Coibentazione vasca esterna

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Coibentazione vasca esterna

Messaggio di enkuz » 04/02/2015, 12:25

Ciao ragazzi,
Il prossimo progetto è la creazione di una vasca esterna... ho aperto un topic nello specifico qualche tempo fa... ma nel dettaglio mi servirebbe sapere ora come coibentare il tutto facendo un lavoro dignitoso e duraturo.

Il contenitore è questo:

Immagine

La vasca verrà installata sul balcone (che sta in posizione ''est'') e verrà messa contro il muro (ovviamente sotto tetto, seppur questo disti di qualche metro).

Premessa: la vasca starà fuori sempre... di conseguenza deve reggere temperature sotto zero e sopra i 30°.
Non mi soffermo adesso sulle nozioni riguardanti il mantenimento di pesci e piante... mi interessa solo avere eventuali dritte su come effettuare una coibentazione ad hoc (ma senza spendere troppo visto che stiamo parlando di un progetto low-cost infondo... di un esperimento).

NB. All'interno della vasca metterò un telo in PVC per sicurezza (in caso di eventuali crepe future).

Su questo balcone ho sole solo a mattino... d'estate fino all'ora di pranzo, in inverno alle 10 se n'è già andato via.
In qualsiasi caso sorge qui.

Di fronte alla vasca (distante più di un metro) c'è la barriera in legno del balcone (fatta di legno pieno, listelli che lasciano passare solo un filo d'aria)... quindi un minimo di riparo c'è anche da quella parte.
La barriera è alta...

Girovagando da Leroy Merlin ho trovato i seguenti materiali (in pannello): polistirolo espanso (presumo sia quello utilizzato per i cappotti delle case), lana di vetro, lana di roccia, sughero (ma a prezzi indecenti) e così via.

La mia idea è di mettere uno di questi pannelli su ogni lato della vasca, poi un giro oppure due di pluriball e poi piccole canne di bamboo per l'estetica.

Mi servirebbe di capire quale può essere il materiale migliore... in merito ai pannelli elencati sopra.
Oppure se c'è anche di meglio.
Spessore del pannello? ce ne sono di diverse misure...

Il pluriball mi serve per proteggere la coibentazione dalle intemperie (pioggia quando piove di traverso ad esempio) e sole estivo.

Il punto focale è proteggere la vasca dal riscaldamento e dal raffreddamento (a parte la superficie che ovviamente non avrà nessun riparo) ed evitare possibilmente il crearsi di muffe e marcescenze all'interno della coibentazione.

Alla base del contenitore verrà messo un pannello in legno (su cui poggerà il tutto) in modo di non avere contatto diretto con le piastrelle del balcone.

Avanti... sono tutto orecchie :-bd

Grazie !!!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Coibentazione vasca esterna

Messaggio di cuttlebone » 04/02/2015, 13:33

Schiuma poliuretanica all'interno del rivestimento
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Coibentazione vasca esterna

Messaggio di enkuz » 04/02/2015, 13:52

Grazie cuttle.... questa è una cosa in più eventualmente... ma per il resto?

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Coibentazione vasca esterna

Messaggio di raffaella150 » 04/02/2015, 14:18

Se ne metti due, una dentro l'altra, puoi sigillare la coibentazione ed evitare che si arrotondi con il tempo sotto la pressione dell'acqua.
Poi puoi usare quel che ti pare fuori, polistirolo, lana di vetro ecc.... il tutto ricoperto dalle perline o dal bambù.....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Coibentazione vasca esterna

Messaggio di cuttlebone » 04/02/2015, 14:28

Ti dico cosa farei io:
A. Fogli di pluriball (altamente isolanti) da far girare tutto intorno alla vasca, diversi giri, più che puoi. Poi struttura in tavole (o pannelli) di legno, come per fare una fioriera;
B. Stessa struttura esterna che lasci qualche cm sui lati (5 cm) e poi sparerei dentro la schiuma poliuretanica.
Fondo in polistirolo intervallato da foglio di compensato in entrambe le soluzioni.
Variante: prevedendo un'intercapedine leggermente più larga (12 cm), la riempirei con terriccio per piantarci qualche piccola piantina per ornare il bordo vasca.
Con 200 Kg totali, potresti ancora pensare di fare una base portante in metallo con 4/6 ruote piroettanti in modo da poterla orientare in funzione del sole e delle stagioni.
Mi rendo conto che sono soluzioni che richiedono qualche euro pin più, ma dovendo fare un lavoro con la prospettiva che duri...ci farei un pensierino :)
Perché ora è un esperimento, ma quando lo vedrai finito e "vivo", lo terrai ;)

