Conducibilità pond

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Conducibilità pond

Messaggio di Vittorio » 01/11/2016, 10:32

Raga stamattina mentre non avevo da fare ho misurato la conducibilità nel pond che ho in balcone... :-o :-o :-o 2.200 µS
Che faccio?
Lascio stare il mondo com'è?
Diciamo che probabile sia il fatto che per tutta l'estate ho fatto rabbocchi con acqua di rete che ha conducibilà alta, quindi ci sarà stato un accumulo.
Faccio un cambio sostanzioso?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Conducibilità pond

Messaggio di cuttlebone » 01/11/2016, 12:27

Vittorio ha scritto:Raga stamattina mentre non avevo da fare ho misurato la conducibilità nel pond che ho in balcone... :-o :-o :-o 2.200 µS
Che faccio?
Lascio stare il mondo com'è?
Diciamo che probabile sia il fatto che per tutta l'estate ho fatto rabbocchi con acqua di rete che ha conducibilà alta, quindi ci sarà stato un accumulo.
Faccio un cambio sostanzioso?
Ma è popolato?
Se sí, procedi al cambio, ma Sempre progressivo MAI massiccio... Altrimenti procuri uno shock osmotico ai pesci.
Farei un 20/30 % max alla volta, ogni 3/4 giorni.
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Vittorio (01/11/2016, 14:15)

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Re: Conducibilità pond

Messaggio di Vittorio » 01/11/2016, 14:15

E si che è popolato, ci sono dei carassi e delle lumache, oltre che le piante ovviamente!
Il fatto è che comunque la mia acqua di rete parte da una conducibilità di 1.150 µS
mi converrebbe raccogliere un po di acqua piovana e tagliarla con quella?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Conducibilità pond

Messaggio di cuttlebone » 01/11/2016, 16:31

Vittorio ha scritto:E si che è popolato, ci sono dei carassi e delle lumache, oltre che le piante ovviamente!
Il fatto è che comunque la mia acqua di rete parte da una conducibilità di 1.150 µS
mi converrebbe raccogliere un po di acqua piovana e tagliarla con quella?
Miiii x_x
Con quell'acqua sarà un casino.... Farei almeno un cambio con osmosi o demineralizzata. Meglio ancora minerale, ma dipende dalla capienza del Pond...

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Re: Conducibilità pond

Messaggio di Vittorio » 01/11/2016, 20:13

È un pond avviato da 2 anni e mezzo e a dire il vero prima di essere in questo forum non avevo mai fatto nulla, solo rabbocchi con l'acqua di rete.
il problema è che evapora troppa acqua per usare osmosi o acqua minerale :( .
L'unica che mi può salvare è quella piovana... Comunque intanto inizio con qualche cambio del 30% così inizio a farla scendere un po e magari vedo se riesco a tagliarla un po.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Conducibilità pond

Messaggio di cuttlebone » 01/11/2016, 21:59

Vittorio ha scritto:È un pond avviato da 2 anni e mezzo e a dire il vero prima di essere in questo forum non avevo mai fatto nulla, solo rabbocchi con l'acqua di rete.
il problema è che evapora troppa acqua per usare osmosi o acqua minerale :( .
L'unica che mi può salvare è quella piovana... Comunque intanto inizio con qualche cambio del 30% così inizio a farla scendere un po e magari vedo se riesco a tagliarla un po.
Dovresti raccogliere la piovana direttamente, prima che passi si tetti e sulle grondaie... :-?

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Re: Conducibilità pond

Messaggio di Vittorio » 01/11/2016, 22:28

Si si, metto dei secchi in balcone, la raccoglievo per le piante grasse :D :D :D .

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Conducibilità pond

Messaggio di cuttlebone » 01/11/2016, 23:19

Vittorio ha scritto:Si si, metto dei secchi in balcone, la raccoglievo per le piante grasse :D :D :D .
Ottimo!
Ma quanti litri è?

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Conducibilità pond

Messaggio di Paky » 02/11/2016, 10:48

Vittorio, la tua acqua di rubinetto e' piena di sodio, come sai...
Per l'acqua piovana, ho qualche dubbio: sei vicino ad un polo petrolchimico.... x_x
Forse sarebbe meglio che la prossima volta che vai in collina prendi dell'acqua li'....
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
Vittorio (02/11/2016, 22:27)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Re: Conducibilità pond

Messaggio di Vittorio » 02/11/2016, 22:26

Azz paky mi sa che hai ragione! A prima occasione mi porto un bel bidone e risolvo!
Grazie mille non ci avevo pensato... :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti