avete pensato anche magari ad una pompa normale cioe comrata in negozio di idraulica piu che in un negozio di laghetti?quanto consuma quella pompa che dici te da 16000 litri? ceryo non so se ci sono pompe affidabili che possono star accese sempre ma 16000 litri pensando al rapporto che ha un acquario mi sembrano pochi ma magari per un laghetto non lo sono! lo scarico di che diametro lo fate?trotasalmonata ha scritto: ↑La più potente che vendono dovrebbe essere 16000 litri ora.
Filtro per laghetto fai da te.
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- simone11
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 20/07/17, 2:00
-
Profilo Completo
Filtro per laghetto fai da te.
disponibilita di
microworms
artemia liofilizzata shg
microgranuli shg
p.scalare rio nanay f2
microworms
artemia liofilizzata shg
microgranuli shg
p.scalare rio nanay f2
- Tony98
- Messaggi: 2127
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
Profilo Completo
Filtro per laghetto fai da te.
No, in realtà ne ho due ben nascostilauretta ha scritto: ↑Invece mi pare che nel laghetto di @Tony98 il filtro non ci siatrotasalmonata ha scritto: ↑Con dentro carpe il filtro lo vedo obbligatorio.

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
~ Bob Ross
- Tony98
- Messaggi: 2127
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
Profilo Completo
Filtro per laghetto fai da te.
Secondo me quel contenitore sarebbe un ottima sump
...magari divisa in tre settori: il primo (partendo da dove c'è il bocchettone) adibito al contenimento del fango, il secondo al filtraggio meccanico e il terzo a quello biologico (magari con qualche pianta galleggiante 


Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
~ Bob Ross
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Filtro per laghetto fai da te.
Credo che la prevalenza conti poco per il laghettotrotasalmonata ha scritto: ↑La più potente che vendono dovrebbe essere 16000 litri ora.
Guarda qua www.pedrollo.com/it/prodotti/page/4/
ce ne sono anche di più potenti o meno potenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- trotasalmonata (04/06/2018, 0:58)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Filtro per laghetto fai da te.
Wow. Che pompa.. grazie gio. . 

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Elio599
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 17/09/16, 13:20
-
Profilo Completo
Filtro per laghetto fai da te.
Ciao, se può tornarti utile io per il mio ho utilizzato argilla espansa, nella parte superiore ho messo una rete a maglia fine con dei pesi per tenerla giù (tende a galleggiare).
In genere l'ideale sarebbe realizzare un filtro a camere separate (almeno due).
Prendendo come esempio un filtro a due camere dovrebbe essere così composto:
1a camera- Materiale utile per il filtraggio della materia più grossolana
(Solitamente vengono utilizzate le spazzole apposite o delle spugne)
2a camera- Materiale utile per il filtraggio biologico
(In questo caso va bene qualsiasi materiale capace di immagazzinare molti batteri, lapillo, bio balls ecc..)
Praticamente la struttura è molto simile a quella che troviamo nei nostri classici filtri interni
Comunque se non ricordo male il filtro dovrebbe avere una capacità pari ad almeno il 20% del volume dello stagno.
In genere l'ideale sarebbe realizzare un filtro a camere separate (almeno due).
Prendendo come esempio un filtro a due camere dovrebbe essere così composto:
1a camera- Materiale utile per il filtraggio della materia più grossolana
(Solitamente vengono utilizzate le spazzole apposite o delle spugne)
2a camera- Materiale utile per il filtraggio biologico
(In questo caso va bene qualsiasi materiale capace di immagazzinare molti batteri, lapillo, bio balls ecc..)
Praticamente la struttura è molto simile a quella che troviamo nei nostri classici filtri interni

Comunque se non ricordo male il filtro dovrebbe avere una capacità pari ad almeno il 20% del volume dello stagno.
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)
(Charles Darwin)
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Filtro per laghetto fai da te.
Come materiale biologo per i laghetti si usa di tutto nei filtri così grandi io ad esempio userei le pagliette in plastica dei cinesi come biologico. Come meccanico potresti usare delle normali spugne se riesci a trovarle all'ingrosso e per le particelle più fini potresti usare la sabbia.
Posted with AF APP
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite