Ebbene si!!!!!! Sono riuscita a metterlo su.

Purtroppo vi devo disturbare con le solite ennesime domande.
Valori non ancora misurati, ma riempito con acqua di rubinetto: molto dura e con sodio. download/file.php?id=170895&mode=view. Conduttività sopra 900/1000.
Fondo circa una decina di cm, lapillo vulcanico dimensione 3/5 mm.
Dalle foto ho finito di coibentarlo aggiungendo due giri di pluriball e due di telo ombreggiante, aggiungerò foto
Piante: Egeria e Bacopa monnieri, non allelopatiche. Papiro (che deve ancora decidere se morire o meno)
Sarà sempre all'aperto, luce mai diretta.
Mastello 210 litri
Adesso è li che matura, riempito con acqua un mesetto fa.
Intanto l'acqua è diventata "bella" verde. Non puzza però. (almeno quello)
Vediamo cosa succede e come passa l'inverno, ma in primavera volevo inserire pinnuti, e leggendo, invece di chiarirmi le idee le ho ancora più confuse.
Quali pinnuti?
Elassoma? Stinfi nel mangiare e maschi territoriali...
Medaca? Tanichthys? Carassi?
Temperature invernali.... Boooooo, L'inverno scorso lo strato superficiale delle vasche che avevo appoggiato fuori (no fauna) è gelato per qualche giorno...
Attendo i vostri consigli.
Buona giornata