Il prossimo progetto è la creazione di una vasca esterna... ho aperto un topic nello specifico qualche tempo fa... ma nel dettaglio mi servirebbe sapere ora come coibentare il tutto facendo un lavoro dignitoso e duraturo.
Il contenitore è questo:

La vasca verrà installata sul balcone (che sta in posizione ''est'') e verrà messa contro il muro (ovviamente sotto tetto, seppur questo disti di qualche metro).
Premessa: la vasca starà fuori sempre... di conseguenza deve reggere temperature sotto zero e sopra i 30°.
Non mi soffermo adesso sulle nozioni riguardanti il mantenimento di pesci e piante... mi interessa solo avere eventuali dritte su come effettuare una coibentazione ad hoc (ma senza spendere troppo visto che stiamo parlando di un progetto low-cost infondo... di un esperimento).
NB. All'interno della vasca metterò un telo in PVC per sicurezza (in caso di eventuali crepe future).
Su questo balcone ho sole solo a mattino... d'estate fino all'ora di pranzo, in inverno alle 10 se n'è già andato via.
In qualsiasi caso sorge qui.
Di fronte alla vasca (distante più di un metro) c'è la barriera in legno del balcone (fatta di legno pieno, listelli che lasciano passare solo un filo d'aria)... quindi un minimo di riparo c'è anche da quella parte.
La barriera è alta...
Girovagando da Leroy Merlin ho trovato i seguenti materiali (in pannello): polistirolo espanso (presumo sia quello utilizzato per i cappotti delle case), lana di vetro, lana di roccia, sughero (ma a prezzi indecenti) e così via.
La mia idea è di mettere uno di questi pannelli su ogni lato della vasca, poi un giro oppure due di pluriball e poi piccole canne di bamboo per l'estetica.
Mi servirebbe di capire quale può essere il materiale migliore... in merito ai pannelli elencati sopra.
Oppure se c'è anche di meglio.
Spessore del pannello? ce ne sono di diverse misure...
Il pluriball mi serve per proteggere la coibentazione dalle intemperie (pioggia quando piove di traverso ad esempio) e sole estivo.
Il punto focale è proteggere la vasca dal riscaldamento e dal raffreddamento (a parte la superficie che ovviamente non avrà nessun riparo) ed evitare possibilmente il crearsi di muffe e marcescenze all'interno della coibentazione.
Alla base del contenitore verrà messo un pannello in legno (su cui poggerà il tutto) in modo di non avere contatto diretto con le piastrelle del balcone.
Avanti... sono tutto orecchie

Grazie !!!