Filtro in inverno: spento o in funzione?
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- Mati71
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 07/11/21, 21:21
-
Profilo Completo
Filtro in inverno: spento o in funzione?
Aspetto vedo se qualcuno mi risponde altrimenti io spengo perchè qui va di nuovo sotto stanotte. Grazie
- cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Pisu
- Messaggi: 18267
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Filtro in inverno: spento o in funzione?
A me sembra un argomento interessante pur non conoscendo i laghetti.
Ad esempio, al di là del fatto di ghiaccio sì o no, o comunque variazioni di temperatura non estreme, come funziona il discorso ciclo dell'azoto?
Tutto rallenta, i pesci mangiano meno, ca..no meno, i batteri rallentano...
A naso penserei di spegnere il filtro nei 3 mesi più freddi per poi partire pian piano con l'aumentare della temperatura
Però sono curioso
Ad esempio, al di là del fatto di ghiaccio sì o no, o comunque variazioni di temperatura non estreme, come funziona il discorso ciclo dell'azoto?
Tutto rallenta, i pesci mangiano meno, ca..no meno, i batteri rallentano...
A naso penserei di spegnere il filtro nei 3 mesi più freddi per poi partire pian piano con l'aumentare della temperatura
Però sono curioso
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


-
- Messaggi: 32835
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Filtro in inverno: spento o in funzione?
Siccome sono cresciuto in un fiume, qualche cosa dico.
D'inverno i pesci spariscono perché si intanano sotto pietre, legni, carcasse di automobili e simili.
Penso mangino di meno.
La seconda opzione non la posso certificare.
Per tutto il resto cedo parola.
Ciao
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Le trote sono resistenti al freddo e per questo, anche con ghiaccio e neve, seppur facendo brrrrrrr, le cuccavamo.
Pentito 
Siccome sono cresciuto in un fiume, qualche cosa dico.
D'inverno i pesci spariscono perché si intanano sotto pietre, legni, carcasse di automobili e simili.
Penso mangino di meno.
La seconda opzione non la posso certificare.
Per tutto il resto cedo parola.
Ciao
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Le trote sono resistenti al freddo e per questo, anche con ghiaccio e neve, seppur facendo brrrrrrr, le cuccavamo.
Pentito

Posted with AF APP
- Mati71
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 07/11/21, 21:21
-
Profilo Completo
Filtro in inverno: spento o in funzione?
@Pisu
Ciao, si tutto rallenta. I pesci sotto i 10°C di temperatura dell'acqua non mangiano - quindi fino a primavera -e il loro metabolismo rallenta (sono eterotermi) e così sopravvivono al freddo. I batteri diminuiscono ma anche l'ammoniaca quindi tutto si pareggia.
Io infatti l'ho spento il filtro e credo di aver fatto bene. il giorno dopo sotto una parziale coltre di ghiaccio i pesci erano più mobili e attivi di quando c'era la pompa accesa. E' venuta un sacco di neve e adesso sta gelando e con sto freddo i batteri nel filtro sarebbero cmq schiattati quasi tutti lo stesso. I pochi eventualmente rimasti se il filtro fosse rimasto attivo non sarebbero di più di quelli che popolano i bordi e il fondo dello stagno.
Appena la temperatura dell'acqua sarà sui 10 gradi circa riaccenderò pompa e filtro (magari darò solo una grossolana sciacquata ai lapilli prima) e rimetterò le piante palustri sui bordi (adesso stanno svernando in una tinozza in un locale fresco).
Il laghetto ha un bello strato di melma al fondo con vasi di ninfee e fare ripartire il filtro quando ancora non darò da mangiare ai pesci dovrebbe dare il tempo ai Nitrobacter di popolare il filtro prima che si creino troppi escrementi e quindi nitriti. Vedremo, per ora spero che svernino tutti bene.
Ciao, si tutto rallenta. I pesci sotto i 10°C di temperatura dell'acqua non mangiano - quindi fino a primavera -e il loro metabolismo rallenta (sono eterotermi) e così sopravvivono al freddo. I batteri diminuiscono ma anche l'ammoniaca quindi tutto si pareggia.
Io infatti l'ho spento il filtro e credo di aver fatto bene. il giorno dopo sotto una parziale coltre di ghiaccio i pesci erano più mobili e attivi di quando c'era la pompa accesa. E' venuta un sacco di neve e adesso sta gelando e con sto freddo i batteri nel filtro sarebbero cmq schiattati quasi tutti lo stesso. I pochi eventualmente rimasti se il filtro fosse rimasto attivo non sarebbero di più di quelli che popolano i bordi e il fondo dello stagno.
Appena la temperatura dell'acqua sarà sui 10 gradi circa riaccenderò pompa e filtro (magari darò solo una grossolana sciacquata ai lapilli prima) e rimetterò le piante palustri sui bordi (adesso stanno svernando in una tinozza in un locale fresco).
Il laghetto ha un bello strato di melma al fondo con vasi di ninfee e fare ripartire il filtro quando ancora non darò da mangiare ai pesci dovrebbe dare il tempo ai Nitrobacter di popolare il filtro prima che si creino troppi escrementi e quindi nitriti. Vedremo, per ora spero che svernino tutti bene.
-
- Messaggi: 32835
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Filtro in inverno: spento o in funzione?
In realtà a vasse temperature i batteri sono morti o in stasi, non c'è nitrificazione e la solubilità dell'ossigeno é maggioreMati71 ha scritto: ↑16/12/2022, 20:52@Pisu
Ciao, si tutto rallenta. I pesci sotto i 10°C di temperatura dell'acqua non mangiano - quindi fino a primavera -e il loro metabolismo rallenta (sono eterotermi) e così sopravvivono al freddo. I batteri diminuiscono ma anche l'ammoniaca quindi tutto si pareggia.
Io infatti l'ho spento il filtro e credo di aver fatto bene. il giorno dopo sotto una parziale coltre di ghiaccio i pesci erano più mobili e attivi di quando c'era la pompa accesa. E' venuta un sacco di neve e adesso sta gelando e con sto freddo i batteri nel filtro sarebbero cmq schiattati quasi tutti lo stesso. I pochi eventualmente rimasti se il filtro fosse rimasto attivo non sarebbero di più di quelli che popolano i bordi e il fondo dello stagno.
Appena la temperatura dell'acqua sarà sui 10 gradi circa riaccenderò pompa e filtro (magari darò solo una grossolana sciacquata ai lapilli prima) e rimetterò le piante palustri sui bordi (adesso stanno svernando in una tinozza in un locale fresco).
Il laghetto ha un bello strato di melma al fondo con vasi di ninfee e fare ripartire il filtro quando ancora non darò da mangiare ai pesci dovrebbe dare il tempo ai Nitrobacter di popolare il filtro prima che si creino troppi escrementi e quindi nitriti. Vedremo, per ora spero che svernino tutti bene.
I rischi più alti li vedo più quando il filtro riparte che ora

I pesci saranno pure a sangue freddo, non mangiano quindi non espellono, ma resta comunque la materia organica in vasca
Per inciso... Il lapillo non è un materiale biologico filtrante di poco conto, anzi, è migliore di diversi prodotti commerciali come capacità di insediamento
Questo un pó mi ha stupito, mi aspettavo il contrario
Sotto il ghiaccio la temperatura si aggira attorno ai quattro gradi, avrei presupposto che di giorno quanto meno, le temperature fossero state più alte, e anche se di notte le minime scendessero a 0, a raffreddare un volume di 2000 litri d'acqua e soprattutto una profondità di 70 cm ce ne vuole, e uno shock termico lo accusano e come
Io ho il problema che le minime mi scendono a 0 anche nei periodi estivi, ovviamente il filtro non lo uso in laghetto (a me è una fontana in cemento) e qualche perdita di solito ce l'ho
Almeno negli esemplari giovani
Stand by
- Pisu
- Messaggi: 18267
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Filtro in inverno: spento o in funzione?
Più che altro parlavo con @W34andrea e mi spiegava che i consumi elettrici dei laghetti tra filtro e lampade UVC spesso si fanno sentire in bolletta (lui ha un 9000l)
Quindi se in inverno non è indispensabile magari se ne può fare a meno
Sulla ripartenza il discorso non fa una piega, difatti gli dicevo di farlo ripartire non a primavera ma verso febbraio quando le temperature sono ancora basse di modo che riparte tutto lentamente
Ma non so se è un ragionamento giusto
Quindi se in inverno non è indispensabile magari se ne può fare a meno
Sulla ripartenza il discorso non fa una piega, difatti gli dicevo di farlo ripartire non a primavera ma verso febbraio quando le temperature sono ancora basse di modo che riparte tutto lentamente
Ma non so se è un ragionamento giusto
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Mati71
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 07/11/21, 21:21
-
Profilo Completo
Filtro in inverno: spento o in funzione?
Io so solo che questi pesci sono più anni che svernano sotto il ghiaccio e solo da quest'anno hanno un filtro biologico. L'ho messo la scorsa primavera dopo un cambio d'acqua quasi totale ed è andato tutto bene.
L'acqua immobile non solo permette che si formi uno strato di ghiaccio in superficie ma anche una stratificazione naturale che consente ai pesci di svernare a temperature più alte che in superficie. Per questo l'ho spento, una cascatella come la mia dal filtro creava troppa turbolenza in una vasca così ridotta.
Certo il problema si presenterà quando devo ripristinare il filtro. L'avevo lasciato acceso proprio per evitare una sua ripresa ma siccome alla fine mi sono accorta che erano più i rischi che i benefici, ho scelto di spegnerlo.
Si infatti, l'idea è qlla di attivarlo in anticipo rispetto ai pesci, non appena sono certa che non c'è pericolo di raffreddare più l'acqua. Magari aggiungendo batteri al filtro perchè "parta" prima.
Grazie mille a tutti!
In realtà on ci vuole molto se c'è un continuo ricircolo di acqua, se la pompa è accesa e riporta continuamente acqua dal fondo del laghetto nel filtro al di fuori, dove si raffredda ulteriormente prima di rifinire in vasca. Qui siamo già ben sotto lo 0 di notte.cicerchia80 ha scritto: ↑17/12/2022, 4:38a raffreddare un volume di 2000 litri d'acqua e soprattutto una profondità di 70 cm ce ne vuole
L'acqua immobile non solo permette che si formi uno strato di ghiaccio in superficie ma anche una stratificazione naturale che consente ai pesci di svernare a temperature più alte che in superficie. Per questo l'ho spento, una cascatella come la mia dal filtro creava troppa turbolenza in una vasca così ridotta.
Certo il problema si presenterà quando devo ripristinare il filtro. L'avevo lasciato acceso proprio per evitare una sua ripresa ma siccome alla fine mi sono accorta che erano più i rischi che i benefici, ho scelto di spegnerlo.
Ribadisco era il motivo per cui non volevo spegnerlo.
Si infatti, l'idea è qlla di attivarlo in anticipo rispetto ai pesci, non appena sono certa che non c'è pericolo di raffreddare più l'acqua. Magari aggiungendo batteri al filtro perchè "parta" prima.
Grazie mille a tutti!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti