in primavera se ne parla!! 
Grazie per la segnalazione 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	luigidrumz
 
	
		
		
		
			- 
				
								enkuz							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3978
 			
		- Messaggi: 3978
 				- Ringraziato: 142 
 
				- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Brembilla (BG)
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 50
 
				
																
				- Temp. colore: 6400K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
 
				
																
				- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila. 
				
																
				- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari) 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0  KH 9  GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms. 
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt.  SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    93 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    142 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di enkuz » 28/10/2016, 17:14
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	enkuz
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti