I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								famadeje							
 
- Messaggi:  391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 19 
- Iscritto il: 20/01/17, 9:34
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Celle Ligure
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500 /2700
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto quarzo , fondo fertile
- Flora: ,Limnophila sessiliflora,Limnophila acquatica dwarf, Lysimachia nummularia, Bacopa monnieri, Ludwigia messancana, Hydrocotyle tripartita, Vallisneria nana, Hygrophila difformis, Hygrophila rosanervig, riccia fluitans, muschi, Criptocorine Becchetti, Microsorum Windelow, Hygrophila corimbosa, Ceratophyllum demersum , Ceratopteris thalictroides.
- Fauna: Guppy, Platy, portaspada, lumache varie.
- Altre informazioni: Dismesso da 18 mesi con lui altri due un caridinaio ed un piccolo senza filtro da 35 lt.
- Secondo Acquario: Asiatico 120lt lordo, attuale fauna:1 esemplare di Trigonogaster Leeri,( presto 3),  trigonostigma heteromorpha e panjo khulii. Stesse piante dell' 80 per allopatie varie ora sono rimaste solo vallisneria gigantea e nana, cabomba e lemna minor.
- Altri Acquari: 130lt acqua fredda fauna: tanyctis albonubes, ancistrus normale e albino con prole e prossimo inserimento 2 carassi a due code..probabilmente oranda. Flora ceratophyllum demersum, najas guadalupensis, ceraptoteris.
- 
    Grazie inviati:
    72 
- 
    Grazie ricevuti:
    19 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di famadeje » 04/06/2019, 8:56
			
			
			
			
			foto.jpg
 Salve, nel mio pond ho visto ieri tantissime di queste creaturine che si muovono in superficie..Mi sapete dire cosa sono e se sono pericolose per gli avannotti di medaka che devo inserire a giorni?
foto2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Tutti siamo ignoranti in qualche campo..quindi tutti (ma proprio tutti) siamo ignoranti! Accettarlo vuol dire vivere meglio con se stessi e vivere meglio con gli altri..   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	famadeje
 
	
		
		
		
			- 
				
								SimoneAst88							
 
- Messaggi:  591
- Messaggi: 591
- Ringraziato: 97 
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio, lapillo, ghiaino 3-5mm
- 
    Grazie inviati:
    107 
- 
    Grazie ricevuti:
    97 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di SimoneAst88 » 04/06/2019, 9:04
			
			
			
			
			Quando tocchi la superficie scendono in fondo per poi risalire? 
A me sembrano larve di zanzara, una buona dose di proteine naturali libere in vasca insomma 

	
	
			"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	SimoneAst88
 
	
		
		
		
			- 
				
								famadeje							
 
- Messaggi:  391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 19 
- Iscritto il: 20/01/17, 9:34
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Celle Ligure
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500 /2700
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto quarzo , fondo fertile
- Flora: ,Limnophila sessiliflora,Limnophila acquatica dwarf, Lysimachia nummularia, Bacopa monnieri, Ludwigia messancana, Hydrocotyle tripartita, Vallisneria nana, Hygrophila difformis, Hygrophila rosanervig, riccia fluitans, muschi, Criptocorine Becchetti, Microsorum Windelow, Hygrophila corimbosa, Ceratophyllum demersum , Ceratopteris thalictroides.
- Fauna: Guppy, Platy, portaspada, lumache varie.
- Altre informazioni: Dismesso da 18 mesi con lui altri due un caridinaio ed un piccolo senza filtro da 35 lt.
- Secondo Acquario: Asiatico 120lt lordo, attuale fauna:1 esemplare di Trigonogaster Leeri,( presto 3),  trigonostigma heteromorpha e panjo khulii. Stesse piante dell' 80 per allopatie varie ora sono rimaste solo vallisneria gigantea e nana, cabomba e lemna minor.
- Altri Acquari: 130lt acqua fredda fauna: tanyctis albonubes, ancistrus normale e albino con prole e prossimo inserimento 2 carassi a due code..probabilmente oranda. Flora ceratophyllum demersum, najas guadalupensis, ceraptoteris.
- 
    Grazie inviati:
    72 
- 
    Grazie ricevuti:
    19 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di famadeje » 04/06/2019, 12:29
			
			
			
			
			SimoneAst88 ha scritto: ↑Quando tocchi la superficie scendono in fondo per poi risalire? 
A me sembrano larve di zanzara, una buona dose di proteine naturali libere in vasca insomma 

 
Si si fanno così. Ma sono pericolose per avannotti piccoli di medaka? perchè sono nettamente più grandi le larve che i pesciolini attualmente... 

	
	
			Tutti siamo ignoranti in qualche campo..quindi tutti (ma proprio tutti) siamo ignoranti! Accettarlo vuol dire vivere meglio con se stessi e vivere meglio con gli altri..   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	famadeje
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17821
- Messaggi: 17821
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1574 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 04/06/2019, 12:56
			
			
			
			
			Le larve di zanzara no,anzi sono cibo come ti ha detto Simone,è a quelle di libellula che devi fare attenzione.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								famadeje							
 
- Messaggi:  391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 19 
- Iscritto il: 20/01/17, 9:34
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Celle Ligure
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500 /2700
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto quarzo , fondo fertile
- Flora: ,Limnophila sessiliflora,Limnophila acquatica dwarf, Lysimachia nummularia, Bacopa monnieri, Ludwigia messancana, Hydrocotyle tripartita, Vallisneria nana, Hygrophila difformis, Hygrophila rosanervig, riccia fluitans, muschi, Criptocorine Becchetti, Microsorum Windelow, Hygrophila corimbosa, Ceratophyllum demersum , Ceratopteris thalictroides.
- Fauna: Guppy, Platy, portaspada, lumache varie.
- Altre informazioni: Dismesso da 18 mesi con lui altri due un caridinaio ed un piccolo senza filtro da 35 lt.
- Secondo Acquario: Asiatico 120lt lordo, attuale fauna:1 esemplare di Trigonogaster Leeri,( presto 3),  trigonostigma heteromorpha e panjo khulii. Stesse piante dell' 80 per allopatie varie ora sono rimaste solo vallisneria gigantea e nana, cabomba e lemna minor.
- Altri Acquari: 130lt acqua fredda fauna: tanyctis albonubes, ancistrus normale e albino con prole e prossimo inserimento 2 carassi a due code..probabilmente oranda. Flora ceratophyllum demersum, najas guadalupensis, ceraptoteris.
- 
    Grazie inviati:
    72 
- 
    Grazie ricevuti:
    19 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di famadeje » 04/06/2019, 13:20
			
			
			
			
			marko66 ha scritto: ↑Le larve di zanzara no,anzi sono cibo come ti ha detto Simone,è a quelle di libellula che devi fare attenzione.
 
Ok come riconosco la differenza? queste per muoversi fanno la capriola..e sono grandine..come una zanzara adulta direi..quelle di libellula come sono?
	
	
			Tutti siamo ignoranti in qualche campo..quindi tutti (ma proprio tutti) siamo ignoranti! Accettarlo vuol dire vivere meglio con se stessi e vivere meglio con gli altri..   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	famadeje
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gioele							
  
- Messaggi:  11732
- Messaggi: 11732
- Ringraziato: 2717 
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
 1 botia kubotai
 1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
 ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
 3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
 4 garra rufa.
 
 parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
 4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
- 
    Grazie inviati:
    1186 
- 
    Grazie ricevuti:
    2717 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gioele » 04/06/2019, 13:22
			
			
			
			
			famadeje ha scritto: ↑marko66 ha scritto: ↑Le larve di zanzara no,anzi sono cibo come ti ha detto Simone,è a quelle di libellula che devi fare attenzione.
 
Ok come riconosco la differenza? queste per muoversi fanno la capriola..e sono grandine..come una zanzara adulta direi..quelle di libellula come sono?
 
Cercati quelle di libellula su internet, non puoi avere dubbi
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gioele
 
	
		
		
		