Edit: la soluzione di Raffa, se trovi una vasca più grande, per me rimane la migliore e, a conti fatti, forse anche la più economica ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Coibentazione vasca esterna

Messaggio di raffaella150 » 04/02/2015, 14:50

infatti io ne mettero due insieme.
sul fondo puoi coibentare al massimo e far poggiare quella interna sul morbido, ai lati puoi usare la gommapiuma dei fruttivendoli, o il polistirolo, o la lana di vetro.....e poi puoi sigillare con la schiuma poliuretanica e ricoprire di impregnante anti acqua e anti uv, poi puoi colorarla e/o decorarla con pietre, legno ecc.......
insomma la isoli e la mantieni comunque leggera.

se poi vuoi spostarla agevolmente compri uno di quei carrelli da magazzino (te li tirano per un nulla nei brico center) con portata 500kg, magari hai fortuna che è pure della misura esatta della vasca, cosi la sposti pure come vuoi e hai anche la maniglia,
oppure
se la vuoi fissa, piazzala su un bancaletto di quelli piccoli, reggono un fottio, sono in genere a perdere e resistono alle intemperie come pochi.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Coibentazione vasca esterna

Messaggio di cuttlebone » 04/02/2015, 15:41

Punta su un buon isolamento termico e sulla mobilità.
Sai che bellezza metterla al sole d'inverno ed all'ombra d'estate ;)
A Castelnovo Magra (SP), un Architetto si è fatto la casa su questo principio: base mobile che ruota col sole ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Coibentazione vasca esterna

Messaggio di lorenzo165 » 04/02/2015, 16:28

Io sfrutterei il bordo della vasca nel modo seguente:
attaccherei i fogli di polistirolo con del poliuretano spray, mentre la parte di sopra del foglio la incastrerei all'interno del bordo interno, che se non mi sbaglio sarà non meno di 1 cm.
Cont.jpg
Dopo aver coibentato con i 4 fogli di polistirolo passerei alla rifinitura con canne, o meglio, listelli di legno colorati della stessa tonalità di tutta la scala.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Coibentazione vasca esterna

Messaggio di enkuz » 04/02/2015, 16:36

Ragazzi...(cuttle e raffa) molto interessante e bellissimo ma non fattibile!
Non c'è spazio!

Con i centimetri attuali di larghezza della vasca sono quasi al limite nel senso che ci sta il rivestimento, stop.
Ho 60 cm totali disponibili... forse 65 poichè essendo un balcone ci devo passare con stendipanni, bidoni della spazzatura ecc.. ecc...

La vasca è larga 50.

Ho ancora 10/15 cm di spazio su cui lavorare... già con pannelli, bamboo e similari vado quasi oltre.

PS. La vasca rettangolare che ho preso era quella più grande in quel negozio... oltre i 180 litri non ce n'erano.
Una vasca più grande che contiene questa sarebbe troppo ingombrante... e non vorrei diminuire il litraggio attuale (che già è modesto) inserendo una vasca più piccola dentro a questa.

Apprezzo molto i suggerimenti... ma purtroppo dovrò limitarmi a coibentare con i metodi proposti all'inizio del topic.
Mi rendo conto che non avevo specificato le mie esigenze di spazio.

cuttle... il pluriball isola di più rispetto agli altri materiali che ho indicato? (polistirolo, lana di vetro e roccia) ??? non lo sapevo @-)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Coibentazione vasca esterna

Messaggio di enkuz » 04/02/2015, 16:38

cuttlebone ha scritto:Punta su un buon isolamento termico e sulla mobilità.
Sai che bellezza metterla al sole d'inverno ed all'ombra d'estate ;)
bella idea... ma ho grossi limiti di spazio: la vasca non potrà essere spostata... li davanti c'è il passaggio, a destra e sinistra ci sono due vasi di gelsomini belli grossi che sono li da qualche anno... praticamente la vasca finisce in mezzo fra i due vasi (dove ora c'è un mobiletto in plastica).

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti