Bonsai pond indoor

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
Manu091
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 19/04/22, 23:41

Bonsai pond indoor

Messaggio di Manu091 » 29/09/2022, 12:35

Ciao a tutti! ​​​​​​
Una vasca per bambini che avevo acquistato per coltivare alcune piante galleggianti è diventata, dopo una serie di evoluzioni, un bonsai pond indoor. Ho voluto divertirmi e mettere le mani in pasta prima di chiedere aiuto a voi, spero di non aver fatto troppi danni.  

Ho mille domande ma inizio col descrivervi il progetto e i punti che più mi preoccupano.  

Sto realizzando una via di mezzo tra un bonsai pond e un piccolo acquario. Sto cercando di ricreare un paesaggio naturale, la parte alta della vasca verrà ricoperta di finta roccia come fosse una montagna e c'è una grotta a cui è collegato un filtro a cascata, sui bordi della vasca metterò invece del muschio. Appena il filtro sarà maturo inserirò 2-3 medaka che dovrebbero ricordare i carassi omeomorfi visti dall'alto (la vasca è 20 litri netti, mi è stato detto che per i medaka sono sufficienti e che posso inserire al massimo un pesce ogni 4 litri). 

Delle piante che ho inserito conosco poco.Una mi è stata venduta come iris nano e teoricamente dovrebbe rimanere più o meno della stessa grandezza in cui lo vedete in foto.Le ninfee hanno le foglie molto piccole e ce ne sono diverse in un unico vaso in cui c'è la pianta emersa di cui non conosco il nome e una specie di egeria densa o di ceratophyllum in miniatura (veramente piccolissima).​​​​​​Le ho estratte dai cestelli per posizionarli al meglio e ho aggiunto terra di campo con un sottile strato di sabbia di fiume in superficie e le caps di fertilizzante per acquario a rilascio lento in profondità. Nella parte profonda ho messo un Piccolo strato di fondo fertile per acquario e uno strato di ghiaino nel caso in cui in futuro vorrò piantare qualche piccola pianta sommersa. 

La lampada è abbastanza potente (65w), è accesa dalle 11:00 alle 23:00. Misurando con l'app di un luxometro mi indica che sul pelo dell'acqua arrivano circa 19.000 lux mentre pochi centimetri più in alto arriva a 30.000. purtroppo non posso abbassarla oltre, salvo potando ulteriormente gli steli fioriti delle piante emerse (cosa che ho già fatto in parte per poterla abbassare un po). 

Ho molte cose da chiedervi ma per iniziare parto con un paio di dubbi che sono forse i più urgenti. 

Le ninfee sono molto piccole e si trovano a 4-5 cm sotto il pelo dell'acqua, dove le ho acquistate erano posizionate solo qualche cm più in basso di adesso e in altri vasi avevano addirittura fiorito. So che la distanza dal pelo dell'acqua è poca ma spero che bastino. Avevo letto da qualche parte che l'importante è che il rizoma sia sommerso completamente, semplicemente è più difficile che fioriscano se sono troppo vicine al pelo dell'acqua. È corretto? Riusciranno ad adattarsi anche così?

Inoltre le ninfee ricevono circa 20.000 lux, so che ne servirebbero 30.000. Si adatteranno a questa luminosità? Sono lì da un paio di settimane e per ora sembra si siano adattate, salvo l'aver perso qualche foglia. 

Per ora mi fermo qui e aspetto le vostre impressioni 😊
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5629
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Bonsai pond indoor

Messaggio di Pinny » 29/09/2022, 22:10

Non ho esperienza di pond indoor, e non so cosa consigliarti per quanto riguarda le luci. Le ninfee pigmee io le ho in giardino, a circa 7-8 cm sotto il livello dell'acqua. La varietà Alba, richiede meno luce, la Helvola ne richiede di più, per fiorire. E' nornale che perdano qualche foglia, mentre si adattano, ma dovrebbero emetterne delle nuove. Elimina quelle che si rovinano e lasciane 5-6 così viene stimolata la fioritura. Osserva la loro crescita ed eventualmente intervieni cambiando la collocazione.
Possiamo chiamare @GiovanniR  che ha realizzato un mini pond indoor, con la sua esperienza, saprà darti qualche dritta in più​ :-h
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Manu091
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 19/04/22, 23:41

Bonsai pond indoor

Messaggio di Manu091 » 30/09/2022, 11:43

Grazie @Pinny, già le tue indicazioni sono molto utili. 
Sono anche appassionato di piante, quindi l'acquisto della lampada l'ho fatto con un minimo di informazioni alla base... diciamo che 30.000 lux equivalgono al pieno sole, però la luminosità nell'arco della giornata ha dei picchi massimi e minimi; considerando che per quasi 12 ore ricevono 20.000 lux costanti credo che possa andar bene. Sicuramente l'utente che ha un mini pond indoor saprà consigliarmi anche su questo.

Colgo l'occasione per farti un'altra domanda:
Ho costruito un filtro a cascata ma, nonostante abbia deviato una parte del flusso in uscita, la portata è ancora troppa. Vorrei sostituirla con un piccolo filtro a zainetto, pensavo di acquistarne uno cinese piccolino e di inserirci qualche siporax mini per avere un po di flora batterica filtrante dato che inserirò due medaka. Secondo te può dar fastidio alle ninfee un leggero (leggerissimo) movimento dell'acqua?
 

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5629
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Bonsai pond indoor

Messaggio di Pinny » 30/09/2022, 16:16

Nei miei laghetti non ho cascatelle, i medaka non sono pesci che sporcano come i carassi. Solitamente posizioniamo le piante in vasi forati. Per impedire alla terra di fuoriuscire, foderiamo i vasi con tela di juta e mettiamo ciottoli sopra o del lapillo. Sul fondo non mettiamo terra, appena un pò di lapillo o nulla, per l'insediamento dei batteri. Nei piccoli pond, non usiamo il filtro. Il movimento dell'acqua può essere carino, ma se è eccessivo può danneggiare le piante galleggianti, non so se alle ninfee dia fastidio, ma se è minimo, forse no.
Chiediamo @Fiamma, che ha usato una pompa di movimento nel pond con i carassi, se può darti qualche altra informazione ​ :-h
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Bonsai pond indoor

Messaggio di Fiamma » 30/09/2022, 16:25

Io ho messo la pompa per ossigenare l'acqua quando ha fatto molto caldo, da qualche giorno l'ho tolta, se non metti la cascatella proprio sopra alle ninfee non c'è problema.

Posted with AF APP

Avatar utente
GiovanniR
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 30/04/18, 1:13

Bonsai pond indoor

Messaggio di GiovanniR » 30/09/2022, 22:49

Progetto interessante, seguo con curiosità. 

Purtroppo non so darti consigli in merito all'illuminazione o alle ninfee, sono due ambiti che praticamente non conosco. 

Il mio esperimento di bonsai pond indoor é qui (appena riesco devo aggiornare con qualche nuova foto): 

bonsai-pond-laghetto-e-paludario-f43/la ... 88892.html 

 

Posted with AF APP
Piutost che negot, l'è mei piutost.

Del pör ciun se buta via negot.

Avatar utente
Manu091
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 19/04/22, 23:41

Bonsai pond indoor

Messaggio di Manu091 » 03/10/2022, 8:39

@GiovanniR  @Fiamma  @Pinny  grazie per le risposte

L'illuminazione sembra bastare e le ninfee non stanno più perdendo foglie. Ho deciso di spiantare l'iris e di sostituirlo perché non mi convince dato che il tutto ho preso una piega "tropicale"...

Per la cascatella ho comprato un piccolo filtro dai cinesi che non ha molta portata, molto meglio del mio filtro autocostruito (sigh).

Mercoledì mi porterebbero i medaka e ho un paio di domande:
l'acqua sfiora quasi il bordo della vasca, va bene o saltano fuori? (La ragazza che me li vende dice di no ma preferisco chiedere conferma a voi).
Inoltre non credo di dovere aspettare il mese canonico di maturazione dato che ho messo una buona quantità di piante e che il filtro è solo meccanico (una spugna) ed è molto piccolo. Confermate?

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5629
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Bonsai pond indoor

Messaggio di Pinny » 03/10/2022, 8:54

Per quanto riguarda il livello dell'acqua, se non hai gatti o bambini che potrebbero spaventarli, non dovrebbero saltare fuori. Per il filtro io penso che non ci dovrebbero essere problemi, ma io non me ne intendo, aspetta il parere degli altri. Quando arrivano i medaka, fai qualche foto 👋 
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Manu091
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 19/04/22, 23:41

Bonsai pond indoor

Messaggio di Manu091 » 03/10/2022, 9:42

Certo!
Alla fine ho preso due coppie: una red e l'altra blu. Non li avevo mai visti blu e li ho voluto prendere, altrimenti nei miei piani c'era da inserire solo una coppia rossa

​​​​​​Se faranno avannotti li sposterò in un'altra vasca, più di 4 in 20 litri non li tengo dato che hanno bisogno di almeno 4 litri a testa

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Bonsai pond indoor

Messaggio di Fiamma » 03/10/2022, 13:59

Le due coppie potrebbero ibridazione e gli avanotti non manterranno il colore.
Cosa metterai al posto dell'iris? 

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti