Buon giorno a tutti!
Come dichiarato precedentemente, le "esotiche" le lascio perdere
Per lo sfagno, aimè, c' ho provato tante volte, io lo eviterei come substrato. Perche se marcisce sono uccelli x diabetici.
(ho avuto esperienza mettendone prima un pò in ammollo per riabituarlo e poi immerso/sommerzo, con la stessa tecnica che si usa per il muschio nostrano, ma nisba... se marcisce puzza e sfalla i valori, ha bisogno di aria!)
Per le manifestazioni aromatiche, con la lemna sono ridotte, rispetto alla azolla e similari. Ma non completamente escluse. Asportando quelle ove si concentra di piú è l unica via.
Altrimenti mangrovia rossa... ma anche qui ce il discorso "t"... parliamo sempre di vasche fuori al freddo e gelo.. non di acquari!
O almeno io parlo solo di questo.
@Rob75, Per il testo postato, molto interessante, alcune non le conoscevo affatto come la Eichhornia nels senso che non conoscevo il nome ma l' ho vista in giro non so se a fiere o forse qualche negozio
Il lapillo vulcanico (di solito quello rosso dell' etna) è ricco di ferro, rilascia piano piano sostanze utili alle piante, ma la vera forza è che fa il lavoro dei cannolicchi di ceramica.
Il mio angolo di natura in cortile
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- kimotori
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 08/09/15, 16:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: R: Il mio angolo di natura in cortile
Ultima modifica di kimotori il 21/11/2015, 9:57, modificato 1 volta in totale.
- kimotori
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 08/09/15, 16:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Il mio angolo di natura in cortile
Stavo dimenticando l' osso di seppia, o qualche pugno di qualcosa al carbonato di calcio, in somma "cibo" a rilascio graduale per le lumache e cozze!! 
Ecco ho ritrovato il nome della terza piantina (lemna minor, salvinia natans, Landoltia punctata oggi spirodela punctata)

Ecco ho ritrovato il nome della terza piantina (lemna minor, salvinia natans, Landoltia punctata oggi spirodela punctata)
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: Il mio angolo di natura in cortile
Grazie al picchio che ti marcisce in acquario, se noi carnivoristi lo coltiviamo in sfagnere di sola piovana, una ragione ci sarà no?kimotori ha scritto: Per lo sfagno, aimè, c' ho provato tante volte, io lo eviterei come substrato. Perche se marcisce sono uccelli x diabetici.
(ho avuto esperienza mettendone prima un pò in ammollo per riabituarlo e poi immerso/sommerzo, con la stessa tecnica che si usa per il muschio nostrano, ma nisba... se marcisce puzza e sfalla i valori, ha bisogno di aria!)
.
Eppoi a bagno vuol dire 2 millimetri in acqua, non è pianta sommersa né demersa.....e se lo vuoi vivo non ci deve essere azoto in acqua, ne fosfati ne nulla......si avvelena, muore e poi marcisce, carnivore terrestri e acquario non vanno d'accordo
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- kimotori
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 08/09/15, 16:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Il mio angolo di natura in cortile
essì raffaella, oggi la cultura si è allargata, (internet) purtroppo ai miei tempi sperimentavi a spese tue.
Come pure le "cozze", imperterrito filtravo il laghetto con loro dentro... giustamente morivano di fame.
Piccolo OT
Per le carnivore, la mia foto l hai vista, io le annaffio con acqua di rubinetto fatta riposare, da 2 anni, e prima erano messe sul "bagnasciuga" in laghetto, tutte quelle avute l'ho trattate così.
la "venere" dionaea mascipula, è vissuta tanti anni, non so darti la cifra giusta perchè non ricordo l' anno di acquisto, ma credo intorno al 2005-6 intorno al 2010 mi moriva a causa delle cimici, un periodo ne catturava diverse e poco dopo marciva la foglia.
Un pò per pigrizia, un pò per impegni familiari, ho tralasciato le carnivore e mi mantengo solo quella in foto, ha "10 anni tondi tondi" suonati, l' ho sempre divisa dalle figlie, (ha passato inverni anche a -6 indenne, per chi volesse iniziare
)
Per il bagno (13cm di acqua) ti allego foto di come la "coltivo"
Non mi sebrano piante sofferenti di 10 anni (a settembre) ad eccezione dell vaso di idroponica che è figlia del vaso verde di quest'estate... contro ogni regola da rex plants, vaso in plastica, acqua di rubinetto muro alle spalle...
Può darsi che si siano semplicemente adattate..
Come pure le "cozze", imperterrito filtravo il laghetto con loro dentro... giustamente morivano di fame.
Piccolo OT
Per le carnivore, la mia foto l hai vista, io le annaffio con acqua di rubinetto fatta riposare, da 2 anni, e prima erano messe sul "bagnasciuga" in laghetto, tutte quelle avute l'ho trattate così.
la "venere" dionaea mascipula, è vissuta tanti anni, non so darti la cifra giusta perchè non ricordo l' anno di acquisto, ma credo intorno al 2005-6 intorno al 2010 mi moriva a causa delle cimici, un periodo ne catturava diverse e poco dopo marciva la foglia.
Un pò per pigrizia, un pò per impegni familiari, ho tralasciato le carnivore e mi mantengo solo quella in foto, ha "10 anni tondi tondi" suonati, l' ho sempre divisa dalle figlie, (ha passato inverni anche a -6 indenne, per chi volesse iniziare

Per il bagno (13cm di acqua) ti allego foto di come la "coltivo"
Non mi sebrano piante sofferenti di 10 anni (a settembre) ad eccezione dell vaso di idroponica che è figlia del vaso verde di quest'estate... contro ogni regola da rex plants, vaso in plastica, acqua di rubinetto muro alle spalle...
Può darsi che si siano semplicemente adattate..
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: Il mio angolo di natura in cortile
O può darsi che la tua acqua di rete sia migliore di quello che pensi......o magari la pioggia abbondante compensa gli squilibri della rete
Xke in tanti anni di coltivazione l'acqua di rete così come veniva dal rubinetto me le ha sempre sterminate. ....cmq hai dei cloni robusti x le sarre e nessun clone x le dionee, dovessi andare su una Moon trap o una hot kiss, basterebbe anche una pioggia un po più sporca a farle fuori....
Xke in tanti anni di coltivazione l'acqua di rete così come veniva dal rubinetto me le ha sempre sterminate. ....cmq hai dei cloni robusti x le sarre e nessun clone x le dionee, dovessi andare su una Moon trap o una hot kiss, basterebbe anche una pioggia un po più sporca a farle fuori....
- Questi utenti hanno ringraziato raffaella150 per il messaggio:
- kimotori (21/11/2015, 14:49)
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Il mio angolo di natura in cortile
Ragazzi, con la discussione sulle carnivore state inquinando il post di presentazione del pond di Nicola
vi siete fatti prendere la mano (prevedibile
).
Vi esorto vivamente a non continuare. Appena possibile i post verranno spostati in una nuova discussione e potrete continuare tranquillamente. Anche perché ciò che state scrivendo è molto interessante e lasciarlo qui dentro sarebbe un peccato doppio




Vi esorto vivamente a non continuare. Appena possibile i post verranno spostati in una nuova discussione e potrete continuare tranquillamente. Anche perché ciò che state scrivendo è molto interessante e lasciarlo qui dentro sarebbe un peccato doppio



- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Il mio angolo di natura in cortile
Rob, ormai siamo arrivati a 9 pagine.Rob75 ha scritto:Appena possibile i post verranno spostati in una nuova discussione
Credo che per Nicola sia meglio aprirne un nuovo topic, se vuole approfondire la discussione sul suo pond.
Visto che i moderatori di qui sono temporaneamente assenti, questo lo chiudo io.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti