I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
Fra995

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 20/04/20, 19:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fra995 » 22/04/2020, 12:57
Buongiorno a tutti.
Sono curioso di sapere se qualcuno ha provato a introdurre nel laghetto Daphnia e/o Hyalella Azteca (come cibo vivo) e quali sono state le conseguenze:
se si è instaurato un equilibrio con i pesci o se sono state divorate tutte in breve tempo
da quali pesci sono state mangiate e da quali ignorate
se hanno danneggiato le piante acquatiche
se sono un pericolo per le uova dei pesci
se ci sono possibili rischi o effetti negativi che non mi vengono in mente
Grazie

Fra995
-
Fra995

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 20/04/20, 19:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fra995 » 23/04/2020, 11:10
Qualche ipotesi anche senza esperienze dirette?
Fra995
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Messaggi: 11959
- Ringraziato: 1448
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1448
Messaggio
di trotasalmonata » 23/04/2020, 12:05
Un mio amico ha provato con le daphnia..
Il laghetto è grande. Non saprei dirti se sono sopravvissute comunque dubito visto la presenza di avannotti di koi. .
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Fra995

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 20/04/20, 19:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fra995 » 23/04/2020, 14:01
trotasalmonata ha scritto: ↑23/04/2020, 12:05
Un mio amico ha provato con le daphnia..
Il laghetto è grande. Non saprei dirti se sono sopravvissute comunque dubito visto la presenza di avannotti di koi. .
Esatto, con il laghetto è diverso che con l'acquario dove è più comodo da osservare.
In effetti, forse sbagliando, la Hyalella è quella che mi "preoccupa" di più per 2 motivi: perché ho letto che è molto resistente e non vorrei che diventasse "infestante" creando scompensi dannosi al microsistema del laghetto; l'altro perché la daphnia è usata da moltissimi anni rispetto alla Hyalella e da quello che ho letto sarebbe proprio "tranquilla".
Fra995
-
Tracer

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Echinodorus decumbens
Nymphaea Lotus 'Red'
Cryptocoryne wendtii 'Green Gecko'
Cryptocoryne wendtii 'Flamingo’
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Myriophyllum sp. "Roraima"
Ludwigia arcuata
Alternanthera reineckii 'Pink'
Bucephalandra 'Kedagang'
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila lancea 'Araguaia'
Phyllanthus fluitans
Microsorum pteropus 'Petit'
- Fauna: Nannostomus beckfordi
Corydoras panda
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Tracer » 23/04/2020, 14:56
Ciao, anche io volevo mettere le Daphnia nel mio laghetto, più che come cibo vivo mi interessava fare una prova per "testare" la loro capacità di filtrazione... Ti linko la discussione che avevo aperto:
viewtopic.php?f=17&t=65340&p=1070787#p1070787
Purtroppo non so dirti altro perchè devo ancora provare, la situazione in cui ci troviamo è quella che è...
- Questi utenti hanno ringraziato Tracer per il messaggio:
- Fra995 (23/04/2020, 16:12)
Tracer
-
Fra995

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 20/04/20, 19:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fra995 » 23/04/2020, 16:23
Tracer ha scritto: ↑23/04/2020, 14:56
Ciao, anche io volevo mettere le Daphnia nel mio laghetto, più che come cibo vivo mi interessava fare una prova per "testare" la loro capacità di filtrazione... Ti linko la discussione che avevo aperto:
viewtopic.php?f=17&t=65340&p=1070787#p1070787
Purtroppo non so dirti altro perchè devo ancora provare, la situazione in cui ci troviamo è quella che è...
Grazie. Interessante anche come filtrante
tra l'altro anche io pensavo di prenderle da quello stesso sito
comunque anche dal tuo post mi pare di capire che la Daphnia sia sicura
Fra995
-
Gioele
- Messaggi: 11732
- Messaggi: 11732
- Ringraziato: 2717
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1186
-
Grazie ricevuti:
2717
Messaggio
di Gioele » 23/04/2020, 17:25
Io non capisco che paura hai, in che modo una proliferazione di Hyalella sarebbe dannosa?

Comunque si riproducono molto meno rapidamente delle daphnie, non credo possano mai diventare infestanti, le ho in due contenitori senza, pesci e non superano i 50/60 esemplari ogni 10 litri nei periodi di esplosione demografica
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Ketto (23/04/2020, 19:23)
Gioele
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 721
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
721
Messaggio
di Ketto » 23/04/2020, 19:06
Fra995 ha scritto: ↑23/04/2020, 16:23
Grazie. Interessante anche come filtrante
Il "cibo" preferito delle daphnie è proprio l'acqua verde, quindi da un cero punto di vista ti possono solo aiutare in questo caso

Se hai predatori potresti fare un compartimento chiuso da una maglia fine in un angolo e creare così un "filtro a daphnia".
Fra995 ha scritto: ↑23/04/2020, 16:23
tra l'altro anche io pensavo di prenderle da quello stesso sito
Puoi provare a vedere sul mercatino se qualcuno dalle tue parti ne ha
Gioele ha scritto: ↑23/04/2020, 17:25
Io non capisco che paura hai, in che modo una proliferazione di Hyalella sarebbe dannosa?
Se non sbaglio a @
Monica avevano mangiato un po' le piante in un acquario, ma non penso che in un laghetto delle hyalella possano fare molti danni.
Se hai paura che le specie diventino infestanti puoi inserire delle gambusie.
- Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
- Fra995 (23/04/2020, 19:08)
Ketto
-
Fra995

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 20/04/20, 19:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fra995 » 23/04/2020, 19:07
Gioele ha scritto: ↑23/04/2020, 17:25
Io non capisco che paura hai, in che modo una proliferazione di Hyalella sarebbe dannosa?

Comunque si riproducono molto meno rapidamente delle daphnie, non credo possano mai diventare infestanti, le ho in due contenitori senza, pesci e non superano i 50/60 esemplari ogni 10 litri nei periodi di esplosione demografica
Non ho paura che possano proliferare, ma che possano proliferare troppo! magari proprio a discapito della Daphnia.
Comunque mi riferivo ad eventuali problemi che ho descritto nel primo messaggio, se tu mi dici che possono proliferare allegramente e liberamente senza nessun rischio di danno alcuno, tanto meglio così

Ultima modifica di
Fra995 il 23/04/2020, 19:12, modificato 1 volta in totale.
Fra995
-
Monica
- Messaggi: 48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Monstera
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Il fiume 80x40x25
Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos
* Anubias
* Cyperus helferi
*
=============
Paludario granchi 45x35x30
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4904
-
Grazie ricevuti:
10970
Messaggio
di Monica » 23/04/2020, 19:11
Ciao

se ci sono pesci non proliferano, almeno nel mio caso nel giro di poco hanno sterminato sia Daphnia che Hyalella, mi avevano creato qualche piccolo problema nell'acquario delle piante ma li non avevo predatori

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio (totale 2):
- Fra995 (23/04/2020, 19:20) • Ketto (23/04/2020, 19:24)
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite