I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
  
- Messaggi:  10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 952 
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
- 
    Grazie inviati:
    366 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 13/01/2017, 23:12
			
			
			
			
			MrGreen ha scritto:Luca.s ha scritto:
Una bella lotta. Forse i pesci battono le rane  
 
 
Forse farei medaka e rane  

 Più facile e più appariscente
 
Fantastico!! Mi piace più dell'accoppiata con le Caridina!  Ipotizzando di aver scelto gli ospiti sono di facile reperibilità?
 
Le rane sono abbastanza comuni. I medaka forse un filo meno...  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Luca.s per il messaggio: 
- MrGreen (13/01/2017, 23:15)
 
	 
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiuseppeA							
  
- Messaggi:  12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427 
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- 
    Grazie inviati:
    195 
- 
    Grazie ricevuti:
    1427 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiuseppeA » 13/01/2017, 23:18
			
			
			
			
			MrGreen ha scritto:GiuseppeA ha scritto:MrGreen ha scritto:Xo ho dubbi su come progettare il substrato e le piante..
Lapillo vulcanico o ghiaia...e le piante nei vasi. 

 
lapillo da giardinaggio o da acquariofilia? non so se c'e differenza ...mai usato con l'acqua..leggevo una discussione dove si citavano entrambi..
 
Da giardinaggio. 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  GiuseppeA per il messaggio: 
- MrGreen (13/01/2017, 23:18)
 
	 
	
			La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiuseppeA
 
	
		
		
		
			- 
				
								MrGreen							
 
- Messaggi:  366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 12000 20 w,6000 8 w
- Riflettori: No
- Fondo: f. fertile con sabbia nera
- Flora: Pogostemon Helferi
 Alternanthera Lilacina
 Alternanthera Cardinalis
 Alternanthera Reineckii mini
 Glossostigma Elatinoides
 Anubias Barteri var nana
 Microsorum Pteropus Windelov
 Hydrocotyle sp Japan
 Hydrocotyle verticillata
 muschio "?" Spiky moss
 Egeria densa
 Cabomba caroliniana
 Hygrophila pinnatifida
 Cryptocoryna nevillii
 Pistia
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi 2, P. scalare 3, gonnella 10, callistus 8, pangio 11,  Caridina japoniche 12, ostracodi n° indefinito
- Altre informazioni: Altro 20 lt lordi dolce da 4 anni.. Fauna: planorbarius, ostracodi..A breve Caridina e daphnie..
- 
    Grazie inviati:
    104 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di MrGreen » 13/01/2017, 23:53
			
			
			
			
			Perfetto per il fondo!! 
Altro dubbio.. Devo togliere la piscina perché perde.. Il vecchio mi chiede se la plastica liquida da spalmare sulle pietre in modo da fare un bello strato isolante può andare o inquina..? E mo che gli dico? Io per non sapere ne leggere ne scrivere opterei per un telo di quelli da piscina bello spesso.. Che dite? 
Il fondo, alla luce delle nuove risposte, farei su tutto il lapillo.. In una fetta della fontana farei una zona emersa ma zuppa d'acqua, mi studio una barriera di contenimento e metterei anche li dentro una base di lapillo con sopra terra e lapillo mischiati. Facendo così dovrei avere una fetta sempre umida dove poter inserire qualche pianta in vaso o piantata direttamente.. 
Non ricordo se l'ho scritto ma non metterei nessun filtro.. In compenso un botto di piante! Leggendo qua e là per acqua fredda ho trovato Ceratophyllum Miriophyllum Vallisneria Ludwigia e Hygrophila.. Mi ispirano Vallisneria Ceratophyllum ed Hygrophila.. 
Poi alla fine ci metterò qualsiasi cosa mi passerà sotto mano... 
 
Potrebbe andare come piano? 
Grazie a tutti! Gentilissimi come sempre!
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	MrGreen
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 14/01/2017, 0:13
			
			
			
			
			Aspetto sempre che ti consiglia Lorenzo.....è un'enciclopedia quel ragazzo
Io farei cosí...ovviamente muschio se vai di caridina,la base di pistia,phillantum e spirantes
Emerse fittonia red e green e lucky bamboo....le alre le hai.....vediti la Lobelia emersa che figata,bello anche il papiro
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								MrGreen							
 
- Messaggi:  366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 12000 20 w,6000 8 w
- Riflettori: No
- Fondo: f. fertile con sabbia nera
- Flora: Pogostemon Helferi
 Alternanthera Lilacina
 Alternanthera Cardinalis
 Alternanthera Reineckii mini
 Glossostigma Elatinoides
 Anubias Barteri var nana
 Microsorum Pteropus Windelov
 Hydrocotyle sp Japan
 Hydrocotyle verticillata
 muschio "?" Spiky moss
 Egeria densa
 Cabomba caroliniana
 Hygrophila pinnatifida
 Cryptocoryna nevillii
 Pistia
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi 2, P. scalare 3, gonnella 10, callistus 8, pangio 11,  Caridina japoniche 12, ostracodi n° indefinito
- Altre informazioni: Altro 20 lt lordi dolce da 4 anni.. Fauna: planorbarius, ostracodi..A breve Caridina e daphnie..
- 
    Grazie inviati:
    104 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di MrGreen » 14/01/2017, 11:32
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto:Aspetto sempre che ti consiglia Lorenzo.....è un'enciclopedia quel ragazzo
Io farei cosí...ovviamente muschio se vai di caridina,la base di pistia,phillantum e spirantes
Emerse fittonia red e green e lucky bamboo....le alre le hai.....vediti la Lobelia emersa che figata,bello anche il papiro
Fittonia...  :x  sono innamorato di quella pianta! Stupenda! E detto tra noi non aspettavo occasione migliore per provarla! 
Pistia ne ho in vasca e si sta moltiplicando bene! 
Il phillantus intendi il Fluitans vero? Galleggiante..
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	MrGreen
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 14/01/2017, 11:37
			
			
			
			
			MrGreen ha scritto:Il phillantus intendi il Fluitans vero? Galleggiante..
certo
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								MrGreen							
 
- Messaggi:  366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 12000 20 w,6000 8 w
- Riflettori: No
- Fondo: f. fertile con sabbia nera
- Flora: Pogostemon Helferi
 Alternanthera Lilacina
 Alternanthera Cardinalis
 Alternanthera Reineckii mini
 Glossostigma Elatinoides
 Anubias Barteri var nana
 Microsorum Pteropus Windelov
 Hydrocotyle sp Japan
 Hydrocotyle verticillata
 muschio "?" Spiky moss
 Egeria densa
 Cabomba caroliniana
 Hygrophila pinnatifida
 Cryptocoryna nevillii
 Pistia
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi 2, P. scalare 3, gonnella 10, callistus 8, pangio 11,  Caridina japoniche 12, ostracodi n° indefinito
- Altre informazioni: Altro 20 lt lordi dolce da 4 anni.. Fauna: planorbarius, ostracodi..A breve Caridina e daphnie..
- 
    Grazie inviati:
    104 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di MrGreen » 14/01/2017, 15:32
			
			
			
			
			Possibile problema.. 
 
 
Le pietre con cui è costruita la colonna centrale sono calcaree.. Gli ho spremuto sopra mezzo limone e ad orecchio friggono!a vista pochissime bollicine piccole piccole.. Ma ad orecchio era evidente la friggitura? 
Volevo portare l'acqua in cima alla colonna in modo da farla poi colare sopra e bagnare in automatico alcune piante o muschi.. 
Male che vada viene acqua con durezze più altre vero? 
O crea altri problemi?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	MrGreen
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
  
- Messaggi:  10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 952 
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
- 
    Grazie inviati:
    366 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 14/01/2017, 16:21
			
			
			
			
			MrGreen ha scritto:Possibile problema..
A meno che tu non voglia avere l'acqua a durezze basse, non penso proprio che il calcare possa essere un problema per noi  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Luca.s per il messaggio: 
- MrGreen (14/01/2017, 16:27)
 
	 
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
	
		
		
		
			- 
				
								Joo							
 
- Messaggi:  5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424 
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k  24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
 Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi, 
 parrot  f.
 citrinellum m.
 (uniti un matrimonio)
 4 parrot figli
 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
 
 1 Ancistrus  Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
 Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per  allevamento di avannotti.
 Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
- 
    Grazie inviati:
    111 
- 
    Grazie ricevuti:
    1424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Joo » 14/01/2017, 17:05
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto:Aspetto sempre che ti consiglia Lorenzo.....è un'enciclopedia quel ragazzo
Per quanto lo conosco io  

  100%.
Per le zanzare puoi mettere in acqua un pezzo di rame (uccide le uova) però non so quanto possa essere compatibile con la fauna che scegli.
	
	
			Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Joo
 
	
		
		
		
			- 
				
								MrGreen							
 
- Messaggi:  366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 12000 20 w,6000 8 w
- Riflettori: No
- Fondo: f. fertile con sabbia nera
- Flora: Pogostemon Helferi
 Alternanthera Lilacina
 Alternanthera Cardinalis
 Alternanthera Reineckii mini
 Glossostigma Elatinoides
 Anubias Barteri var nana
 Microsorum Pteropus Windelov
 Hydrocotyle sp Japan
 Hydrocotyle verticillata
 muschio "?" Spiky moss
 Egeria densa
 Cabomba caroliniana
 Hygrophila pinnatifida
 Cryptocoryna nevillii
 Pistia
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi 2, P. scalare 3, gonnella 10, callistus 8, pangio 11,  Caridina japoniche 12, ostracodi n° indefinito
- Altre informazioni: Altro 20 lt lordi dolce da 4 anni.. Fauna: planorbarius, ostracodi..A breve Caridina e daphnie..
- 
    Grazie inviati:
    104 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di MrGreen » 14/01/2017, 17:15
			
			
			
			
			Giovanni 61 ha scritto:cicerchia80 ha scritto:Aspetto sempre che ti consiglia Lorenzo.....è un'enciclopedia quel ragazzo
Per quanto lo conosco io  

  100%.
Per le zanzare puoi mettere in acqua un pezzo di rame (uccide le uova) però non so quanto possa essere compatibile con la fauna che scegli.
 
sapevo anche io del rame ma come dici te devo informarmi meglio sugli ospiti!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	MrGreen
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti