Curiosità medaka

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Jack99
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 21/05/19, 20:59

Curiosità medaka

Messaggio di Jack99 » 23/05/2020, 12:47

Ciao a tutti, chiedo per pura curiosità
È teoricamente possibile nutrire i medaka solo 1/2 volte a settimana in un mini laghetto da 200-250 litri immerso nella vegetazione?
Mi incuriosisce la possibilità di autosussistenza con il fito e zooplancton che si formerebbe naturalmente.
È una cosa possibile o secondo voi il mangime secco è davvero indispensabile?

Posted with AF APP

Avatar utente
Davio90
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 08/08/19, 23:22

Curiosità medaka

Messaggio di Davio90 » 23/05/2020, 15:20

Considerato che nel laghetto ci saranno anche insetti, larve degli stessi, i laghetti esterni diventano quasi autosufficienti, ma dipende sempre da quanti pesci verrà popolato

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Davio90 per il messaggio:
Jack99 (24/05/2020, 12:36)
#teamPochiCambi

Avatar utente
Jack99
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 21/05/19, 20:59

Curiosità medaka

Messaggio di Jack99 » 24/05/2020, 12:40

Grazie @Davio90 per quanto riguarda la popolazione ovviamente non vorrei esagerare, ma anche se si riproducessero secondo le dinamiche delle popolazioni naturali, dovrebbero col tempo stabilizzarsi in base alla quantità di risorse disponibili(in questo caso il fattore limitante sarebbe il cibo)..
Il problema principale era appunto vedere se potevo creare un minipond autosufficiente(o quasi), attraverso molta vegetazione e quindi molto zooplancton.
Potrei provare a tentare e se la cosa ha successo, è un progetto interessante secondo me

Posted with AF APP

Avatar utente
Davio90
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 08/08/19, 23:22

Curiosità medaka

Messaggio di Davio90 » 24/05/2020, 14:17

D'estate non avrebbero problemi di cibo, il problema è nei mesi più freddi quando piante potrebbero soffrire con riduzione della parte vegetale e fonti di cibo, ovviamente dipende dalla parte geografica in cui ti trovi.
Al limite nei mesi più freddi puoi integrare con del mangime tradizionale a giorni alterni

Posted with AF APP
#teamPochiCambi

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Curiosità medaka

Messaggio di marko66 » 24/05/2020, 14:43

C'è anche da considerare che al scendere delle temperature il metabolismo dei pesci rallenta,fino a fermarsi quasi del tutto in casi di temperature estreme.
Per cui è del tutto fattibile con pesci resistenti alle variazioni di temperatura e condizioni ambientali,il fattore limitante è solo questo,non il cibo a disposizione.I pesci anche in natura possono tranquillamente passare lunghi periodi di digiuno senza risentirne a livello fisico,l'importante è che ciclicamente ci sia un periodo in cui il cibo abbonda.E corrisponde al periodo in cui avvengono le deposizioni,nei periodi di magra non si riproducono per ovvi motivi.Un minipond esterno con piante puo' assolutamente autogestirsi ed autoregolarsi senza interventi esterni,la popolazione deve pero' essere equilibrata rispetto alle dimensioni(come in un acquario senza filtro fondamentalmente) e la profondita' garantire il fatto che non geli completamente nella stagione invernale,come è ovvio.

Avatar utente
poliphouse
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 14/02/19, 17:42

Curiosità medaka

Messaggio di poliphouse » 15/06/2020, 11:50

Io ho un minipond da 500 circa 1 mese. 2 pesci rossi e 5 Medaka, mai dato cibo, ieri ho trovato i primi avannotti di Medaka.. evidentemente hanno trovato da magiare.. :D

Marco

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17550
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Curiosità medaka

Messaggio di Fiamma » 15/06/2020, 12:37

poliphouse ha scritto:
15/06/2020, 11:50
2 pesci rossi
Come fai con le piante?

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5635
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Curiosità medaka

Messaggio di Pinny » 15/06/2020, 23:37

poliphouse ha scritto:
15/06/2020, 11:50
ieri ho trovato i primi avannotti di Medaka
Gli adulti non li avevano mangiati? E' il mio maggior timore :-?

Come ti hanno già detto, ho letto che i laghetti sono autosufficienti, nel mio pond di 300 l non vedo zanzare, e io dò una volta al giorno un pò di cibo, anche se penso che le zanzare non ci sono, perchè loro le catturano.
Prima dell'inverno i pesci devono immagazzinare più riserve per superare i primi freddi, in letargo. Quando la temperatura dell'acqua scende sotto i 10-12°, i pesci non vanno più alimentati, perchè il loro metabolismo si abbassa, e non digeriscono, se si lasciano tentare dal cibo, rischiano di morire. Troveranno un riparo nella parte bassa del laghetto, per superare l'inverno.
I miei pesci quando le temperature si sono rialzate, sono riemersi e, nonostante non avessero mangiato tutto l'inverno, erano cresciuti :x
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti