Fiorera in cemento

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Fiorera in cemento

Messaggio di trono » 19/03/2017, 14:29

E possibile utilizzare una fiorera in cemento per realizzare un pond con i medaka in balcone.
Vi posto una foto , la misura non la so ma ne ho viste di di 80x40x50, ovviamente ve ne sono di svariate misure , ma quella e più indicata per me.
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Fiorera in cemento

Messaggio di cuttlebone » 19/03/2017, 14:34

Perché no? Basta isolarla adeguatamente e non esporta eccessivamente al sole.

Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Re: Fiorera in cemento

Messaggio di trono » 19/03/2017, 14:47

cuttlebone ha scritto:Perché no? Basta isolarla adeguatamente e non esporta eccessivamente al sole.
Prenderà 3/4 ore di sole al mattino, per isolarla intendi termicamente. Pensavo di comprare qualcosa come in foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Fiorera in cemento

Messaggio di cuttlebone » 19/03/2017, 14:51

Considerata la tua provenienza, devi preoccuparti solo del caldo.
A tal scopo, tante galleggianti e, magari, un cespuglio in vaso per ombreggiarla nel periodo più caldo dell'anno.
Capienza e profondità?

Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Re: Fiorera in cemento

Messaggio di trono » 19/03/2017, 15:01

cuttlebone ha scritto:Considerata la tua provenienza, devi preoccuparti solo del caldo.
A tal scopo, tante galleggianti e, magari, un cespuglio in vaso per ombreggiarla nel periodo più caldo dell'anno.
Capienza e profondità?
Qui in estate difficilmente si scende sotto i 35, le misure sono 80x40x50, mi preoccupa piu il peso da mettere in balcone siamo sui 200kg.
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Fiorera in cemento

Messaggio di cuttlebone » 19/03/2017, 15:02

Il peso è senz'altro un problema da considerare, anche perché sarà superiore ai 200 kg... :-?
@ocram ....

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Fiorera in cemento

Messaggio di Scardola » 19/03/2017, 16:57

Le dimensioni sono OK come volume, come peso invece avrei paura, le fioriere in cemento sono pesantissime già da vuote.
Quella che hai postato è 160 litri lordi, quindi già parti da almeno 150 kg di acqua e devi aggiungerci pure il peso della fioriera.
Tenta di capire di quanto peso si tratta per la fioriera vuota.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Re: Fiorera in cemento

Messaggio di trono » 19/03/2017, 18:13

Scardola ha scritto:Tenta di capire di quanto peso si tratta per la fioriera vuota.
Su ebay ho trovato una tabella con misure e peso , considera l'ultima misura che è quasi uguale alla misura scelta da me. Tutto finito con piante acqua e fondo mi dovrei aggirare sui 230 kg. Se ne trovo una in resina gradevole alla vista eviterei tanto peso ma sarebbe meno isolata termicamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Fiorera in cemento

Messaggio di Scardola » 19/03/2017, 18:49

In realtà a quelle in resina puoi fare tu la coibentazione: la circondi di pannelli di polistirolo o altro materiale isolante (io ho usato della schiuma isolante che mi è stata fornita a costo 0), e poi ci metti uno strato ulteriore per estetica (io ho usato una stuoia di bambù), tipo delle tavole di legno.

Il progetto più leggero, esteticamente valido, ed economico che ho ideato, ma mi è stato cassato dalla moglie, è in 3 strati:
1) cassa in legno, tipo compensato marino o similare economico, dipinta in bianco (vernici all'acqua per esterni da Leroy Merlin);
2) intercapedine riempita di materiale isolante (schiume da imballaggio, argilla espansa, polistirolo, poliuretano, a scelta);
3) vasca di plastica tipo contenitore di Ikea.

La mia idea era per un contenitore sui 70 litri, ma all'IKEA ne hanno anche da 120. Il materiale pesa pochi kg. Con la versione da 120 l stai su meno di 130 kg tutto.
Ci devi mettere il tempo per farlo, e il costo del legno.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Re: Fiorera in cemento

Messaggio di trono » 19/03/2017, 20:17

Scardola ha scritto:Ci devi mettere il tempo per farlo
Quello che mi manca.
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti