Una vasca per bambini che avevo acquistato per coltivare alcune piante galleggianti è diventata, dopo una serie di evoluzioni, un bonsai pond indoor. Ho voluto divertirmi e mettere le mani in pasta prima di chiedere aiuto a voi, spero di non aver fatto troppi danni.
Ho mille domande ma inizio col descrivervi il progetto e i punti che più mi preoccupano.
Sto realizzando una via di mezzo tra un bonsai pond e un piccolo acquario. Sto cercando di ricreare un paesaggio naturale, la parte alta della vasca verrà ricoperta di finta roccia come fosse una montagna e c'è una grotta a cui è collegato un filtro a cascata, sui bordi della vasca metterò invece del muschio. Appena il filtro sarà maturo inserirò 2-3 medaka che dovrebbero ricordare i carassi omeomorfi visti dall'alto (la vasca è 20 litri netti, mi è stato detto che per i medaka sono sufficienti e che posso inserire al massimo un pesce ogni 4 litri).
Delle piante che ho inserito conosco poco.Una mi è stata venduta come iris nano e teoricamente dovrebbe rimanere più o meno della stessa grandezza in cui lo vedete in foto.Le ninfee hanno le foglie molto piccole e ce ne sono diverse in un unico vaso in cui c'è la pianta emersa di cui non conosco il nome e una specie di egeria densa o di ceratophyllum in miniatura (veramente piccolissima).Le ho estratte dai cestelli per posizionarli al meglio e ho aggiunto terra di campo con un sottile strato di sabbia di fiume in superficie e le caps di fertilizzante per acquario a rilascio lento in profondità. Nella parte profonda ho messo un Piccolo strato di fondo fertile per acquario e uno strato di ghiaino nel caso in cui in futuro vorrò piantare qualche piccola pianta sommersa.
La lampada è abbastanza potente (65w), è accesa dalle 11:00 alle 23:00. Misurando con l'app di un luxometro mi indica che sul pelo dell'acqua arrivano circa 19.000 lux mentre pochi centimetri più in alto arriva a 30.000. purtroppo non posso abbassarla oltre, salvo potando ulteriormente gli steli fioriti delle piante emerse (cosa che ho già fatto in parte per poterla abbassare un po).
Ho molte cose da chiedervi ma per iniziare parto con un paio di dubbi che sono forse i più urgenti.
Le ninfee sono molto piccole e si trovano a 4-5 cm sotto il pelo dell'acqua, dove le ho acquistate erano posizionate solo qualche cm più in basso di adesso e in altri vasi avevano addirittura fiorito. So che la distanza dal pelo dell'acqua è poca ma spero che bastino. Avevo letto da qualche parte che l'importante è che il rizoma sia sommerso completamente, semplicemente è più difficile che fioriscano se sono troppo vicine al pelo dell'acqua. È corretto? Riusciranno ad adattarsi anche così?
Inoltre le ninfee ricevono circa 20.000 lux, so che ne servirebbero 30.000. Si adatteranno a questa luminosità? Sono lì da un paio di settimane e per ora sembra si siano adattate, salvo l'aver perso qualche foglia.
Per ora mi fermo qui e aspetto le vostre impressioni