			- 
				
								famadeje							
 
- Messaggi:  391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 19 
- Iscritto il: 20/01/17, 9:34
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Celle Ligure
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500 /2700
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto quarzo , fondo fertile
- Flora: ,Limnophila sessiliflora,Limnophila acquatica dwarf, Lysimachia nummularia, Bacopa monnieri, Ludwigia messancana, Hydrocotyle tripartita, Vallisneria nana, Hygrophila difformis, Hygrophila rosanervig, riccia fluitans, muschi, Criptocorine Becchetti, Microsorum Windelow, Hygrophila corimbosa, Ceratophyllum demersum , Ceratopteris thalictroides.
- Fauna: Guppy, Platy, portaspada, lumache varie.
- Altre informazioni: Dismesso da 18 mesi con lui altri due un caridinaio ed un piccolo senza filtro da 35 lt.
- Secondo Acquario: Asiatico 120lt lordo, attuale fauna:1 esemplare di Trigonogaster Leeri,( presto 3),  trigonostigma heteromorpha e panjo khulii. Stesse piante dell' 80 per allopatie varie ora sono rimaste solo vallisneria gigantea e nana, cabomba e lemna minor.
- Altri Acquari: 130lt acqua fredda fauna: tanyctis albonubes, ancistrus normale e albino con prole e prossimo inserimento 2 carassi a due code..probabilmente oranda. Flora ceratophyllum demersum, najas guadalupensis, ceraptoteris.
- 
    Grazie inviati:
    72 
- 
    Grazie ricevuti:
    19 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di famadeje » 04/06/2019, 13:34
			
			
			
			
			Ottimo grazie ero preoccupata perchè i miei medaka sono piccolissimi..nati da appena 4 giorni...e volevo metterli nel pond fine settimana..ma ste larve sono il triplo di loro.. 

	
	
			Tutti siamo ignoranti in qualche campo..quindi tutti (ma proprio tutti) siamo ignoranti! Accettarlo vuol dire vivere meglio con se stessi e vivere meglio con gli altri..   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	famadeje
 
	
		
		
		
			- 
				
								trotasalmonata							
  
- Messaggi:  11959
- Messaggi: 11959
- Ringraziato: 1448 
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. 
 Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
 termoriscaldatore assente.
 --------
 60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
 Piante: qualche potatura di quell'altro.
- 
    Grazie inviati:
    745 
- 
    Grazie ricevuti:
    1448 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di trotasalmonata » 04/06/2019, 13:49
			
			
			
			
			Hai presente alien? Si sono ispirati alla larva di libellula secondo me..
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	trotasalmonata
 
	
		
		
		
			- 
				
								famadeje							
 
- Messaggi:  391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 19 
- Iscritto il: 20/01/17, 9:34
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Celle Ligure
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500 /2700
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto quarzo , fondo fertile
- Flora: ,Limnophila sessiliflora,Limnophila acquatica dwarf, Lysimachia nummularia, Bacopa monnieri, Ludwigia messancana, Hydrocotyle tripartita, Vallisneria nana, Hygrophila difformis, Hygrophila rosanervig, riccia fluitans, muschi, Criptocorine Becchetti, Microsorum Windelow, Hygrophila corimbosa, Ceratophyllum demersum , Ceratopteris thalictroides.
- Fauna: Guppy, Platy, portaspada, lumache varie.
- Altre informazioni: Dismesso da 18 mesi con lui altri due un caridinaio ed un piccolo senza filtro da 35 lt.
- Secondo Acquario: Asiatico 120lt lordo, attuale fauna:1 esemplare di Trigonogaster Leeri,( presto 3),  trigonostigma heteromorpha e panjo khulii. Stesse piante dell' 80 per allopatie varie ora sono rimaste solo vallisneria gigantea e nana, cabomba e lemna minor.
- Altri Acquari: 130lt acqua fredda fauna: tanyctis albonubes, ancistrus normale e albino con prole e prossimo inserimento 2 carassi a due code..probabilmente oranda. Flora ceratophyllum demersum, najas guadalupensis, ceraptoteris.
- 
    Grazie inviati:
    72 
- 
    Grazie ricevuti:
    19 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di famadeje » 04/06/2019, 13:56
			
			
			
			
			trotasalmonata ha scritto: ↑Hai presente alien? Si sono ispirati alla larva di libellula secondo me..
 
Oddio...mi piace da matti alien..ma l' idea di piccoli alien nella vasca mi angoscia  

	
	
			Tutti siamo ignoranti in qualche campo..quindi tutti (ma proprio tutti) siamo ignoranti! Accettarlo vuol dire vivere meglio con se stessi e vivere meglio con gli altri..   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	famadeje
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17821
- Messaggi: 17821
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1574 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 04/06/2019, 17:36
			
			
			
			
			I medaka magari tienili qualche giorno in piu' in vaschetta prima di inserirli nel pond.A me arrivano le uova la settimana prox. 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti