I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Tony98							
 
- Messaggi:  2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264 
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
 - Chromobotia Macracantus
 - Gymnocorymbus Ternetzi
 - Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
 - 120l con Molly
 - 50l con Guppy
 - 20l con Caridina
- 
    Grazie inviati:
    201 
- 
    Grazie ricevuti:
    264 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tony98 » 24/07/2019, 17:20
			
			
			
			
			Ciao a tutti  

Qualche giorno fa noto che nello stagno dei Nelumbo non ci sono solo girini....sembra strano, anzi lo è, ma all'improvviso mi ritrovo con una ventina di questi pesci  
 
 Screenshot_20190724_170431_com.huawei.himovie.overseas_1105783353765115885.jpg
Qualcuno sa dirmi cosa sono? Pensavo fossero Carassius linnaeus (detti anche "rumatera" dalle mie parti) ma la forma della bocca non mi convince   
 
 
Poi sarebbe interessante capire come ci siano arrivati nello stagno  

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			 "Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici" 
 ~ Bob Ross
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tony98
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tony98							
 
- Messaggi:  2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264 
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
 - Chromobotia Macracantus
 - Gymnocorymbus Ternetzi
 - Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
 - 120l con Molly
 - 50l con Guppy
 - 20l con Caridina
- 
    Grazie inviati:
    201 
- 
    Grazie ricevuti:
    264 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tony98 » 24/07/2019, 20:54
			
			
			
			
			@
cqrflf ho visto che conosci molto bene la fauna ittica italiana, secondo te di che specie si tratta?  

	
	
			 "Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici" 
 ~ Bob Ross
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tony98
 
	
		
		
		
			- 
				
								cqrflf							
 
- Messaggi:  4270
- Messaggi: 4270
- Ringraziato: 609 
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
 
 1) Potamogeton aquaticus
 2) Potamogeton sp.
 3) Potamogeton crispus
 4) Callitrice stagnalis
 5) Eleocharis acicularis - parvula
 6) Elatine hydropiper
 7) Utricularia sp.
 8) Fontinalis antipiretica
 9) Leptodiction riparium
 10) Ranunculus aquatico
 
 altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
 
 Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    609 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cqrflf » 24/07/2019, 22:36
			
			
			
			
			Tony98 ha scritto: ↑@
cqrflf ho visto che conosci molto bene la fauna ittica italiana, secondo te di che specie si tratta?  

 
In realtà non sono un esperto conosco un pochino solo alcune specie. Potrebbero essere dei Rodeo amaro o delle Pseudorasnora se sono di piccole dimensioni es. 4-5 cm.
	
	
			Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cqrflf
 
	
		
		
		
			- 
				
								lauretta							
  
- Messaggi:  16085
- Messaggi: 16085
- Ringraziato: 2494 
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1890 
- 
    Grazie ricevuti:
    2494 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lauretta » 24/07/2019, 22:41
			
			
			
			
			@
trotasalmonata tu sai identificare questi pesci? :-\
	
	
			i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	lauretta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tony98							
 
- Messaggi:  2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264 
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
 - Chromobotia Macracantus
 - Gymnocorymbus Ternetzi
 - Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
 - 120l con Molly
 - 50l con Guppy
 - 20l con Caridina
- 
    Grazie inviati:
    201 
- 
    Grazie ricevuti:
    264 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tony98 » 24/07/2019, 22:59
			
			
			
			
			cqrflf ha scritto: ↑Tony98 ha scritto: ↑@
cqrflf ho visto che conosci molto bene la fauna ittica italiana, secondo te di che specie si tratta?  

 
In realtà non sono un esperto conosco un pochino solo alcune specie. Potrebbero essere dei Rodeo amaro o delle Pseudorasnora se sono di piccole dimensioni es. 4-5 cm.
 
Non ne sono certo al 100% ma alcuni esemplari superano i 6 cm  

 ma non vedo forti somiglianze né con i Rodeo né con le pseudorasbore  
 
 
Stavo guardando alcune foto di Rutilis rutilus (detti Gardon) ma la forma della testa non mi sembra uguale
	
	
			 "Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici" 
 ~ Bob Ross
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tony98
 
	
		
		
		
			- 
				
								trotasalmonata							
  
- Messaggi:  11959
- Messaggi: 11959
- Ringraziato: 1448 
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. 
 Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
 termoriscaldatore assente.
 --------
 60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
 Piante: qualche potatura di quell'altro.
- 
    Grazie inviati:
    745 
- 
    Grazie ricevuti:
    1448 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di trotasalmonata » 24/07/2019, 23:32
			
			
			
			
			@
Emix  
Carassi?  

	
	
			''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	trotasalmonata
 
	
		
		
		
			- 
				
								cqrflf							
 
- Messaggi:  4270
- Messaggi: 4270
- Ringraziato: 609 
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
 
 1) Potamogeton aquaticus
 2) Potamogeton sp.
 3) Potamogeton crispus
 4) Callitrice stagnalis
 5) Eleocharis acicularis - parvula
 6) Elatine hydropiper
 7) Utricularia sp.
 8) Fontinalis antipiretica
 9) Leptodiction riparium
 10) Ranunculus aquatico
 
 altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
 
 Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    609 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cqrflf » 24/07/2019, 23:34
			
			
			
			
			Non ho detto Carassi perchè li avevi esclusi in paetenza.
Aggiunto dopo     1 minuto 8 secondi:
Comumque non sono pochi i candidati tra i ciprinidi nostrani in forma giovanile.
			
									
						
	
	
			Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cqrflf
 
	
		
		
		
			- 
				
								lauretta							
  
- Messaggi:  16085
- Messaggi: 16085
- Ringraziato: 2494 
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1890 
- 
    Grazie ricevuti:
    2494 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lauretta » 25/07/2019, 0:00
			
			
			
			
			@
Tony98 non riesci a fargli una foto in acqua?
Magari mettendone uno in una vaschetta 

Forse così sarebbe più facile identificarli...
	
	
			i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	lauretta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bebelba							
 
- Messaggi:  200
- Messaggi: 200
- Ringraziato: 26 
- Iscritto il: 05/09/16, 11:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Acuto (Fr)
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 55
- Temp. colore: 10.000k+1067k
- Riflettori: No
- Fondo: DeponitMix 9 in 1+ghiaia BluBios
- Flora: Anubias barteri
 "             "        nana
 Cryptocoryne wendtii brown
 "               nevillii
 Hydrocotyle leucocephala
 Microsorium pteropus
 "                    "          windeloev
 Vesicularia dubyana
 Heteranthera zosterifolia
 Nesaea crassicaulis
 Cerathophyllum demersum
 Riccia fluitans
 Lemna minor
- Fauna: Poecilia reticulata
 Xiphophorus maculatus
 "              variatus
- Altre informazioni: Luci:
 2 neon T8  (1 Sylvania Aquastar 25W + 1 Sera ledX Change Tube daylight sunrise 30W)
 Fondo:
 Dennerle DeponitMix Professional 9 in 1 + Ghiaia scura medio fine Bios (Blu Bios Mantovani)
 Ho due piccole vaschette 30x18x19,5 avviate nel febbraio 2018 senza coperchio, filtro, riscaldatore né luci, dove allevo red cherry, dafnie, ostracodi e copepodi. In una delle due sto allevando Moina macropa.
- Secondo Acquario: Un acquario senza filtro da 50 l. con Cerato, Salvinia, Cryptocoryne parva e nevillii abitato da 1 Betta splendens maschio e un gruppo di Boraras brigittae.
- 
    Grazie inviati:
    48 
- 
    Grazie ricevuti:
    26 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bebelba » 25/07/2019, 7:07
			
			
			
			
			Scardola?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			#teamNoFilter
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bebelba
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tony98							
 
- Messaggi:  2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264 
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
 - Chromobotia Macracantus
 - Gymnocorymbus Ternetzi
 - Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
 - 120l con Molly
 - 50l con Guppy
 - 20l con Caridina
- 
    Grazie inviati:
    201 
- 
    Grazie ricevuti:
    264 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tony98 » 25/07/2019, 7:59
			
			
			
			
			lauretta ha scritto: ↑@
Tony98 non riesci a fargli una foto in acqua?
Magari mettendone uno in una vaschetta 

Forse così sarebbe più facile identificarli...
 
Sarà un'impresa ardua ricatturarli  

 sono davvero velocissimi. Intanto posso mostrarvi questi video: 
Pesci spontanei 1
Pesci spontanei 2
Pesci spontanei 3
Aggiunto dopo     7 minuti 48 secondi:
Quando li ho visti è stata la prima cosa che mi è venuta in mente, anche perché vicino a casa mia si vedono solo carpe, scardole e gambusia...però il muso, il muso è davvero strano  

 Gli occhi sono molto più distanti dalla bocca rispetto a una scardola, no? E la pinna anale ha solo 7 raggi
	
	
			 "Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici" 
 ~ Bob Ross
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tony98
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti