Filtro interno per pond
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- cia
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 11/04/21, 15:38
-
Profilo Completo
Filtro interno per pond
Il mio pond è da circa 1000 litri. Al momento ho una pompa da 3600 l/h che uso solo per il movimento dell'acqua.
Mi sarebbe venuto in mente un progettino per un filtro da realizzare dentro ad un secchio, o scatola con coperchio da circa 5 litri e da inserire dentro al laghetto
Aggiunto dopo 4 minuti 59 secondi:
La pompa vorrei rialzarla di una decina di cm dal fondo per non far pescare tutta la melma che si formerà.
Inizialmente pensavo ad un contenitore forato, ispirandomi ad un filtro della Sicce che ho visto in rete, ma poi pensando ai filtri interni dell'acquario ho pensato che, essendo la pompa esterna, sarebbe meglio una scatola chiusa.
Per la pulizia avrei pensato di legare delle corde in nylon alla scatola e all'occorrenza tirarlo su per pulire le spugne.
Che dite, può funzionare?
Oppure avete altre idee?
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
La pompa è questa
Mi sarebbe venuto in mente un progettino per un filtro da realizzare dentro ad un secchio, o scatola con coperchio da circa 5 litri e da inserire dentro al laghetto
Aggiunto dopo 4 minuti 59 secondi:
La pompa vorrei rialzarla di una decina di cm dal fondo per non far pescare tutta la melma che si formerà.
Inizialmente pensavo ad un contenitore forato, ispirandomi ad un filtro della Sicce che ho visto in rete, ma poi pensando ai filtri interni dell'acquario ho pensato che, essendo la pompa esterna, sarebbe meglio una scatola chiusa.
Per la pulizia avrei pensato di legare delle corde in nylon alla scatola e all'occorrenza tirarlo su per pulire le spugne.
Che dite, può funzionare?
Oppure avete altre idee?
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
La pompa è questa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Filtro interno per pond
Ciao @cia, posso chiederti che fauna ospita/ospiterà il tuo pond?
Ti dico già che un filtro con quella capienza non so quanto possa servire su 1000 litri d'acqua però
Ti dico già che un filtro con quella capienza non so quanto possa servire su 1000 litri d'acqua però

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- cia
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 11/04/21, 15:38
-
Profilo Completo
Filtro interno per pond
Il pond è molto piantumato, io addirittura volevo non mettere il filtro, ma un po' di desiderio di acqua un po' più trasparente mi fa ripensare al proposito iniziale.
Comunque, a breve inserirò i pesci che ho in acquario, due shubunkin e un cometa, tutti di circa 6/8 cm e un cometa di circa 20 cm
Aggiunto dopo 1 minuto :
Se aumentassi I litri del secchio? Quindi 10/12?
Comunque, a breve inserirò i pesci che ho in acquario, due shubunkin e un cometa, tutti di circa 6/8 cm e un cometa di circa 20 cm
Aggiunto dopo 1 minuto :
Se aumentassi I litri del secchio? Quindi 10/12?
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Filtro interno per pond
Io mi regolerei come per i filtri interni degli acquari, ovvero una capacità di circa il 5% del volume totale.
Se pensi che le piante depurino a sufficienza l'acqua puoi dedicare più spazio alle spugne.
Carinissima la tua botte

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- cia
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 11/04/21, 15:38
-
Profilo Completo
- trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Filtro interno per pond
Quanto hai di colonna d' acqua? Cosa hai sul fondo?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- cia
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 11/04/21, 15:38
-
Profilo Completo
Filtro interno per pond
La colonna d'acqua è circa 85/90 cm. Sul fondo ci sono diversi vasi con piante ossigenanti, ma non terra o simili
- trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Filtro interno per pond
Ci ho pensato un po..
O fai il troppo pieno e metti una vasca a parte che fa da filtro. Ma devi bucare e mettere il passaparete e bisogna sigillare bene.
O un contenitore sul fondo tipo quello che hai disegnato..
In alternativa potresti prendere un bidone rettangolare che è più facile da riempire con le spugne.
Passaparete in basso a cui colleghi la pompa che è sul fondo del bidone.
Sopra una griglia e poi stratifichi i materiali filtranti. Cosi il contenitore non deve essere ermetico..
Meglio che ti faccio un disegno..
O fai il troppo pieno e metti una vasca a parte che fa da filtro. Ma devi bucare e mettere il passaparete e bisogna sigillare bene.
O un contenitore sul fondo tipo quello che hai disegnato..
In alternativa potresti prendere un bidone rettangolare che è più facile da riempire con le spugne.
Passaparete in basso a cui colleghi la pompa che è sul fondo del bidone.
Sopra una griglia e poi stratifichi i materiali filtranti. Cosi il contenitore non deve essere ermetico..
Meglio che ti faccio un disegno..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- cia
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 11/04/21, 15:38
-
Profilo Completo
Filtro interno per pond
Mi sa che è meglio, ad un certo punto mi sono persatrotasalmonata ha scritto: ↑22/05/2021, 21:08Ci ho pensato un po..
O fai il troppo pieno e metti una vasca a parte che fa da filtro. Ma devi bucare e mettere il passaparete e bisogna sigillare bene.
O un contenitore sul fondo tipo quello che hai disegnato..
In alternativa potresti prendere un bidone rettangolare che è più facile da riempire con le spugne.
Passaparete in basso a cui colleghi la pompa che è sul fondo del bidone.
Sopra una griglia e poi stratifichi i materiali filtranti. Cosi il contenitore non deve essere ermetico..
Meglio che ti faccio un disegno..![]()
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Però l'idea di forare la botte non è che mi attiri molto
- trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Filtro interno per pond
La griglia è sollevata da dei mattoni ma qualsiasi cosa va bene.
Al posto della griglia si possono usare delle cassette da frutta.
I cannolicchi sono impacchettati che così sono più facili da spostare per quando bisognerà pulire la pompa.
Sopra ho messo due strati di spugna m si può mettere altro. Dato che la spugna la vendono quadrata consiglio un secchio quadrato. È anche più facile montare il passaparete a cui si collega la pompa.
Per il passaparete serve una punta a coppa per il trapano, mi sembra si chiami così.
Questo puoi metterlo sul fondo e non dovrebbe vedersi..
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti