I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
Marcovalerio

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 30/03/20, 21:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Velletri
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Laghetto: pesci rossi classici, pesci rossi Shubunkin, pesci rossi Oranda, Gambusia affinis, Rana verde ibridata (Pelophylax kl. esculentus), Rana verde minore (Pelophylax lessonae) e Rana verde maggiore (Pelophylax ridibundus).
- Secondo Acquario: Medakaio - Lavello con medaka: Medaka (Oryzias latipes)
- Altri Acquari: Acquario 180lt: Tanihchtys albonubes, Guppy.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Marcovalerio » 02/04/2020, 8:24
Interessante questo fenomeno, non lo conoscevo. Però sulle foglie non si forma la patina bianca data dal deposito di Ca, ma diventano proprio trasparenti in uno stadio piu avanzato rispetto alla foto....
Comunque grazie!!
Marcovalerio
-
cqrflf

- Messaggi: 4235
- Messaggi: 4235
- Ringraziato: 599
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
599
Messaggio
di cqrflf » 02/04/2020, 14:21
Marcovalerio ha scritto: ↑02/04/2020, 8:24
Interessante questo fenomeno, non lo conoscevo. Però sulle foglie non si forma la patina bianca data dal deposito di Ca, ma diventano proprio trasparenti in uno stadio piu avanzato rispetto alla foto....
Comunque grazie!!
Questo fenomeno però non avviene in tempi così brevi, ci mette un po' e deve essere in piena crescita quindi d'estate e anche in acque abbastanza dure.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Marcovalerio

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 30/03/20, 21:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Velletri
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Laghetto: pesci rossi classici, pesci rossi Shubunkin, pesci rossi Oranda, Gambusia affinis, Rana verde ibridata (Pelophylax kl. esculentus), Rana verde minore (Pelophylax lessonae) e Rana verde maggiore (Pelophylax ridibundus).
- Secondo Acquario: Medakaio - Lavello con medaka: Medaka (Oryzias latipes)
- Altri Acquari: Acquario 180lt: Tanihchtys albonubes, Guppy.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Marcovalerio » 06/04/2020, 15:17
Ciao ragazzi, ho ripreso l'elodea dopo che l'ho tenuta una settimana in fondo alla vasca.... Dalle immagini posso sperare in un ambientamento in via di miglioramento?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marcovalerio
-
roby70
- Messaggi: 43365
- Messaggi: 43365
- Ringraziato: 6531
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6531
Messaggio
di roby70 » 06/04/2020, 16:03
Prova a lasciarla galleggiante per vedere se si riprende.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti